In occasione del ventottesimo compleanno del nostro caro compaesano si è svolto il 25 luglio 2013 nel campo sito nella zona industriale di Larderia un torneo di calcio a 5 in sua memoria.
Al 3° Memorial Nino Cucinotta tanti sono stati gli abitanti del villaggio che sono riuniti nel giorno del compleanno del Guerriero. Ecco un video con alcune fasi del Memorial.
III Memorial Nino Cucinotta - il video
L'Associazione Larderia sotto le Stelle anche quest'anno si impegna per animare l'estate a Larderia presentando una serie di eventi che si svolgeranno nella Piazza principale del villaggio nei giorni che precedono la Festa della patrona della vallata, Maria Santissima di Dinnammare.
Si parte il 28 luglio con la 3a edizione della Corrida - dilettanti allo sbaraglio.
Il giorno dopo, 29 luglio, sempre alle ore 21, nella Piazza di Larderia Inferiore una novità. Un torneo di Calcio Balilla umano coinvolgerà di sicuro partecipanti e pubblico presente.
Il 30 luglio si balla in piazza con Santino ed il suo gruppo, che torna in paese dopo il successo dell'anno scorso.
Nella serata del 31 luglio un'altra conferma: la seconda edizione del "Ciao Darwin Lardaroto" riserverà sorprese e risate.
Agosto inizia col botto, infatti, giorno 1 un classico paesano; i Giochi in Piazza.
Il 2 agosto pomeriggio dedicato ai bambini con i Gonfiabili.
Il 3 agosto, giorno di inizio dei festeggiamenti per la nostra protettrice, il gruppo di Larderia Sotto le Stelle si riposa. Anche perchè nella notte tra il 3 ed il 4 agosto orde di pellegrini invaderanno il paese per poi accompagnare il quadro miracoloso della Madonna a Dinnammare lungo il tortuoso percorso che da Larderia raggiunge il Santuario posto nella cima più alta dei Monti Messinesi.
Il 4 Agosto serata danzante, ultimo evento del periodo messo in opera da Larderia sotto le Stelle, con da contorno l'esibizione dei componenti della palestra GC Sport e, a seguire, una lezione di Zumba.
Il 5 Agosto, terminate le feste laiche e spartane, una giornata dedicata interamente alla Fede. C'è da portare in trionfo per le vie di Larderia la Madonna di Dinnammare.
Ti potrebbero interessare
La Festa della Madonna di Dinnammare
E' in fase organizzativa da parte dei ragazzi di Larderia il 3° Memorial Nino Cucinotta. La manifestazione si terrà il 25 luglio 2013 nel campo sito nella zona industriale di Larderia.
In occasione del ventottesimo compleanno del nostro caro compaesano si terrà un torneo di calcio a 5 in sua memoria. Sono invitati a partecipare alla manifestazione tutti gli abitanti del villaggio. La manifestazione avrà inizio alle ore 20,00. A partecipare con un contributo musicale anche la Banda Maria SS. di Dinnammare, associazione a cui Nino era particolarmente legato. Il gruppo musicale parteciperà anche sportivamente, presentanto una squadra composta dai componenti della banda di Larderia.
Un modo per riunirci dunque, compatti, e per divertirci, nel giorno del compleanno del Guerriero.
Su iniziativa di alcuni abitanti di Larderia ieri è stata messa in atto una manifestazione di protesta atta a ripristinare la percorribilità della "strada fantasma" che costeggia il torrente di Larderia dall'ingresso dell'area ASI sino all'imbocco della via Montegallo che porta alla Parrocchia di San Giovanni Battista e al Forte Cavalli.
Strada Fantasma perchè ufficialmente non esiste e per questo non viene più asfaltata, ma per molti dei residenti di Larderia è l’unica via di accesso in caso di emergenza e soprattutto l’unica via di fuga. Si tratta di una vecchia strada arginale che con le leggi di oggi neppure dovrebbe esistere. L’hanno asfaltata, tanti anni fa, ma ormai c’è più buche che asfalto e andrebbe riasfaltata, ma per legge non si può perché il torrente è troppo vicino. Per la stessa ragione sono stati rimossi i cassonetti dei rifiuti e la piccola via da allora è sempre più putrida, e in ogni dove (colpa questa solo degli incivili Lardaroti, inutile negarlo) i sacchetti della spazzatura fanno bella mostra di se.
Insomma, formalmente per gli amministratori non è più una strada, anzi non lo è mai stata. Ma il problema no di poco conto è che questa, per molti abitanti di Larderia, è l’unica via d’accesso che porta alle abitazioni per i mezzi di soccorso e, soprattutto, l’unica vera via di fuga nel caso la via principale per qualsiasi motivo fosse impercorribile.
Così ieri mattina, sabato 13 luglio, è esplosa la protesta e la gente ha bloccato una strada che per gli amministratori strada non è. Da sottolineare che in quella zona abitano migliaia di persone e valutare di sistemare questa arteria può un domani evitare danni alla gente che per qualsiasi motivo deve abbandonare in fretta il villaggio.
La strada principale come sappiamo è un’altra, ma come detto questa è fondamentale come via alternativa e per alcuni mezzi come vigili del fuoco e ambulanze è già l’unica. Per questo la gente di Larderia chiede aiuto alle istituzioni sperando che la via venga ripulita, riasfaltata e quindi messa in sicurezza.
Nella foto è raffigurata la parte alta della Strada Fantasma non interessata dalla protesta (che si trova poco più in basso), ma anch'essa indispensabile nel caso il ponte che collega i due paesi dovesse un giorno diventare poco sicuro.
Nel corso dei Festeggiamenti in onore di S. Domenica V. e M., Patrona di Tremestieri si svolgerà la Mostra fotografica “Tremestieri nel tempo”.
Sarà presentata e inaugurata il 9 luglio, alle ore 21.30, presso la chiesa parrocchiale di Tremestieri, la mostra fotografica “Tremestieri nel tempo”. L’evento culturale rientra nel programma delle manifestazioni in occasione della prossima festa in onore della Patrona S. Domenica V. e. M. che si terrà domenica 14 Luglio 2013.
L’iniziativa, promossa dalla Commissione Storico – Culturale, tende a riscoprire la storia, la cultura e le tradizioni del paese. La presentazione della mostra prevede una tavola rotonda, dove i giovani relatori membri della Commissione, esporranno una sintesi del lavoro di ricerca svolto durante l’anno.
L’allestimento, composto da ben 15 pannelli espositivi, traccia un percorso fotografico ricco di scatti inediti che ritraggono l’Abbazia di Roccamodore, la storia della Confraternita, gli antichi mestieri, i personaggi e i volti di un tempo ormai passato.
Tutti gli eventi sono consultabili sul sito della Parrocchia www.parrocchiasantadomenica.it.
L’ingresso è libero.
Pagina 10 di 243