
Intanto vanno avanti le indagini di mercato atte a trovare i nuovi locali nella zona di Tremestieri, "ma l'iter burocratico ha i suoi tempi. Faremo di tutto affinché i bambini abbiano la migliore sistemazione possibile". In provincia di Messina il 35% delle strutture scolastiche non è in possesso del Certificato di Agibilità, mentre i costi per gli affitti si aggirano sui 3 milioni e 240 mila euro all'anno. Un piano di ristrutturazione provinciale c'è - lo dice Cgil -, ma la situazione resta grave. E lo è particolarmente nel capoluogo (è di ieri la notizia che il plesso di Larderia del Circolo didattico di Tremestieri, da anni ospitato in un seminterrato, è stato spostato in un altro edificio, troppo piccolo per ospitare tutte le classi contemporaneamente). Il profilo occupazionale è ancor più grave di quello strutturale: il sindacato ha calcolato che nell'anno 2008/2009 sono circa 250 le unità di personale in meno, solo nella provincia di Messina, rispetto allo scorso anno. Di queste ben 130 sono insegnanti di sostegno, con le ovvie ricadute negative sul versante dell'offerta formativa per i disabili. A questo proposito la Flc, insieme agli altri sindacati del settore, ha chiesto nelle settimane scorse, l'istituzione di un tavolo di concertazione interistituzionale permanente per la valutazione dei casi di richiesta di sostegno.