Lo hanno bocciato per la terza volta. Questa la notizia che il lettore si trova davanti girovagando su internet o prendendo conoscenza del mondo della carta stampata. Si parla di bocciature, ricorsi e nuove bocciature, ma non si capisce lo scopo dell’articolo. Anche se non si conosce a fondo la questione fin dal suo nascere, e lo stesso protagonista, la notizia appare come una forzatura, una intromissione nei fatti privati altrui. Che il giovane non abbia superato l’esame di maturità alletta forse qualcuno? Se sì piacerebbe conoscere a quali motivazioni si può ricondurre l’interesse.
Fatto salvo il diritto di cronaca per quelle che sono le notizie che hanno un vero significato, se promosso o bocciato il figlio di un leader, non può attirare di meno il lettore che ha ben altri argomenti da approfondire e conoscere.
Peraltro questa sorta di comunicazione mediatica non si pensa che potrebbe recare fastidio ad un giovane sia egli figlio del vicino della porta accanto o di un esponente politico di spicco?
 
{mosgoogle center}