Il Comune di Messina, è inserito nel Piano Statistico Nazionale per il triennio 2008-2010 ed avvierà un progetto rivolto agli extra comunitari residenti sul territorio cittadino, per conoscerne condizioni di vita, problematiche, status giuridico. Obiettivo è conoscere la realtà in cui vivono e consentire all'Amministrazione comunale di definire iniziative e programmi per migliorare le condizioni di vita di coloro che vivono a Messina. Al Dipartimento Statistica del Comune l'assessore all'e-governament, Carmelo Santalco, con la dirigente del dipartimento statistica, dott.ssa Nunzia Crisafulli, ed il rappresentante Istat regionale di Palermo, dott. Santo Li Vecchio, con i funzionari del dipartimento solidarietà sociale ed i rappresentanti delle associazioni Anolf, Aecithomassangara, Baktron, Caritas, Filippine, Mediterranea, Migrantes, Senegalese, Skrilamka, Ufcc, Patronato informa famiglia e dei sindacati Cisl e Cgil è stato avviato il progetto, concordando il calendario di distribuzione del questionario per la raccolta delle interviste che daranno il quadro dell'indagine sul territorio. Nel 2008 l'Istat ha avviato 1.074 progetti in tutto il Paese; Il complesso dei progetti è costituito da 410 rilevazioni (38,2%), 426 elaborazioni (39,7%), 212 studi progettuali (19,7%) e 26 sistemi informativi (2,4%). La loro distribuzione per area è la seguente: 86 progetti in Territorio e ambiente; 105 in Popolazione e società; 344 in Amministrazioni pubbliche e servizi sociali; 95 in Mercato del lavoro; 121 in Sistema economico; 205 in Settori economici; 76 in Conti economici e finanziari; 42 in Metodologie e strumenti generalizzati. Oltre all’Istat, al Pda del 2008 partecipano 67 altri soggetti e precisamente: 18 amministrazioni centrali e aziende autonome dello Stato; 9 regioni (Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Sicilia, Toscana e Veneto);2 province autonome (Bolzano e Trento); 6 amministrazioni provinciali (Belluno, Bologna, Pesaro e Urbino, Reggio Calabria, Rimini e Rovigo); 7 comuni (Brescia, Firenze, Livorno, Messina, Milano, Roma e Verona); 16 enti pubblici (Apat, Agea, Aci, Coni, Cnr, Cnel, Enea, Ipsema, Ismea, Inail, Inps, Inpdap, Ice, Iss, Isvap, Unioncamere); 3 enti di informazione statistica (Isae, Inea, Isfol); 6 soggetti vari (Ferrovie dello Stato s.p.a., Fondazione Enasarco, Istituto Guglielmo Tagliacarne, Irepa, Poste italiane s.p.a. e Terna s.p.a.).