
Parlano l'Assessore allo Spettacolo e al Turismo Vincenzo Sidari, accompagnato da Candeloro Imbalzano, assessore alle attività economiche e poduttive, e Antonella Freno, assessore dei beni culturali e dei grandi eventi: "Sarà una notte bianca in cui i protagonisti principali saranno gli artisti Reggini, perchè a Reggio abbiamo grandi ricchezze che dobbiamo valorizzare". A parte il concerto di Alexia, che molto probabilmente avrà luogo nel piazzale del Lungomare vicino alla meridiana e alla rosa dei venti, e i sette dj di Rtl che gratuitamente dopo il concerto di Alexia animeranno con la grande musica da discoteca il Lungomare Falcomatà.
La novità più importante è quella dedicata alla solidarietà: la nuova piazzetta Orange vivrà la sua prima notte Bianca ospitando gli stand e i gazebo delle associazioni no profit di volontariato che operano sul territorio reggino. Il Lungomare, Piazza De Nava, piazza Indipendenza, piazza Garibaldi e piazza Sant'Agostino saranno le sedi degli "Stand della solidarietà".
Anche il Museo inaugurerà la nottata alle ore 22.00 insieme al concerto di Alexia, e sarà possibile visitare, oltre ai Bronzi e le altre bellezze della Magna Grecia, anche la mostra Aegyptiaca, dal Nilo allo Stretto, della collezione egizia Acerbi del Museo Civico di Mantova.
Villa Zerbi aperta tutta la notte, così come il Museo, per Reggio Art: la creatività degli artisti reggini. Negli interni del Castello Aragonese si potrà visitare la mostra di Paolo Raffa e altri artisti Reggini. Alla Pinacoteca Civica saranno esposte le grandi opere pittoriche che sono la storia culturale di questa città e non solo.
Anche alle Mura Greche, sul Lungomare, riflettori accesi, puntati sulla performance culturale della lettura di Dante e di alcune tragedie greche. All'Arena Ciccio Franco ci sarà il concorso nazionale dei dj che è riproposto dopo il successo dello scorso anno e che è ormai un vero e proprio festival, mentre alla pineta Zerbi ci sarà la musica rock e al tempietto quella elettronica. Alla Villa Comunale verranno mandati dalle 21.00 a mezzanotte due films per bambini e successivamente saranno proposti musical di grande qualità.
In Via Filippini ci saranno i balli latino/Americani mentre a piazza Castello si esibirà il duo Misefari - Battaglia con gli spettacoli del Bagaglino. A Piazza Duomo torna a Reggio Raffaello Di Pietro con la sua band, un illustre reggino di grande successo nel mondo. A Piazza Garibaldi ci sarà la musica latina con i gruppi folkloristici che l'anno scorso hanno avuto un ottimo riscontro di partecipazione, e a piazza Sant'Agostino ci saranno 15 gruppi musicali reggini. In Via Orange ci sarà il tango argentino e al largo colombo un'esibizione di artisti Reggini. A Piazza De Nava si ballerà il liscio mentre alla Rotonda di San Paolo, in uno scenario ben più tranquillo, lo spazio sarà riservato ad esibizioni teatrali. Il Corso Garibaldi sarà lo scenario principale dal punto di vista commerciale ma anche musicale: ci saranno i soliti palchetti di musicisti tra cui, sulla scalinata del Teatro Cilea, Mimmo Severino e la sua band. Al lido Comunale Julian Kovacev si esibirà stavolta non solo con l'orchestra, ma anche con il coro.
Come ogni anno l'Atam ha messo a disposizione le navette gratuite che collegheranno in modo ben preciso, costante e continuo ogni angolo della città mentre tutto il centro storico sarà chiuso al traffico, dvientando una gigante isola pedonale che sarà gremita da centinaia di migliaia di persone. Radio Touring ha programmato la diretta radio per tutta la notte con una postazione fissa e due mobili, tanto che la notte bianca sarà anche in diretta sul web nella Radio on Air e quindi potrà essere vissuta, ascoltata, da tutti quei Reggini che vivono fuori e non potranno venire a Reggio per l'importante appuntamento.
Gli organizzatori hanno infine auspicato l'arrivo di migliaia di messinesi e siciliani.