Martedì 3 febbraio ultimo giorno per ammirare la Mostra
della Marina Militare allestita a palazzo Zanca, nell'ambito delle
iniziative promosse per commemorare gli interventi che unità da guerra
di vari Paesi prestarono il 28 dicembre 1908, alla popolazione
terremotata di Messina. Inaugurata martedì 27, la mostra che potrà
essere visitata, dalle 8.30 alle 13, e dalle 15.30 alle 19.30, ospita
una documentazione sul terremoto del 1908 che distrusse la città, con
una raccolta di immagini, copertine di riviste d'epoca ed una parentesi
dedicata agli interventi della Marina militare italiana e delle Marine
straniere. La mostra ospita infatti anche una documentazione sul
terremoto del 1908 che distrusse la città ed una parentesi dedicata
agli interventi della Marina militare italiana e delle Marine
straniere. Alle operazioni di soccorso parteciparono numerose navi
mercantili e navi da guerra ed in tutta l'area dello Stretto, si
ritrovarono oltre 43 navi della Regia Marina e più di cento piroscafi.
Delle oltre diciassette mila persone ritrovate vive sotto le macerie,
moltissime furono salvate dalle marinerie giunte nello Stretto
all'indomani del 28 dicembre 1908. La mostra propone modelli statici di
navi, sommergibili, aerei ed elicotteri, riproduzioni fedeli dei mezzi
attualmente in servizio ed alcuni di questi modelli, cosiddetti
naviganti, sono immersi all’interno di vasche nautiche, con acqua in
movimento, in modo da rendere realistico l’effetto della navigazione.
Tra essi la prestigiosa nave scuola Vespucci (scala 1:25), fiore
all’occhiello della Marina Militare, varie unità navali e sommergibili
tecnologicamente avanzati tra cui l’incrociatore portaeromobili
Garibaldi, nave Cavour; nave Mimbelli; i sommergibili Scirè e Todaro.
Una serie di diapositive retro illuminate, che riproducono immagini di
formazioni navali, reparti, mezzi speciali e scene di vita di bordo,
completa l'esposizione. Un sistema televisivo e uno di proiezione
riproducono invece filmati, cortometraggi istituzionali ed informativi
sulle attività degli uomini, dei mezzi e sugli impegni nazionali ed
internazionali. Sul sito della Marina militare, www.marina.difesa.it, è
riportata un'ampia documentazione fotografica degli eventi
commemorativi tenutisi a Messina e della mostra allestita a Palazzo
Zanca.