Per un importo a base d'asta di 281.300,00 euro, è stata la ditta
Azimut Lavori di La Spina Concetto & C sas di Catania, con
un ribasso del 7,3151 per cento, ad aggiudicarsi l' appalto per la manutenzione delle scuole materne, elementari e medie della città di Messina.
Come per le strade cittadine anche la manutenzione delle scuole è stata affidata ad una ditta catanese. Purtroppo ci aspettiamo che, come per le strade della nostra città, anche per le scuole questo appalto non servirà a niente visto che a vedere le strade della città dello stretto non si capisce dove sia la convenienza nel dare questi importanti lavori a società non messinesi. I costi di gestione per spostarsi da Catania sono proibitivi e non credo che la scelta (a base d'asta... quindi niente da dire) fatta sia la migliore.
Un' isola ecologica sarà a Giampilieri che è stato inserito come centro di raccolta per la differenziata nella zona sud.
In pratica, è stato definito dall' Ato3 l' iter per la realizzazione delle isole ecologiche nella città di Messina, i centri dove conferire i rifiuti per la raccolta differenziata. La prima ad essere realizzata, ormai prossima all'apertura, è stata quella di Gravitelli, due nuovi centri saranno a Spartà e a Giampilieri appunto. L'Ato 3 specifica subito, anche per tranquillizzare i residenti delle zone interessate, che le isole ecologiche non sono discariche ma centri innovativi per il deposito temporaneo di rifiuti domestici e differenziati. Saranno realizzati appositi contenitori per i rifiuti e saranno effettuati interventi di riqualificazione dell' arredo urbano. Altri centri sono previsti a Tremonti e a Pistunina e Pace. L'amministrazione delegato dell' Ato3 Salvatore Lamacchia afferma che "l' impegno in quest'ultimo anno è stato proprio quello di perseguire lo sviluppo della raccolta differenziata, che con questi ed altri impianti potrà raggiungere risultati significativi. Molto dipende anche dall’impegno dei cittadini, a cui rinnoviamo l’invito a differenziare i rifiuti che peraltro possono già essere conferiti negli appositi contenitori allocati ormai in tutto il territorio comunale. La realizzazione di isole ecologiche e centri di raccolta – continua Lamacchia – e l’ avvio del servizio porta a porta possono consentire di raggiungere importanti obiettivi in una realtà cittadina fino ad oggi carente di un sistema integrato dei rifiuti".
Verrà riproposta nel periodo natalizio l'isola pedonale sul Viale San Martino. Speriamo di non assistere nuovamente ad una strada chiusa ma senza pedoni come nei fine settimana di quest'estate quando neanche i cani passeggiavano in un viale desolatamente vuoto, negozi chiusi, nessuna attività di richiamo. Vi erano solo le transenne e file interminabile nelle parallele del Viale San Martino.
In questo senso già una buona notizia che riempirà almeno 2 dei più di 30 giorni interdetti al traffico tra Piazza Cairoli e la via Geraci.
Sono state definite due giornate di
sensibilizzazione ai temi ambientali, che saranno organizzate
dall' Unione Italiana Sport per tutti (U.I.S.P.), con il patrocinio del
Comune di Messina, all’ interno delle aree interdette alla viabilità,
con momenti di sport e animazione, dedicati a bambini ed adulti. Le due
giornate si terranno domenica 16 e domenica 30, dalle ore 9.30 alle 13
e prevedono l'allestimento di gazebo lungo il viale San Martino, che
ospiteranno le botteghe artigiane del tempo che fu: il maniscalco, il
biciclettaio, il falegname.
Negli spazi a monte e a valle di piazza Cairoli saranno allestiti i
campi di calcetto, basket, postazioni di scacchi e spazi riservati a
giochi tradizionali (campana o gioco della settimana, paloggiu, palla
prigioniera, tiro alla fune, ciappe, tamburelli, etc.). Lungo il viale
San Martino vi saranno spazi per i giochi della memoria: ”cussa ‘nte
sacchi, cussa cu l’ovu, cussa chi cicchi, cussa cu carriteddu, i
pignatedd”i ed uno spazio dedicato a chi vorrà cimentarsi in sella a
cavalli, arabi e sanfratelliani, in una “passeggiata” equestre. Anche
biciclette e carrozzelle saranno disponibili, sempre gratuitamente, per
chiunque vorrà utilizzarle all'interno dell’isola pedonale.
Non mancherà Babbo Natale che, dalle ore 9.30 alle 13, domenica 16,
accompagnato da zampognari lungo i marciapiedi del viale S. Martino,
distribuirà panettoncini e domenica 30, dolcetti e caramelle; sculture
di palloncini, realizzate dalle animatrici che s’incontreranno
all’interno dell’isola, saranno donate ai bambini. City Sightseeing ,
il bus scoperto a due piani destinato ai turisti, il 16 e 30 dicembre,
proporrà per tutti bambini accompagnati, un minitour natalizio, da
piazza Cairoli sino alla fontana del Nettuno e ritorno; con musica
natalizia e gadget che saranno distribuiti ai piccoli viaggiatori si
potrà così “scoprire” la città da una angolazione diversa. Nei prossimi
giorni saranno definite altre iniziative per tutto il periodo di
validità della zona pedonale che sarà delimitata da transenne.
Pagina 184 di 243