Nella nostra cara città la regola è sempre uguale: Confusione, confusione, confusione.
E quello che esce da un nuova proposta avanzata negli ultimi giorni dal commissario straordinario Giuseppe Grazia, che ha avuto nel salone dell’Ente fieristico un incontro con i rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil. Si cercano dei nuovi locali per ospitare la Fiera nei prossimi anni, che possa fare decollare definitivamente l'evento. Sono già al lavoro i responsabili alla ricerca di adeguati spazi. In
passato era stata individuata l'area dell’ex Sanderson, ma negli ultimi
giorni è spuntata un'altra e suggestiva ipotesi: il lido di Mortelle.
L’Ente Fieristico, a Mortelle, ritroverebbe il suggestivo affaccio a mare senza far rimpiangere, per caratteristiche, l’attuale sito. Quella del Lido, resta un’ipotesi progettuale che non riguarda un futuro immediato. L’Ente Fiera Internazionale continua infatti a programmare le manifestazioni dei prossimi anni all’interno dei vecchi padiglioni che da anni la ospitano.
L'unico dubbio che ci sentiamo di rivolgere a questa scelta riguarda la zona presa in considerazione non munita ne di svincoli autostradali ne di parcheggi adeguati a compensare le problematiche che l'evento va a creare. Già solo nel periodo estivo e senza eventi di rilievo la zona subisce un traffico veicolare caotico e costante che, con la campionaria nella zona, diventerebbe incontrollabile ed ingestibile. Senza queste infrastrutture indispensabili è assurdo programma di organizzare la Campionaria a Mortelle. Per di più questo ci fa intendere come l'Ex Sanderson rimarrà ancora per molto tempo una bomba ecologica pronta a scoppiare.
Programmati dall' ATO3 i nuovi interventi di disinfestazione di tipo adulticita in città. Scorrendo la lista ci accorgiamo che non è citata la nostra vallata. Nessuno dei villaggi - Tipoldo, Larderia Inf e Sup. - sono menzionati negli interventi..... Dalle nostre parti la Zanzara Tigre è stata estirpata? Sicuramente non c'è necessità di intervenire........ nelle nostre zone?? Da sottolineare che la vallata di Larderia non è l'unica esclusa. In queste zone, come da foto, occorre armarsi di "ammazzazanzaratigre".
Ecco l'elenco degli interventi dei prossimi giorni con le solite raccomandazioni......
Notte tra martedì 11 e mercoledì 12: San Saba, Tono, Casabianca (via Mezzo), Timpazzi, Torre Faro (località due Torri), Sperone, contrada Marotta.
Notte tra mercoledì 12 e giovedì 13: Pezzolo, Galati, Mili San Pietro, [???] Tremestieri, Pistunina (stradella), Bordonaro Case Gialle, Ponte americano Gazzi.
Notte tra giovedì 13 e venerdì 14: Camaro Alto, Bivio Cumia, viale Europa (ospedale), via Casazza, via Enrico Fermi, Salita Montesano, via Santa Marta, inizio Viale Italia.
Notte tra venerdì 14 e sabato 15 settembre: Gravitelli alto, viale Principe Umberto, via Seminario estivo, viale Giostra alto, Salita Ogliastri, piazza San Vincenzo.
A dibattito al Comune di Messina il nuovo prezziario per circolare con i mezzi dell'ATM. Tram e autobus costeranno cari ai messinesi nonostante il servizio sia insufficente e mal gestito.
Ci sono nuovissime proposte come l’abbonamento di 8 euro al mese per studenti e anziani indigenti. Secondo il nuovo piano, il biglietto ordinario, valido 180 minuti, per tram e autobus dovrebbe costare 90 centesimi, una corsa 50 centesimi, un giorno 2,60 euro, un carnet di dieci biglietti per 180 minuti 8,25 euro, un carnet di dieci biglietti per una corsa 4,59 euro e un carnet di dieci biglietti per un giorno 23,25 euro. Anche sugli abbonamenti dovrebbero esserci importanti novità. Il titolo di viaggio, inoltre, avrà funzione di scontrino fiscale, pertanto per il viaggiatore trovato sfornito si applicherà un’ammenda di 45 euro. Che facciamo?? scioperiamo??
Pagina 208 di 243