Buongiorno Larderia. Oggi ci siamo svegliati un pò meglio vedendo che negli ultimi giorni la nostra benemerita MessinAmbiente ha finalmente messo in campo uomini e mezzi per ripulire buona parte della spazzatura che NOI LARDAROTI abbiamo lasciato per strada.
L'aria ora è più respirabile, ed anche se la pulizia non è stata perfetta diciamo che possiamo accontentarci del lavoro effettuato. Quanto meno, la SP 39 è stata ripulita mentre altre zone della città sono ancora in stato pietoso. Bene, bravi, bis, e grazie a MessinAmbiente.
Se per la spazzatura per strada gran parte delle colpe sono di noi paesani, ciò che invece dipende da altro riguarda la situazione del torrente che purtroppo non viene ripulito da diversi mesi.
Il pericolo sono gli incendi, infatti con questo caldo non è per nulla difficile che le erbacce ingiallite che fanno bella mostra di se per tutto l'alveo prendano fuoco creando pericolo per chi risiede in prossimità del torrente e con ogni probabilità rendendo l'aria irrespirabile.
Le prime avvisaglie già ci sono state nella zona del ponte che collega Larderia Inferiore a Larderia Superiore (le foto sono state scattate dall'amico Giovanni qualche giorno fa).
A quel che sappiamo, qui messinambiente non ha compito di intervento e non sappiamo a chi rivolgerci per tamponare e prevenire i probabili incendi che presto si verificheranno.
Scriviamo questo articolo sperando che qualche anima pia interessata legga questo post e provveda a madare qualche operatore per la pulizia del torrente.
Se ci leggi, batti un colpo!
A ferragosto la città è piena di spazzatura, manca l'acqua e spesso anche la luce. Tutta la città, tranne quel quadrilatero dove lui campa, è uno schifo inguardabile.
Per la festa patronale nel Comune di San Lorenzo, che si svolge ogni anno il 10 agosto, il comitato organizzatore del piccolo centro calabrese ha pensato di affidarsi anche al Corpo Musicale Madonna di Dinnammare per accompagnare il Santo Patrono per le vie del paese collinare. Sono ormai note ai più le capacità musicale del Corpo Musicale del nostro paese che viene chiamato da più parti ad esibirsi.
Leggi tutto: Il Corpo Musicale Madonna di Dinnammare varca lo Stretto
Il suo ritorno al villaggio, dopo la breve gita al Santuario ad Ella dedicato, è allegro e festoso nel suo percorso.
Lungo le vie dei villaggi della vallata la si vede ballare, felice che i suoi devoti l'hanno accompagnata sul monte Dinnammare. E non capita di rado che verso il ritorno alla parrocchia di Larderia le urla dei Viva Maria siano tanto forti da sovrastare il suono della banda.
Migliaia sono stati i fedeli che, come ogni anno, erano presenti il 4 agosto a Dinnammare e che saranno certamente presenti anche oggi nelle strette viuzze di Larderia Inferiore e Superiore. Ed è più che ovvio, perchè non capita tutti i giorni di essere "sopra le nuvole".
E' molto difficile anche solo cercare di raccontare questo importante momento di devozione per gli abitanti di Larderia e per tutti i fedeli che raggiungono Dinnammare dai paesi del versante Jonico e del Tirreno, ma è opinione comune che non ha nessuna importanza se sia la prima o la centesima volta che si assiste ai festeggiamenti in onore della Madonna di Dinnammare; quelle che si vivono sulla cima dei peloritani, e poi nei villaggi della vallata, sono sensazioni uniche a cui è impossibile abituarsi.
La Santa Icona della Madonna portata a braccia dai fedeli nella discesa dal Monte Dinnammare si fermerà per una sosta nella piccola chiesetta di Contrada San Biagio. Poi, nel tardo pomeriggio del 5 agosto, il quadro verrà ornato e posto sulla caratteristica Vara coronata con splendidi fiori. Durante il classico giro, che toccherà prima Larderia Superiore, i portatori saranno costretti a fermarsi tante, tantissime volte, per consentire ai fedeli di ammirare, toccare e baciare il Quadro della Madonna.
Al suono della banda, e con gli immancabili inni a Maria, gli abitanti di Larderia Superiore saluteranno la loro protettrice. Poi, attraversando il difficile ingresso dalla scalinata di Contrada Murazzo, inizia la passeggiata a Larderia Inferiore. Anche qui, tantissima gente vuol festeggiare la Madonna, che col suo interminabile ballo festoso pare voglia ricambiare l'affetto ricevuto.
Imperdibile l'ingresso nella Chiesa di San Giovanni e San Giuseppe di Larderia Inferiore, che concluderà i festeggiamenti.
Per chi invece voglia vivere la festa in altro modo, non mancano gli stands internazionali e i classici venditori di calia, panini, giocattoli ed eleganti souvenir.
_________
Se vuoi conoscere storia e leggende legate a culto della Madonna di Dinnammare ti consiglio di leggere...
§ La Madonna di Dinnammare - Un pò di storia e qualche leggenda
Tanti son quelli già avvezzi a percorrere la tortuosa strada che dalla chiesa di Larderia Inferiore giunge lungo la valle alla Casa di Maria sul monte dinnammare, molti altri, più giovani, alla prima dura esperienza con lo zaino in spalla e la flebile luce della torcia affrontano il duro ed impervio cammino.
Ma che sia la prima o la centesima volta l'emozione è unica e la fede si può quasi toccare con mano mentre qualche goccia di sudore attraversa il viso sgranato dalla fatica.
Attorno alle 23,30 la Messa solenne nella Parrocchia di Larderia, e a seguire l'emozionante uscita della Santa Icona dalla Chiesa e l'inizio del sentito viaggio.
Poi, sette chilometri da vivere intensamente, quelli che conducono il Quadro miracoloso, portato sul capo dai fedeli, al Santuario di Dinnammare (a 1130 metri sul livello del mare) dove l'arrivo è previsto alle prime ore dell'alba.
Molti saranno anche quest'anno i pellegrini, orde di pellegrini che da ogni parte della provincia si muovo alla volta della cima dei Peloritani a venerare e ammirare l'immagine della Madonna con la speranza di un segnale, una grazia, un occhio di riguardo per il futuro incerto.
Dopo che il Quadro verrà posto sull'altare esterno al Santuario verrà celebrata la Messa Solenne, poi, a seguire, altre messe ogni ora per tutta la mattinata del 4 agosto.
Dalla sua cima rocciosa dove sorge il Santuario, guardando verso oriente, si può ammirare lo splendido spettacolo dello Stretto di Messina fino alle incantevoli riviere di Reggio Calabria e Scilla. Da occidente, invece, nelle giornate in cui il cielo è terso, lo sguardo arriva sino al promontorio di Milazzo, Tindari e tra le onde del mare si possono scorgere lontane le sagome delle isole Eolie.
Spettacolo unico, che unito alla fede per la Madonna dei delfini rende questo giorno per gli abitanti della vallata di Larderia e per migliaia di devoti un momento imperdibile.
Numerosi sono i testi ed i racconti legati a questo momento. Qui, in questo lembo di Sicilia, la religione del popolo «è molto concreta, “incarnata” nei problemi della vita quotidiana». La gente affronta il lungo percorso per chiedere alla Vergine «protezione di fronte alle molteplici minacce che deve affrontare riguardo alla salute, alla sicurezza, alla soluzione di problemi affettivi (innamoramento, pace domestica ecc.), la liberazione dai vizi (alcolismo, droghe ecc.), dalla disoccupazione e così via». Dall’analisi di un libro dei pellegrini al santuario di Dinnammare risulta che il popolo chiede a Maria innanzitutto grazie spirituali, poi grazie di relazione e infine grazie materiali. (da E. FOTI, Preghiere popolari alla Madonna nel santuario di Dinnammare, Tesi di laurea in teologia con specializzazione in mariologia alla Pontificia Facoltà teologica Marianum, Roma 1980).
E si racconta che non troppo tempo fa piovevano Grazie ed eventi miracolosi che la Madonna concedeva ai pellegrini e devoti che la veneravano. Storie e leggende che ci tramandano lo spirito che ogni anno viviamo in uno dei momenti più caratterizzanti del nostro vivere terreno e spirituale.
C'è un brano, una canzone, una poesia che risuona in questi giorni a Larderia.... leggila insieme a noi.
Ti salutiamo, o Vergine
o madre tutta pura
nessuna creatura
è bella come te
Prega per noi Maria
prega per i figli tuoi
Madre che tutto puoi
abbi di noi pietà
Di stelle risplendenti
in ciel sei coronata
tu sei l'immacolata
la madre di Gesù
Prega per noi Maria
prega per i figli tuoi
Madre che tutto puoi
abbi di noi pietà
Vorrei salire in cielo
vedere il tuo bel viso
restare in paradiso
Maria sempre con te
Prega per noi Maria
prega per i figli tuoi
Madre che tutto puoi
abbi di noi pietà
Approfondisci leggendo...
§ La Madonna di Dinnammare - Un pò di storia e qualche leggenda
§ Dinnammare ed il suo Santuario
Pagina 7 di 243