Siglato il contratto che affida al consorzio Metromare dello Stretto,
costituito da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Ferrovie dello Stato)
ed Ustica Lines, il servizio di trasporto marittimo veloce di
passeggeri tra le città di Messina, Reggio Calabria e Villa San
Giovanni. Il Consorzio Metromare dello Stretto si era aggiudicato la
gara lo scorso 6 novembre, ottenendo il miglior punteggio sia come
progetto tecnico sia come offerta economica. L'affidamento
dell'appalto avrà la durata di tre anni, rinnovabile per analogo
periodo su richiesta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
che ha istituito il servizio con Legge 222/2007. L'iter formale della
gara di appalto si completerà con la registrazione da parte della Corte
dei Conti, al cui controllo il Ministero sottoporrà il contratto. Oltre
alle due rotte circolari, una in senso orario e l'altra in senso
antiorario per collegare Messina Porto, Messina Papardo, Villa San
Giovanni e Reggio Calabria, il servizio prevede anche un collegamento
diretto tra l'aeroporto di Reggio Calabria ed il porto di Messina.
La società aggiudicataria dovrà mettere a disposizione almeno cinque
mezzi veloci di capacità non inferiore a 250 passeggeri.
"Sono
particolarmente lieto - ha dichiarato il ministro delle Infrastrutture
e dei Trasporti, Altero Matteoli - della rapida conclusione delle
procedure per l`affidamento del servizio di questa metropolitana del
mare dello Stretto di Messina. Il servizio migliorerà certamente il
trasporto marittimo per i passeggeri pendolari e favorirà, attraverso
il collegamento tra Messina e l`aeroporto di Reggio Calabria, il
rilancio dello scalo dello Stretto e lo sviluppo del turismo in uno dei
territori più attraenti del nostro Paese".
{mosgoogle center}