Il Gruppo Bandistico Madonna di Dinnammare, in occasione della ricorrenza del 125° anniversario di fondazione del Corpo Musicale
“G.Verdi” di Faro Superiore, sfilerà insieme ad altri gruppi bandistici sabato 26 maggio in città, da piazza Cairoli a piazza Unione Europea, ed in serata attorno alle ore 20,
i gruppi concluderanno la rassegna con una sfilata nelle vie di Faro Superiore dove il corpo musicale "G.Verdi" ha sede. Col patrocinio del Comune di Messina è stata programmata una rassegna
bandistica per ricordare uno dei gruppi musicali più anziani della Città. La manifestazione viene realizzata con la collaborazione dell’Anbima
Sicilia e la partecipazione delle Bande Musicali di Messina. La manifestazione prevede il 24 maggio la rassegna musicale
inaugurata alle 18,00 con una Messa che sarà celebrata nella Chiesa SS.
Madonna Assunta di Faro Superiore a cui seguirà, alle 18,45, l'apertura
di una mostra fotografica. Alle 19,00 la sfilata per le vie del
paese delle bande musicali “G. Verdi” di Faro Superiore e il Corpo Musicale di Salice.
Alle 21,00, il concerto di chiusura nel campetto parrocchiale di
Faro Superiore. Venerdì 25 maggio, alle 19,00, sfilata delle bande ed alle 21,00 il
concerto delle bande di Santo Stefano Briga e Santo Stefano Medio,
sempre nel campetto parrocchiale di Faro Superiore. Infine, Sabato 26 maggio alle 18,00, le bande
“G. Verdi” con i gruppi bandistici di Salice, Larderia, Bordonaro e
Camaro Superiore sfileranno in città, da piazza Cairoli a piazza Unione
Europea, ed alle ore 20,00, concluderanno la rassegna con una sfilata
nelle vie di Faro Superiore.
Destinati alla provincia di Messina 157.5 milioni di euro che permetteranno la realizzazione di un piano di interventi di ammodernamento e potenziamento della viabilità in grado di assicurare un sostanziale miglioramento della mobilità sulla rete viaria.
157.5 milioni di euro che permetteranno la realizzazione di un piano di interventi di ammodernamento e potenziamento della viabilità.
Raffaele Gentile, Sottosegretario ai trasporti, rileva come il Governo nazionale sia fortemente impegnato in una azione di recupero della efficienza delle infrastrutture che, insieme alla costruzione dei grandi assi primari, risulta fondamentale per un complessivo ammodernamento della nostra viabilità. Il Decreto dovrà ora essere approvato anche dal Ministro dello Sviluppo Economico e assegnerà alla Sicilia una somma consistente. Si parla di 1.050 milioni di euro ripartiti in tre anni allo scopo di diminuire l'incidentalità e migliorare la qualità della mobilità nelle strade.
Questa notizia si ricollega alla necessità che la zona sud ha di nuove strutture viarie. Giorni fa diverse proposte sono venute dal gruppo di opposizione al Comune che sottolinea la necessità di strutture per la zona da Giampilieri, interesse per nuovo svincolo autostradale, sino a Tremestieri dove lo sviluppo economico si scontra fortemente con le fatiscenti strutture viarie della zona incentrate esclusivamente sulla S.S. 114 e la via Consolare Valeria, insufficenti per ammortizzare il sempre più caotico traffico che queste arterie subiscono giornalmente.
Il neo Commissario dell’ Ente Fiera è cauto ma ottimista in merito al rilancio dell’ Ente fieristico, tradizione indiscussa della nostra città, la Fiera che ha sede sul Viale della Libertà, si ripete con costanza ma anche con tanti problemi dovuti principalmente ai debiti di una passata cattiva gestione.
Si è insediato dunque Giuseppe Grazia nominato, con decreto 1147/2S del 16 maggio, emesso dall'assessore regionale per la Cooperazione Antonino Beninati, neo commissario straordinario dell’ Ente fiera di Messina che si presenta proponendo idee innovative che giungono anche sulla location dell’Ente Fiera di Messina. Ed è questa parte che interessa principalmente dato che si opta per lo spostamento dell'evento fieriscono vicino al nostro paese.
Lo
stabilimento ex Sanderson, 70mila metri quadri che potrebbero
rappresentare la nuova sede della Fiera, a detta di Grazia sono
compatibili con le esigenze dell’Ente ma, data la posizione periferica
rispetto al centro città, vanno sicuramente adattati per una più idonea
fruizione dell’area. Continua sottolinando l'essenziale costruzione di "Una bretella autostradale – sottolinea – che permetta all’utenza l’uscita direttamente in zona Fiera".
Giuseppe Grazia, dunque, ha idee chiare e progetti interessanti. Idee e progetti che non temono la concorrenza.
Sono state elencate da parte dei consiglieri di opposizione del Comune di Messina, un elenco di opere, considerate prioritarie per il particolare sviluppo dei villaggi periferici. Sono state descritte le opere che vengono considera come fondamentali per rendere vivibili zone della città che in questo ultimi anni hanno subito una notevole trasformazione. Un lungo elenco per cui il Capogruppo dell"Udc con D'Alia", Franco Mondello , ha assicurato possono essere reperite le risorse finanziarie utilizzando fondi comunitari o facendo ricorso alla cassa depositi e prestiti. Opere, dunque, che secondo il partito di opposizione potrebbero essere realizzate. Interesse particolare è stato dato alla zona di Tremestieri e alla zona sud in generale coinvolta negli ultimi anni ad un incremento economico dovuto ai vari supermercati e centri commerciali che via via si sono insediati. Questo ha portato ad una invivibilità della zona che ha spinto il partito di centro destra a concentrare interesse per seguire lo sviluppo che questa zona sta subendo senza nessuna opera di contorno incentrata sopratutto sull'aspetto della sicurezza nei collegamenti stradali tra i vari paesi ed il resto della città.
Il punto focale della proposta è la realizzazione di un tratto di strada che colleghi la S.S. 114 e la
Via Comunale Larderia, opera che già è stata accolta dall'amministrazione ed
inserita nel Piano, per un costo di 5 milioni di euro.
Tante altre argomentazioni della proposta ci interessanno direttamente dato che si parla di Larderia e della sua provincia...
Ampliamento della Salita Larderia tra il Villaggio Tremestieri e la S.S. 114.
Realizzazione della Strada del Mare nel tratto che va da Tremestieri allo svincolo di San Filippo.
Si cita anche la possibilità concreta di realizzare un secondo polo cimiteriale a Larderia. Se ne parla da secoli ormai, ma le complessità sorte per la realizzazione dell'opera impedisce sviluppi positivi. Si parla anche di progettazione e realizzazione di opere di salvaguardia ambientale ed
acustica nelle zone vicino l'approdo di Tremestieri, lo svincolo di San
Filippo, di Gazzi,. Messina Centro,e del Boccetta. Inoltre la proposta, tra le altre, prevede la realizzazione di un tratto di strada nel Villaggio di Santo Stefano Medio, il completamento della metanizzazione dei villaggi periferici della zona sud e nord della città, un nuovo svincolo autostradale presso il villaggio di Giampilieri Marina.
E' stato pubblicato il calendario degli orari in cui, quest'anno (2007), verranno celebrate le Messe al Santuario di Dinnammare.
L' orario comprende tutto il periodo estivo da maggio 2007 a settembre 2007 comprese le date dei pellegrinaggi alla volta del Santuario.
Le Celebrazioni Religiose si svolgeranno tutte le domeniche agli orari elencati qui a fianco.
Pagina 234 di 243