Anche quest'anno l'associazione Na.Sa.Ta - I sapori del
Mio Sud, organizza la Festa d'Autunno; una giornata di escursioni sui colli peloritani,
degustazioni, arte e musica, per conoscere le bellezze paesaggistiche dei Colli San Rizzo.
Escursioni, musica e porchetta saranno al centro dei Monti Peloritani domenica prossima presso l’ Area Attrezzata Ziriò
a partire dalle 8,00 fino alle 18,00. Durante l’arco della giornata visita al Parco dei
Daini, mostra fotografica sulla
flora e la fauna presente nei Peloritani a cura dell’Azienda Forestale,
degustazioni varie di prodotti tipici siciliani e escursioni guidate su alcuni sentieri tracciati tra
imponenti conifere, con possibilità di
visitare il Santuario di Dinnammare ed ovviamente non mancheranno,
salutari passeggiate alla ricerca delle prelibate castagne. L’intrattenimento musicale sarà curato dal cantautore Salvatore Trimarchi. Ad insaporire la giornata tra i colli la Sagra della Porchetta e della Pasta coi
fagioli e una Gara Gastronomica, per fare della cucina tipica messinese
la vera protagonista dell’evento. Saranno presenti l’artista Salvatore Frassica che, oltre a mostrare i propri lavori,
organizzerà delle dimostrazioni in tempo reale e l’artista scenografa
Samantha D’Arrigo con le sue creazioni. Sarà anche presente il gruppo Artistico del Movimento “Irrealismo”
di Messina, con una Collettiva di pittura guidata dal Maestro Biagio Cardia. In esposizione le opere di pittori messinesi e non: Giovanni Amico (Vizzini-CT); Maria Elena Boschi (Faenza-RA); BiagioCardia (ME); Rosa D'Agostino (Torregrotta-ME); Vincenzo Di Marco (TR); CarmeloDinaro (ME); Domenica Fleri Santa Teresa Riva (ME); Katia Interdonato (ME); Giusy Moschella Santa Teresa Riva (ME); FiorangeloPrestipino (ME); Maria Graziella Raffaele (CZ); GaetanaTriolo (ME); Zuna (ME). Il tutto è finalizzato ad una maggiore conoscenza delle bellezze del
nostro territorio ed a una valorizzazione delle tradizioni
agro-alimentari siciliane. L’evento è organizzato con il patrocinio della Provincia Regionale
di Messina e con la collaborazione dell’Azienda Regionale Foreste
Demaniale (Ufficio di Messina), del Dopolavoro Ferroviario e della
Promogest Sicilia.