A Larderia Superiore, giorno 9 settembre nella piazza del paese si esibirà il gruppo L' Eco del Suono. Un altro spettacolo riempirà una notte di fine estate a Larderia.
Il gruppo musicale è in tour da qualche mese girando piazze e palcoscenici di tutta la Sicilia riscuotendo successi e la loro presenza nel nostro paese non può che essere considerato un evento..... Presenteranno musica Latino Americana ed il loro repertorio anni 60-70-80-90.
L'Eco del Suono Tour 2007
9 Settembre 2007, Piazza di Larderia Superiore
Anche se LarderiaWeb non vuol essere un sito che tratta di politica riteniamo corretto pubblicizzare anche qui il V-Day organizzato da Beppe Grillo contro "tutti" i politici italiani..........
Anche a Messina l' 8 Settembre 2007 - località: Piazza Cairoli & Piazza Duomo - Per chi vuol partecipare............ basta una firma.
L'8 settembre sarà il giorno del Vaffanculo day, o V-Day. Una via di mezzo tra il D-Day dello sbarco in Normandia e V come Vendetta. Si terrà sabato otto settembre nelle piazze d’Italia, per ricordare che dal 1943 non è cambiato niente. Ieri il re in fuga e la Nazione allo sbando, oggi politici blindati nei palazzi immersi in problemi “culturali”. Il V-Day sarà un giorno di informazione e di partecipazione popolare.
Riporto una @mail inviatami da un visitatore del sito che non ha dichiarato il suo nome ma, notato l'impegno nello scriverla, merita di essere citata.
Il titolo è tutto un programma ed il contenuto di essa è molto forte e sicuramente sentito.... anche nel nostro forum molti si lamentano dei continui viavai dei motociclisti del nostro villaggio per le vie del paese. Il mancato rispetto per la pace altrui negata è una conseutudine nel nostro villaggetto e il nostro amico non critica tanto l' hobby di questi giovani ma la loro maleducazione nei confronti di chi vuole riposare dopo ore di lavoro. "Il riferimento non è solo ai motocross che passano e poi scompaio su per il torrente - come scrive nella @mail - ma, più che altro, il riferimento è per i motorini che, "con marmitte di ultima generazione - questo sono le parole dell'@mail - che non producono risultati in termini di velocità ma solo il rumore che producono sembra forse a chi le guida che si vada a 1000 km/h. Oltre al rumore è negata anche la possibilità a mio figlio di girare senza rischi tra le vie del villaggio visto il continuo viavai di questi ragazzini che solo per il piacere di accellerare per far sentire agli altri che il suo mezzo e più forte, più bello, più veloce creano pericoli per tutti. La mia vuole solo essere una piccola critica e non creare conflitto con nessuno. Invito i genitori di questi babymotorizzati di badare ai loro figli più di quanto fanno oggi per salvaguardare la loro vita e la vita degli altri".
Con rispetto e ammirazione per il Vostro lavoro, un assiduo lettore.
Evitiamo di commentare le parole scritte qui su (abbiamo estrapolato solo una piccola parte del contenuto, quella ritenuta più significativa) ma non possiamo che unirci a tali concetti senz'altro votati alla fraterna convivenza e non ad aprire un contenzioso che porta a nessun risultato.
Doveroso parlare di scuole visto l'imminente inizio dell'anno scolastico. Lo fa l' assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Messina Liliana Modica (mia ex prof di italiano e donna con le 00) confessa di aver
trovato, al suo insediamento, "una situazione disastrosa, di grande
degrado. Su 155 plessi, solo 3 erano a norma. Impianti elettrici non
funzionanti, fili di terra scoperti, servizi mancanti, e ancora tanti,
troppi soldi spesi nelle maniere meno opportune". Questo il quadro meno
di due anni fa. Oggi qualche deciso passo in avanti è stato fatto, con
un lavoro massiccio che ha riguardato la messa a norma di diverse
scuole, se non addirittura la ristrutturazione totale di alcuni plessi.
"A dicembre farò un report generale - dice l'assessore Modica - per fare il punto della situazione". "Il 28 luglio è stata consegnata la Paradiso - esordisce la Modica - e
proprio oggi è toccato alla Mazzini, della quale è
stata ristrutturata la facciata, mentre il 13 settembre sarà la volta
della Palestra Cannizzaro. Quest'ultima è un'operazione di grande
rilevanza per il valore storico di recupero per la città, essendo
cresciuti lì generazioni di giovani ma anche di atleti nostrani. Posso
dire che la Palestra Cannizzaro, la Paradiso e il Boer siano da
considerare il fiore all'occhiello di questa prima fase di lavori". Ma
la lista delle scuole rimesse a punto è ancora lunga. "Nei prossimi
giorni consegneremo la Manzoni - prosegue l'assessore - poi sarà la volta
della Tommaseo e della La Pira Tre. Tra il 20 e il 25 settembre anche
Ganzirri tornerà ad essere a disposizione, mentre per fine ottobre sarà
pronta Bisconte. Nel periodo tra settembre e ottobre saranno completati
i lavori ai primi due piani della Leopardi".
Ed è qui che tratta delle opere già completate parlando del plesso di Larderia; elenca le scuole in fase di ultimazione "Altolia, S.Francesco di Paola, Scuola Media Petrarca, Annibale Maria di Francia, Larderia Inferiore (quasi consegnata)". Ecco, l'ultima frase ci fa tanto piacere perchè evidentemente l' assessore è informato che i lavori sono ultimati e l'unica cosa che manca è la consegna delle chiavi. Speriamo che ciò avvenga presto perchè tutto deve essere pronto per accogliere i nostri ragazzi tra pochi giorni.
L' assessore Modica anticipa che il 5 settembre verrà presentato un
protocollo d'intesa con i vari dirigenti scolastici su una serie di
progetti da sviluppare di carattere culturale, ma non solo (previsto,
tra gli altri, un corso di primo soccorso). Anche perché, come si dice,
non si smette mai di imparare. Nè di lavorare.
Pagina 209 di 243