Una vergogna. E' una vergogna.
Citiamo un caso che sicuramente si ripercuoterà sulla politica messinese che, in questo particolarissimo "scoop inquinante" non può tacere come sino ad oggi ha fatto. L'amministrazione insiste e sembra sostenere... le chiavi?? non le abbiamo date noi!!!
Il fatto....
Un sopralluogo alla ex Sanderson effettuato dal consigliere Carmelo Santalco ha portato al rinvenimento di una pericolosa area di stoccaggio di rifiuti pericolosi.
La Guardia di Finanza di Milazzo ha sequestrato centinaia di sacchi con sostanze pericolose per la salute pubblica nell' area ex Sanderson di Tremestieri. E' stato disposto il sequestro del materiale tossico dal Sostituto Procuratore di Barcellona, Olindo Canali. Probabilmente si aprirà un inchiesta che porterà all'individuazione di chi ha commesso questo grave reato per la salute pubblica confermando come la zona sud da questa amministrazione è considerata l'equivalente di una discarica ma, in questo caso, non è un modo di dire.
La potenziale bomba ecologica è stata rinvenuta nell'area abbandonata, che comunque dovrebbe essere custodita, della ex Sanderson dove giacevano bidoni e sacchi contenenti materali tossici.
Era stato il consigliere comunale dell'Udc, Carmelo Santalco, a segnalare la presenza del materiale tossico nell'area dell'ex industria agrumaria. Su ogni fusto era impressa la scritta "Teseco", l'impresa che, per conto di Sviluppo Italia, ha effettuato i lavori di bionifica dell'ex Smeb.
L'ipotesi di Santalco, dunque, attualmente al vaglio della Magistratura, è che le sostanze tossiche prelevate dall'ex cantiere navale siano state depositate all'ex Sanderson. Il tutto senza alcuna autorizzazione.
Il consigliere aveva inviato un'interrogazione urgente al Sindaco Genovese e all'assessore all'Ambiente Squadrito per metterli al corrente del rinvenimento avvenuto a seguito di un sopralluogo che lo stesso consigliere aveva effettuato ieri nella zona. Ancor oggi, a più di 24 ore dal rinvenimento, nessuna nota ufficiale del Sindaco e della Giunta.
Riprendiamo una notizia che oggi viene evidenziata su tutti i quotidiani cittadini.
La adattiamo alla nostra piccola realtà dove, purtroppo, la cultura della pulizia delle strade è un optional e, come tale, lo posseggono in pochi.
Ecco la notizia....
Un Protocollo di Intesa sarà firmato venerdi 15 giugno con Villa S.Giovanni, Reggio Calabria, Campo calabro e Villafranca Tirrena per la valorizzazione culturale del patrimonio delle fortificazioni umbertine che circondano lo Stretto di Messina.
I Sindaci di Reggio Calabria, Giuseppe Scopelliti, di Villa San Giovanni, Rocco Cassone, di Campo Calabro, Domenico Idone, di Villafranca Tirrena, Piero La Tona , il Sindaco di Messina ed i presidenti della Provincia regionale di Messina, Salvatore Leonardi e di Reggio Calabria, Giuseppe Morabito, si incontreranno venerdì, alle 11.30, nella sala Giunta di palazzo Zanca. Lo scopo primario della riunione sarà la firma del protocollo d'intesa per la promozione culturale e turistica del sistema complessivo del patrimonio fortificato dello Stretto.
“Sono certo che – ha sottolineato il sindaco Francantonio Genovese – l'iniziativa possa contribuire ad un concreto rilancio del patrimonio architettonico dell'intera Area dello Stretto, con una positiva ricaduta di immagine culturale ed economica per le città di Messina, Reggio Calabria, Villa San Giovanni, Villafranca Tirrena e Campo Calabro”.
Di qualche giorno fà la notizia di un altro protocollo firmato tra le associazioni che gestiscono i forti ed il comune di Messina. Si sta per completare il cerchio che, se non sarà solo fumo, porterà contributi notevoli per lo sviluppo turistico dei Forti ottocenteschi che costellano il territorio attorno allo Stretto.
Per chi volesse visitare la splendida e panoramicissima fortezza Cavalli di Larderia, dal sito dell'associazione onlus Zancle veniamo a conoscenza che, domenica 10 giugno 2007 il Forte Cavalli calerà il ponte levatoio ed aprirà i cancelli a tutti i visitatori dalle ore 10,30 alle ore 12,30.
Le municipalità ed i Centri Servizi osserveranno il seguento orario nel periodo estivo.
Saranno sospesi dal 1° luglio al 31 agosto, i rientri pomeridiani del personale delle Circoscrizioni e dei Centri Servizi cittadini. Gli uffici resteranno aperti al pubblico solo nelle ore antimeridiane dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13.
La prima municipalità ha sede sulla S.S. 114 bivio Larderia pal. Presti, Tremestieri, nei locali dell' ex terzo quartiere (tel.090.633279) mentre i centri servizi che hanno sede sulla S.S. 114 Km. 14,700 Briga Marina, nei locali dell' ex primo quartiere (tel.090.810159), ed in via Comunale Vill. Santa Margherita, nei locali dell' ex II quartiere(tel.090.630936).
Pagina 231 di 243