Il vulcano Stromboli è uno dei vulcani più pericolosi del pianeta in quanto è definito come esplosivo. Quando la sua forza aumenta non solo erutta ma al suo interno avvengo delle esplosioni molto pericolose. Esplosioni ed emissioni di lapilli e cenere sono state osservate
stamane, ma anche ieri sera, dalla telecamera
a infrarossi posta sul Pizzo sopra La Fossa. Le immagini, nelle ultime 24
ore, hanno mostrato una visibilità ottimale.
Alcune bocche hanno prodotto esplosioni di materiale grossolano. La bocca posta sull'orlo settentrionale ha prodotto esplosioni con una frequenza di 2-3 ore che hanno raggiunto un' altezza di 80 metri, mentre la bocca posta in posizione interna rispetto alle precedente ha prodotto esplosioni con una frequenza di 3 ore e un' altezza media di 100 metri. I lapilli di qualche esplosione hanno superato i 150 metri. Nella porzione meridionale dell'area craterica una bocca ha prodotto 4-5 esplosioni di materiale incandescente e di modesti volumi di cenere che hanno raggiunto un'altezza media di 150 metri. Dalla telecamera visibile di quota 400, sono state osservate, durante le ore diurne, le esplosioni di cenere e l'attività di degassamento mentre durante le ore notturne i bagliori del materiale incandescente prodotto dalle bocche attive. L' attività sismica registrata nelle ultime 24 ore ha evidenziato due segnali sismici associabili a eventi franosi di piccola entità, localizzabili nell'area della Sciara del Fuoco. L'ampiezza del tremore vulcanico è progressivamente diminuito a un basso livello nelle ultime ore.
A volte ci si sorprende di collegamenti banali o, per così dire, strane tracce. Bhee....che dire.... Preferiremmo tanto evitare di parlare dello scandalo universitario che ha colpito la nostra città. Pensate un pò..... gli studenti Messinesi nel test di medicina abbattono tutti i record superando con la loro preparazione lo standard nazionale, anzi, SONO I PRIMI con ben il 71,18 di media.......
Repubblica.it stila la classifica degli studenti più bravi. Il titolo dei più qualificati spetta ai messinesi che nel test di Medicina superano tutti i colleghi universitari italiani. La classifica è stilata in base ai risultati pubblicati sul sito del ministero dell'Università. In base alla lista compilata da 'Repubblica' sono al Sud (Messina, Bari e Palermo), gli studenti più bravi d'Italia. Almeno, stando ai punteggi riportati dai ragazzi messi in linea sul sito del Miur. Atenei prestigiosi come quelli della Capitale, di Milano (Bicocca) e Napoli si piazzano nelle retrovie. Per comprendere la distribuzione dei 'geni' è bastato fare la media dei punteggi dei primi dieci classificati. A sorpresa Messina, con la stratosferica media di 71,18 è l' ateneo che ha battezzato i più bravi in assoluto. Fra l'ateneo siciliano e prestigiose università italiane c'è un abisso. La Federico II di Napoli e l'università Bicocca di Milano sono distaccate, sempre in base alla media dei primi, di quasi 10 punti.
A chi non capita, passeggiando nella vallata di Larderia e sulle sue colline di imbattersi in un bel "rappo" di funghi. Inoltre a Larderia c'è a chi piace andare a raccogliere funghi...... ed allora.....
L'assessore all' agricoltura, Domenico Bonanno, facendo seguito all'art. 6 del Decreto regionale, ha comunicato l'istituzione di corsi di qualificazione per la raccolta di funghi epigei, indispensabili per ottenere il tesserino. Il primo corso avrà inizio l'8 ottobre, dalle ore 17 alle 19, nei locali della V Circoscrizione, all'ex gasometro nel viale della Libertà. Ogni corso sarà a titolo gratuito e potrà accogliere un numero massimo di 50 iscritti. Gli interessati potranno rivolgersi agli uffici dell'assessorato all'agricoltura al IV piano di Palazzo Satellite, tel. 0906783319. La seconda fase dei corsi si terrà alternativamente nella zona nord e nella zona sud.
Pagina 207 di 243