Con grande piacere informiamo che la Famiglia Gargano ritrova il loro teatro stabile.
La Famiglia Gargano
è l’ultima famiglia di Pupari sopravvissuta a
Messina. Venerando e Giorgio Gargano sono la quinta generazione
consecutiva di una tradizione di opranti risalente all’ 800 a quando
l "Opra" era la forma di intrattenimento più diffusa nel meridione. I
Pupi, inseriti dall’Unesco nei "Patrimoni immateriali dell’umanità" nel
2001, si sono caratterizzati storicamente per le narrazioni epiche
incentrate sulle gesta dei paladini di Francia che con i loro valori di
lealtà e onore hanno infiammato il popolo meridionale.
LarderiaWeb.it riceve e diffonde l' invito a partecipare e, di seguito, propone il manifesto dell' inaugurazione dell' evento che si terrà il 4 di Gennaio 2008 presso l'istituto comprensivo A.Paino di Gravitelli.
Non mancate....
Il folklore rappresentato dal gruppo è simbolo di quella genuinità che costituisce il "sapere di un popolo" e delle sue tradizioni. Un tipo di folklore composto da canti e danze esportate in giro per il mondo.
Il Gruppo è affiliato alla Federazione Italiana Tradizioni Popolari, ed è diretto dal maestro Tobia Rinaldo.
Domani l' anniversario del terremoto che nel 1908 distrusse la città di Messina. Per ricordare la tragedia sono previste diverse manifestazioni.
Alle 5.21, ora esatta del sisma, per iniziativa del centro turistico giovanile, prevista l’ accensione di una candela o della luce nelle abitazioni dei messinesi. L' Arciconfraternita della SS. Annunziata dei Catalani deporrà una corona d’ alloro ai piedi dell’ ottocentesco monumento marmoreo raffigurante Messina, posto davanti al Municipio. A questa sobria e significativa cerimonia, in ricordo delle vittime, presenti il Commissario al Comune Gaspare Sinatra, il Comandante dei Vigili Urbani Calogero Ferlisi, il Governatore Vincenzo Muscolino, il Cappellano Monsignor Salvatore De Domenico ed i Confrati dell’ Arciconfraternita.
I Confrati della Nobile Arciconfraternita, con in testa la bandiera e
la corona, si muoveranno in corteo dalla Chiesa dei Catalani di Via
Garibaldi alle 11.45 fino al Monumento di Messina dove, alle 12, si
terrà la cerimonia.
Alle 18,00 si terrà la Messa in
suffragio delle settantamila vittime del terremoto al Santuario
di S. Maria Consolata e, di seguito, alle 19, si terrà un concerto per pianoforte e flauto dedicato A
Messina, le sue vittime e la ricostruzione.
La Consulta per l’ emissione delle carte valori postali e la filatelia, nell' ultima seduta per programmare le emissioni filateliche del 2008, ha deliberato di ricordare il tragico terremoto del 1908 che colpì la città di Messina con un francobollo.
Pagina 179 di 244