Ad organizzare una delle ultime serate da passare in allegria al paesello è l'Associazione Larderia sotto Stelle che invita tutti a partecipare all'appuntamento previsto per il 22 agosto 2013, ovviamente nella centralissima Piazza Maria S.S. di Dinnammare a Larderia. Durante la serata danzante svariati saranno i generi musicali che spazieranno dalla musica disco per i più giovani, al liscio e al walzer per i meno giovani.
Una serata di intrattenimento, un giovedì qualunque, che grazie all'impegno del gruppo di Larderia sotto le Stelle si trasforma in un appuntamento per ritrovarsi in piazza ad ascoltare musica e fare quattro salti dopo un pò di relax al mare.
L'inizio della serata è fissato per le ore 21,30, circa.
La foto, che ritrae uno spettacolo e il folto pubblico presente, si riferisce ad una delle serate organizzate dall'associazione a cavallo della Festa della Madonna di Dinnammare.
Vi proponiamo la visione di alcuni video girati nella serata del 5 Agosto quando a Larderia, lungo le vie del villaggio, viene portata in trionfo la nostra Protettrice e Patrona, Maria S.S. di Dinnammare.
Il primo video riprende la processione mentre percorre la via principale del paese, Via Croce, sino alla Piazza Maria S.S. di Dinnammare. Il secondo ed il terzo, ad opera di Giovanni Occhino, immortalano i momenti in cui la vara durante il suo percorso raggiunge la piazza di Larderia Superiore e poco dopo il Ponte che collega i due paesi.
L'ultimo video ritrae i momenti emozionanti dell'ingresso in chiesa.
A breve, nella LarderiaWeb Gallery, tutte le foto dell'edizione 2013
Buona Visione...
Oggi, 5 Agosto 2013, dopo la giornata solenne in quel di Dinnammare, la venerata icona della Madonna torna al villaggio di Larderia che la ospita per tutto l'anno. Dopo il pellegrinaggio e la preghiera al Santuario della vetta dei peloritani, è il momento in cui gli abitanti della vallata di Larderia dopo averna accompagnata tradizionalmente alla sua casa al monte, festeggiano il ritorno tra canti e Viva Maria della miracolosa icona nella parrocchia di San Giuseppe e San Giovanni Battista di Larderia Inferiore.
Il quadro miracoloso viene posizionato sulla vara a San Biase, piccola frazione tra Larderia e Dinnammare dove sorge una chiesetta, dopo che la Santa Icona che raffigura la Madonna col Bambino viene ornata con corone e ornamenti offerti dai devoti che poi La porteranno a festa lungo le vie dei paesi della Vallata.
L'icona (qui in basso) che si venera rappresenta la scena del trasporto del quadro sul dorso dei delfini. La Madonna è assisa in trono, col Bambino appoggiato sopra il braccio destro. Il volto della Madonna è assai dolce, ed ispira devozione. Il Bambino è leggiadro. Nulla manca al quadro per poter dirsi bello.
La storia e la leggenda che accompagna la devozione verso la patrona di Larderia è molto antico, e vi è „costante tradizione in quei luoghi“ dice il parroco Placido Samperi mentre racconta nella sua Iconologia della gloriosa Vergine madre di Dio, Maria ne' tempi e cappelle piu famose della città di Messina tutti i riti sacri nella provincia peloritana a metà del '600.
Ed è proprio la fede che ogni anno accompagna il quadro della Madonna nei giorni a lei dedicati ciò che contraddistingue la festa religiosa della Vallata di Larderia. Il calore e l'affetto che si tocca con mano al passaggio della Vara diffonde sensazioni uniche che è possibile vivere solo se presenti.
Alle prime ore dell'alba di oggi, 05/08/2013, i fedeli percorreranno il percorso inverso al pellegrinaggio con tappa San Biase, poi, nel pomeriggio e fino a sera, il quadro con la Santa Vergine posizionato sulla vara percorrerà le vie dei villaggi di Larderia Superiore prima, e Larderia Inferiore poi. L'arrivo nella chiesa di Larderia Inferiore, con il festoso ed imperdibile ballo, ed il saluto dei fedeli, è previsto attorno alle 23,00.
Potrebbero interessarti...
In più di un migliaio si radunano il 3 agosto a Larderia Inferiore, nella chiesa di San Giovanni Battista, culla e custode di un culto che costituisce una delle principali tradizioni religiose messinesi. A mezzanotte circa, subito dopo la messa solenne, la processione comincia: non sono solo abitanti di Larderia, ma anche fedeli di paesi vicini, ad accompagnare il quadro della Madonna di Dinnammare, sù per il torrente prima, fino a contrada S. Biagio, a Larderia Superiore, e poi ancora più su per i viottoli della forestale, fino a Dinnammare. Durante il pellegrinaggio lungo le tortuose vie, i devoti si alternano nel portare sulle spalle e sul capo il dipinto, chiuso in una cassetta.
Molti di essi hanno fatto voto alla Madonna di "scortarla" su fino alla cima del monte Dinnammare. La lunga processione, alla luce di lampadine tascabili e flebili fiaccole, arriva all’alba al ripetitore sotto la vetta del Monte Dinnammare (attorno alle 06,30 del mattino). E lì, ad attenderla, è il rettore del Santuario e parroco di Larderia Inferiore, padre Domenico Rossano, che accompagnerà l'icona sacra della Madonna di Dinnammare fino alla piazza antistante il Santuario dove si celebra la messa. Da qui in avanti, ogni ora circa, messe per tutta la mattinata.
Questo rito ha una storia antica che racconta pressapoco così... <<Un pastorello di buoi, della famiglia Occhino, stava a guardare il suo armento alle falde del monte. Salito sulla vetta, s’imbatte in una tavoletta di pietra, alta due palmi e larga un palmo e mezzo, dov’era scolpita rozzamente la Madonna col Bambino tra le braccia. Se la porta a casa a Larderia, ma la mattina seguente non la trova più in casa, ma nel posto dove l’aveva trovata il giorno prima. La riporta a casa per altre due volte e altre due volte la ritrova sulla cima del monte.
Saputo ciò, il Cappellano di Larderia, ordina che la tavoletta di pietra si porti in parrocchia. Detto fatto. Ma il giorno seguente la tavoletta si trovava in cima al monte.
Era troppo manifesto che la Madonna volesse star lassù. E lassù la collocarono sopra l’altare dove verrà posta anche domani mattina al suo arrivo al Santuario.>>
Il clòu della festa dedicata alla Madonna di Dinnammare sarà Lunedì 5 Agosto 2013 quando il quadro miracoloso tornerà nel paese di Larderia e verrà portato a festa lungo le vie del villaggio.
Potrebbero interessarti...
Siamo fortunatamente circondati da vegetazione al paesello, ma per questo ci troviamo in una zona con un alto rischio riguardo agli incendi che spesso, proprio in questo periodo, ci sorprendono alle spalle. In questo video un intervento rapido e risolutore di un elicottero. Ovviamente, anche noi possiamo contribuire a rendere gli incendi poco distruttivi e pericolosi. Dopo il video, alcuni consigli...
Se si avvista un incendio o un principio di incendio boschivo
DARE L'ALLARME
la segnalazione può essere effettuata:
genericamente chiamando i numeri brevi 1515; 115; 112; 113
Se la comunicazione di un incendio avviene telefonicamente, bisogna specificare con chiarezza:
il vostro nominativo e numero telefonico dal quale state chiamando (se cade la linea potrete essere richiamati)
la località dell’incendio
le dimensioni dell'incendio e se sul posto ci sono già persone che stanno intervenendo
Se disponibile, in alternativa, si può utilizzare una radio ricetrasmittente portatile o veicolare.
Dopo aver dato l'allarme:
non cercate di contrastare le fiamme se non avete adeguata preparazione, attrezzature ed equipaggiamenti idonei
non addentratevi nel bosco
cercate subito una via di fuga nel caso le fiamme comincino ad espandersi
NON C'E' FUOCO CHE NON SIA PERICOLOSO!
Pagina 9 di 243