Il nuovo Piano regolatore Portuale di Messina è stato approvato dal Commissario Sinatra e già ci si "potrebbe" fare un idea, se tutto si realizzasse, della nuova Messina. Il piano si basa su diversi punti fermi che possiamo riassumere in:
Riqualificazione della rada San Francesco che ospiterà un porticciolo turistico dotato di una diga semi-sommersa, ad impatto visivo ed ambientale inferiore rispetto alla tradizionale diga foranea, che continuerà con un porto a secco ospitato di fronte alla chiesa di San Francesco, creando così un piccolo e caratteristico borgo marinaro che si inserirà nel segno della tradizione. Nella parte esterna della zona falcata, liberata dagli "orrori" che oggi vi si possono ammirare, troveranno posto un parco archeologico, un parco scientifico ed un polo turistico alberghiero che potrebbe ospitare anche il nautico Caio Duilio.
Di fatto, l'attuale porto esalterà la sua vocazione turistica con il terminal crociere spostato dove oggi vi è la dogana ed una banchina di servizio di 750 + 350 metri, con un molo per aliscafi e navi veloci all'interno della falce.
La fiera diventerà un polo culturale e ricreativo fruibile trecentosessantacinque giorni l'anno, mentre tutto il traffico gommato sarà destinato a Tremestieri che diventerà il polo portuale commerciale.
Il commissario Sinatra ha auspicato confronti continui
per la gestione di un territorio particolarmente esteso come quello del
Comune ed ha poi ascoltato da ogni rappresentante circoscrizionale, gli
approfondimenti sulle questioni più urgenti da affrontare.
Si è svolto stamani l'incontro, nel
salone della Bandiere di palazzo Zanca, tra il Commissario Sinatra e i rappresentanti delle sei
Municipalità cittadine. Nel corso dell'incontro, con i presidenti
Vincenzo Messina (prima municipalità), Giovanni Di Blasi (seconda municipalità), Benedetto
Vaccarino (terza municipalità), Nicola Cucinotta (quarta municipalità), Francesco Trimarchi
(quinta municipalità), Paolo Maggio (sesta municipalità) e con tutti i consiglieri delle sei
circoscrizioni, il commissario ha tenuto a sottolineare il
ruolo importante delle Municipalitià, unica rappresentanza eletta,
rimasta in carica dopo la decisione del Consiglio di Giustizia
Amministrativa del 21 giugno scorso.
L'Antitrust ha multato per 20 mila euro la Rfi, societa' delle Ferrovie
dello Stato, per le attività di traghettamento sullo Stretto di
Messina.
Rfi, concessionaria della gestione della rete ferroviaria "deve
operare mediante società separate nello svolgimento di attività in
mercati diversi da quello in cui agisce per l'adempimento degli
specifici compiti affidati".
Mentre, nel porto di Tremestieri, gestisce l'attività mediante una propria società, Terminal Tremestieri, senza aver dato comunicazione.
La Cisl è soddisfatta del risultato ed a esprimersi è Maurizio Bernava: "anche se anche Caronte&Tourist e Meridiana dovrebbero pagare per una situazione, quella dello stretto, gravemente esposta al monopolio. E' opportuno che alla multa ne consegua un cambiamento della gestione di Rfi. A questo punto è giusto rimuovere l'approdo di Tremestieri che, già al momento della sua creazione, era una forzatura? Se così fosse si rischierebbe di peggiorare la situazione dei precari e produrre altri motivi per protestare".
Parte il
prossimo 19 novembre la campagna di prevenzione antinfluenzale e
antipneumococcica.
La vaccinazione è garantita ai cittadini con età superiore ai 65 anni o
a quelli appartenenti a categorie a rischio per patologia o addetti a
servizi pubblici di primario interesse collettivo. La vaccinazione contro l’influenza verrà effettuata anche quest’anno
dal dipartimento di prevenzione in stretta collaborazione con i medici di
famiglia e i pediatri di libera scelta.
La scorsa stagione la copertura vaccinale ha riguardato il 70% della persone di età maggiore dei 65 anni e di un notevole numero dei soggetti a rischio, con riduzione dei ricoveri ospedalieri, con beneficio per la salute individuale e collettiva ed un elevato risparmio sui costi per l’assistenza sanitaria.
I giorni e gli orari per la vaccinazione sono dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 17 presso il centro vaccinale di palazzo Satellite, a Pistunina al poliambulatorio di Messina sud e nei centri vaccinali dei comuni secondo gli orari previsti dalle singole organizzazioni locali. Per essere vaccinati si deve presentare il documento di riconoscimento e il codice fiscale. I soggetti a rischio devono necessariamente documentare anche la loro patologia.
Gli interessati potranno rivolgersi al centralino dell'Azienda sanitaria USL5 al numero 0903651
Pagina 189 di 243