Primo in Europa per
fascino e celebrità è certamente il Big Ben di Londra: l'orologio, situato
nell'ala nord orientale del Parlamento inglese, rappresenta uno dei
simboli universalmente riconosciuti di Londra sin dal 1859, anno del
suo primo rintocco. Anche se viene comunemente chiamato "Big Ben", il
suo nome è riferito in realtà alla campana da 13 tonnellate al suo
interno, ma l'espressione calza a pennello anche al monumentale
orologio, che vanta una lancetta dei minuti lunga più di 4 metri ed una
lancetta delle ore lunga più di 3 metri.
Al secondo
posto c'è l'Orologio del Vecchio Municipio, lo Staromestska Radnice di
Praga. Costruito nel 1410, è stato a lungo un simbolo importante della
città. Ad ogni rintocco delle ore, appaiono statue dei 12 apostoli,
figure simboleggianti il male danzano nella parte inferiore. Per
conoscere l'ora esatta bisogna però guardare la parte superiore della
torre, dato che l'orologio astronomico mostra le fasi della luna e
delle stagioni, ma non l'ora.
La classifica fa ci rende orgogliosi in quanto dopo due mostri di tecnologia gli utenti del popolare poltrtale fa tappa in Italia, con il campanile e orologio astronomico di Messina: situato in Piazza del Duomo, è il più grande orologio astronomico del mondo, collocato all'interno di una torre-campanile alta più di 60 metri. Ogni volta che l'orologio segna mezzogiorno, una schiera di statue di bronzo si anima: un leone ruggisce, un uccello spiega le sue ali e due eroine storiche si alternano suonando la campana poco prima che una statua di Gesù appaia da una tomba.
A seguire altre due torri-orologio italiane: quella di Piazza San
Marco a Venezia, che si piazza al settimo posto, e la Torre Rognosa di
San Giminiano, al nono. Quarta è la Torre di Sighisoara, in Romania,
quinta la Torre dell'orologio (Saat Kulesi) di Izmir, in Turchia, sesta
la Torre dell'orologio del Cavaliere d'oro (Zytglogge) di Berna, in
Svizzera. All'ottavo posto c'è la Torre dell'orologio di Watton, a
Norfolk in Inghilterra, all'ultimo la Torre dell'orologio di Bitola, in
Macedonia.
fonte:virgilio.it
{mosgoogle center}
La regione dove sono stati venduti più biglietti è il Lazio (3.602.540 biglietti), seguita dalla Lombardia (2.431.590 biglietti) e dall'Emilia Romagna (1.903.200 biglietti). Oltre ai premi del 6 gennaio, la Lotteria Italia ha regalato più di 28,5 milioni di euro in premi attraverso le 3 modalità di gioco contenute sul biglietto. In particolare : grazie ai giochi televisivi di «Carramba! che fortuna» e «Festa italiana» che hanno regalato oltre 9,3 milioni di euro, attraverso «Festa della Fortuna», il gioco istantaneo anch'esso presente su ogni tagliando che ha assegnato oltre 19,2 milioni di euro.
Incredibile... Il comunicato ufficiale sul sito della Casa Bianca proprio sotto le notizie sulla crisi in Medio Oriente. L'aveva chiamata "India" e per vendetta molti indiani chiamarono "Bush" il loro cane.
Addolorato il Presidente degli Stati Uniti. Come detto, addirittura un comunicato stampa ufficiale della Casa Bianca rende nota la morte della gatta di famiglia, India, soprannominata anche Willie.
La scomparsa è avvenuta ieri, presumibilmente per cause naturali, proprio all'interno della Casa Bianca. La nota di cordoglio traccia anche una breve biografia del felino nero, che aveva 18 anni. India, si legge nel comunicato stampa, "è stato un membro amato della famiglia Bush per quasi due decadi. Mancherà molto a tutti". La notizia della sua morte è stata pubblicata sull'homepage del sito ufficiale della casa Bianca, sotto una grande foto di Bush che, come spiega la didascalia, è "al telefono con il primo ministro dell'autorità palestinese, per discutere di come fermare la violenza nella Striscia di Gaza".
Sempre sul sito della Casa Bianca, India, al pari degli altri animali, ha anche una pagina dedicata. "A differenza dei miei
compagni cani, che amano stare all'aperto - si legge nella scheda
informativa - io preferisco stare dentro casa, magari nella
biblioteca". Il passatempo preferito di India era "nascondersi dai
padroni", mentre dal punto di vista gastronomico non rinunciava mai ai
biscottini al sapore di tonno. E il riposino? "Nel suo posto preferito:
sotto al letto".
The President, Mrs. Bush, Barbara, and Jenna are deeply saddened by the passing of their cat India ("Willie"). The 18 year-old female black American Shorthair died Sunday, January 4, 2009 at home at the White House.
When Barbara was nine years old, she named India after the former Texas Ranger baseball player, Ruben Sierra, who was called "El Indio." When Barbara and Jenna moved away to college, India, affectionately called "Kitty" by the family, stayed at the White House with the President and Mrs. Bush.
India was a beloved member of the Bush family for almost two decades. She will be greatly missed.
Pagina 16 di 76