Nel 2000 Messina ha avuto riconosciuto lo status di Città turistica,
avendo tutte le carte in regola per poter essere definita tale, ma oggi
rischia di perderlo se entro l’anno non verranno predisposti gli atti
che dovranno passare dal consiglio comunale. Una circolare regionale
del gennaio 2008 ha chiesto l’ottemperanza a determinati requisiti, la
perdita dello status di Città turistica comporterebbe la privazione di
alcuni benefici importanti come deroghe normative sulle chiusure dei
negozi, agevolazioni e
finanziamenti per la valorizzazione del patrimonio culturale e
architettonico. La notizia allarmante è che per il 2009 è previsto un calo del 35% di arrivi di navi da crociera. Ivano Cantello degli Autonomisti Mpa, Nello Pergolizzi del Pdl e Giorgio Muscolino e Vincenzo Messina
dell’Udc hanno presentato un’interrogazione scritta al sindaco: "Si predispongano entro la fine dell’anno in corso tutti gli atti
opportuni per soddisfare i requisiti richiesti dalla circolare
regionale del 2008 al fine di mantenere lo status di Città turistica". Ma, in fin dei conti, Messina può realmente definirsi una città turistica? "E’ ai primi posti
delle città siciliane per il valore storico-turistico naturale che
possiede - scrivono i consiglieri - la posizione geografica privilegiata offre
stupendi panorami che non hanno nulla da invidiare alle altre città
europee. In questi ultimi anni - proseguono - tante navi da crociera attraccano giornalmente nel porto di
Messina, creando un notevole flusso di croceristi che potrebbero e
dovrebbero visitare la città e le sue attrazioni, spesso questo non può
essere offerto dalla città, perché sfornita di quella minima struttura
ricettiva e di valida assistenza turistica. Deprimente è vedere vagare
per le vie cittadine i turisti che sono alla ricerca di informazioni
avendo la città pochissimi “Info Point” turistici o guide autorizzate. Spesso i turisti sono costretti a recarsi in località
limitrofe come Taormina e Catania, essendo queste ben pubblicizzate
nelle riviste specializzate e turisticamente più attrezzate".