Se questa sera qualcuno aveva intenzione di andare a vedersi un bel film al CineStar di Tremestieri con sorpresa e stupore vede che il sito internet ufficiale della MultiSala di Tremestieri, che visitava per scegliere la pellicola più interessante, non esiste più.
In ogni caso, cliccando qui di seguito, potrete vedere la programmazione dei film al cinestar di Tremestieri
Ottima operazione questa dell'UCI che comunque, anche se i films in programmazione possono ugualmente essere visti nel sito della società, non capisco come oscuri con un redirect sfacciato tutti i siti del gruppo compreso quello della sala cinematografica di Messina. Non era più fruttuoso, sia a livello di immagine che di popolarità sulla rete, lasciare i siti delle varie sale cambiando solo la parte grafica? Oggi vi è uno sviluppo di network sulla rete che non ha avuto paragoni in passato ed invece, l'UCI, preferisce inglobare tutto in un solo dominio.
Ad organizzare è l' Etsi Cisl che si impegna nella riuscita della settima
edizione di Natale con Noi. Quest’anno, per la prima volta,
l’iniziativa dell’Etsi Cisl può vantare anche l’alto patrocinio del
Comitato Provinciale di Messina dell’ UNICEF.
Natale con Noi riserva uno spazio
speciale per i giovani delle scuole materne, elementari e medie. Viene
riproposto il concorso La Magia del
Presepe organizzato in collaborazione con la Cisl Scuola. Il concorso
è aperto a tutti i ragazzi delle scuole materne, elementari e medie che
realizzeranno
il proprio presepe da esporre presso il Teatro Vittorio Emanuele dall’ 8
al 16 dicembre. I presepi esposti saranno messi in vendita durante il periodo della mostra e il ricavato verrà
devoluto interamente alla sezione UNICEF di Messina. Al progetto hanno
aderito le scuole di Villa Lina, Manzoni, Tommaseo, Cep, Ritiro, S. Francesco di Paola, S. Anna, Istituto comprensivo n° 8, Castronovo, Contesse UNRRA, Leonardo da Vinci, Salvo
D’Acquisto, Ganzirri, Tommaso Cannizzaro, E. Vittorini, S.
Margherita, Principe di Piemonte, L. Boer, Sacro Cuore, Figlie del
Divino Zelo, Cesareo, Leopardi, Tremestieri (Mili S.
Pietro – Tremestieri – Larderia)
Una giuria, composta da rappresentanti scolastici, della Cisl e
dell'Unicef, sceglierà i primi tre presepi ed ulteriori 4 presepi
rispondenti alle seguenti caratteristiche: Attualità, Originalità,
Inventiva, Creatività. La premiazione del concorso avverrà giovedì 13
dicembre presso il Teatro Vittorio Emanuele nel corso della quale sono
previsti due momenti culturali con la proiezione di fotografie
commentate da Nino Principato su "Messina prima del terremoto del 28
dicembre 1908" e con l’intervento musicale dei suonatori del Museo di
Cultura e musica popolare dei Peloritani di Gesso.
Il Catasto degli incendi stilato dal Coordinamento Mangiafuoco è racchiuso in una scheda dettagliata che misura quanti ettari di terreno sono andati in fumo nella passata estate. Sono 1.865 ettari: questo è l’ammontare della superficie colpita dal fuoco
nell’estate scorsa. Parola del coordinamento "Mangiafuoco". Il
territorio di Messina ha perduto così 278 ettari di
macchia mediterranea, 173 ettari di fustaie resinose e 122 di
latifoglie.
Le località maggiormente colpite dagli incendi 2007 riempie un lunghissimo elenco ed in esso non poteva mancare l'inserimento del nostro villaggetto che, in una notte d'estate, ha rischiato grosso. Infatti, sono quasi cinque gli ettari di terreno andati in fumo e, occorre sottolinearlo, che quella sera non c'èrano vigili del fuoco in zona e solo il coraggio e l'eroismo di alcuni ragazzi non ha permesso all'incendio di crescere e portare altri danni nel nostro territorio.
Ecco l'elenco delle zone colpite con accanto il numero di ettari andati in fumo:
P.no Lacco (1), Zafferia (1), Mili S. Marco (1), C.po Italia (2),
Ortoliuzzo Torrione (2), Annunziata Sorba (2), Pezzolo Casso (1),
Larderia (1,5), Tarantonio (1), Spartà (1), Cumia (16), Annunziata (7),
Casazza (1), S. Filippo (10), S. Filippo (2), Scala Ritiro (10), Pineta
Roberto (350), S. Michele-Annunziata-Marotta (850), Ritiro-Casazza-S.
Corrado (150), S. Filippo (150), Palari (1), Altolia (1), Briga Sup.
(1), Mili (2), Panoramica (2), Landolina S. Stefano (5), Ponte Schiavo
(2), Ferraro (2), Manti S. Stefano (3), M.nna del Tonnaro (2,5), S.
Sostine (4), Briga S. Anna (2), S. Stefano (4), P.no Conti Larderia
(1), Mili Canneto (3), Musarra Corridore (1), S. Placido (1,5),
Tremestieri (1), C.da Luce Camaro (3), P. Ruttazza (1), S. Filippo C.da
Miano (1), T. Guardia (1), C.po Italia (140), Mirto (3), Urni (1,5),
C.po Italia (1), Massa S. Lucia (1), Pezzolo Rito (1), Camaro (1),
Quateri (1,5), S. Costina (2), Cumia (2), Rizzina (2), Larderia (2),
Mili Tanniti (1), Mezzana (1), Torrente Guidara (3), Mili-Galati (1),
Altolia Bottari (1).
Nell’ultima riunione del coordinamento Mangiafuoco tenutasi presso la sede di Legambiente, si è concordato di chiedere un incontro al commissario straordinario del Comune, per chiedergli non solo del Catasto degli incendi (che doveva essere stilato dalla macchina Comunale), ma anche l’affidamento in gestione alla Forestale dei terreni di demanio comunale, in primo luogo il Burgensatico di Pezzolo (200 ettari) e la Foresta Vecchia di Camaro (92 ettari). Si chiederà anche di prevedere nel bilancio 2008 uno stanziamento di 35 mila euro per la messa in sicurezza rispetto agli incendi di almeno una parte dei 10 mila ettari del territorio comunale non gestiti né dai Vigili del Fuoco, né dalla Forestale. Con quest’ultima sarà proseguito uno stretto rapporto di collaborazione, che dovrebbe sfociare in corsi di formazione per la prevenzione degli incendi e i primi interventi, aperti a tutti i cittadini interessati, soprattutto ai più giovani cui si potrebbero offrire anche crediti formativi. Questo è quanto espresso in un incontro coi giornalisti da Peppino Restifo del gruppo Mangiafuoco.
Questo Commissario canta come Sinatra. Una notizia da blog.....
Anche se non c'è sindaco, ne consiglio, ne giunta, si nota da giorni come alcune procedure burocratiche del comune, impantanate da mesi e mesi, vengono sciolte in niente dal nuovo Commissario. Bhee, si dirà che i poteri ad un solo uomo che decide senza dibattere con nessuno può portare a queste cose ma... oltre all'importante sblocco del piano regolatore del porto ecco cosa, nella giornata di ieri, è stato approvato e messo in opera dal commissario.
Santa Margherita :
Per il conferimento dell'incarico di assistenza giornaliera
continuativa alla direzione lavori, per la realizzazione di opere di
tutela integrata della fascia costiera a difesa e salvaguardia della
S.S. 114 e del prospiciente abitato del villaggio di S. Margherita
Marina, visto il valore della parcella presuntivamente superiore a
ventimila euro, è stata applicata la procedura stabilita con delibera
della Giunta del 28 giugno 2007. La cosiddetta procedura negoziata
prevede che i cinque ingegneri designati Giuseppe Giorgianni, Giuseppe
Pavone, Enrico D'Arrigo, Giorgio Serraino e Franco Palmisano presentino
la documentazione per la loro selezione.
Galati Marina :
Per consentire l'esecuzione dei lavori di convogliamento delle acque
meteoriche a Galati Marina (e che ci voleva a togliere quel fiumiciattolo continuo) , da lunedì 19 sarà istituito il divieto di
sosta nella via Nazionale, per il tempo necessario all'esecuzione dei
lavori.
Zafferia :
Adottato poi il bilancio di esercizio 2006 dell'Istituzione per i
Servizi Sociali ed esitata la presa d'atto della rettifica per
l'assegnazione all'IACP dell'area in sanatoria per la realizzazione di
139 alloggi a Zafferia. >> Era meglio da un altra parte....cmq..<<
Questo per quel che riguarda le nostre zone vicine ma ancora non è finita.......
Approvate le variazioni al bilancio di previsione di competenza dell'esercizio finanziario 2007 e del pluriennale 2007-2009 con il mantenimento degli equilibri tra entrata e spesa per oltre 3 milioni e 300 mila euro. Previsti gli interventi di messa in sicurezza della scuola materna, elementare e media D'Aquino e della media Manzoni; la sostituzione della condotta idrica nella galleria Lamari e Sambuco dell'acquedotto della Santissima e la realizzazione della condotta di convogliamento di acque sorgive al serbatoio di Bordonaro alta e contrada Sivirga. Ratificato poi il regolamento sull'affido familiare di minori temporaneamente privi di idoneo ambiente familiare ed il progetto per il restauro della Chiesa S. Teresa del Bambino Gesù, a Montepiselli, con sistemazione degli spazi esterni e ristrutturazione del teatro parrocchiale. Adottata anche l'adesione alla convenzione per la realizzazione del progetto nazionale, che garantisca la gestione coordinata ed integrata della promozione di azioni di divulgazioni e sviluppo carburanti per autotrazione a basso impatto ambientale e di monitoraggio degli effetti sulle misure attuate ed accettazione dello statuto I.C.B.I.. Approvati infine il progetto per la realizzazione di due manufatti per l'Istituto per Sordomuti di viale Principe Umberto ed il progetto per la realizzazione di un'uscita di sicurezza alla fermata Gazzi, della metroferrovia Messina-Giampilieri, e otto provvedimenti di riconoscimento di altrettanti debiti fuori bilancio.
Ed ora il commissario ha dichiarato che vuol vederci chiaro per quel che riguarda gli svincoli.
Ma un Sindaco così, Messina lo avrà mai???
Pagina 188 di 243