Questa sera, 2 agosto 2014, il Corpo Musicale Madonna di Dinnammare di Larderia si esibirà presso il cortile delle Scuole Elementari di Larderia Inferiore.
L'evento è organizzato in onore della Madonna di Dinnammare che viene portata a festa nella vallata proprio in questi giorni.
A partire dalla 21,30 gli abitanti del villaggio, e chiunque vorrà deliziarsi con le note della rinomata banda di Larderia, potrà presenziare all'evento che darà il via ai festeggiamenti della nostra Patrona.
Per gli altri appuntamenti vi rimandiamo all'articolo che illustra il programma dei Festeggiamenti in onore della Madonna di Dinnammare 2014.
Buona musica a tutti....
Si avvicina il momento più importante dell'anno per gli abitanti del nostro villaggio e per le migliaia di devoti che si muovono da ogni dove per onorare l'immagine sacra che viene conservata nella chiesa di San Giovanni e San Giuseppe nel villaggio di Larderia, e che durante i primi giorni di agosto, 3-4-5 agosto, viene portata a festa lungo le vie del villaggio.
Ma prima di questo momento, che si svolge nella serata del 5 agosto, la venerata icona viene accompagnata in pellegrinaggio nella sua casa sul monte, al Santuario di Dinnammare. La partenza dalla Parrocchia di Larderia Inferiore è previsto nella tarda serata del 3 agosto.
Strade scoscese e ripidi pendii sono le difficoltà maggiori che i devoti devono affrontare nel viaggio di circa 7 chilometri tra i monti peloritani. Arrivati lassù, attorno alle 6,00 del mattino del 4 Agosto, ad aspettare la Madonna migliaia di pellegrini che dalle varie strade che si inerpicano tra i monti hanno raggiunto nella notte, perlopiù a piedi, il luogo di culto per concedere più di una preghiera alla Santa Icona.
A Dinnammare, subito dopo l'arrivo del quadro messa solenne. Altre celebrazioni si svolgeranno durate la mattinata.
Dopo aver fatto felice la Madonna portandola a visitare la sua casa sul monte dinnammare, cima più alta dei Peloritani, i devoni nella mattinata del 5 Agosto riaccompagnano il quadro a Larderia dove viene venerato per tutto l'anno. Ma prima di tornare in chiesa, la Santa Icona, disposta sulla vara ornata di luci, fiori e gioielli, viene portata a festa lungo le vie dei Villaggi di Larderia Inferiore e Superiore accompagnata dalla musica di una Banda di Larderia.
Imperdibile l'ingresso della Madonna tra le arcate della Chiesa di Larderia.
Alcuni video delle edizioni passate le trovi sul Canale YouTube di LarderiaWeb
Le foto, nella Galleria Fotografica
Il 25 luglio 2014, presso il campetto di calcetto dell'area industriale di Larderia (ASI) si terrà il IV Memorial Nino Cucinotta. Occasione per l'evento, a cui gran parte dei cittadini di Larderia inferiore, superiore e Tipoldo tengono particolarmente, è il ventinovesimo compleanno del nostro compianto paesano che ci ha lasciati prematuramente.
Il torneo di calcio a cinque, organizzato dalla Cappello corporation & Co., vedrà protagonisti gli abitanti della vallata che si ritroveranno in quello che ormai è diventato un appuntamento estivo molto sentito.
Ciò dimostra il legame e la stima che il caro Nino dava e riceveva dai compaesani che oggi, dopo la sua improvvisa scomparsa, si prestano con orgoglio ad essere presenti alla manifestazione di luglio.
Le gare avranno inizio attorno alle ore 20,00, e le squadre si affronteranno tra loro per dar vita ad una serata divertente nel ricordo del caro, "amico di tutti", Ninuzzo Cucinotta.
Le squadre partecipanti verranno suddivise in due gironi. La prima classificata di ciascun girone andrà direttamente in semifinale, mentre la seconda e la terza classificata si affronteranno tra loro per determinare le altre due formazioni che parteciperanno alle semifinali che determineranno le due compagini che si contenderanno la vittoria.
Augurando buon divertimento a tutti, chiudiamo questo breve articolo con un sincero ed affettuoso saluto al nostro amico Ninuzzo che, certamente, si divertirà da lassù a vedere i suoi vecchi amici affrontarsi amichevolmente nel Memorial a lui dedicato.
Ci siamo quasi, il carnevale lardaroto è alle porte. Una tradizione decennale quella che a Larderia si ripete nel periodo più giocoso dell'anno, dove allegria, spensieratezza, scherzi giocosi e maccarruni n'to zuccu di scuccidi sono gli ingredienti principali.
Anche quest'anno, come ormai consuetudine, circa quattro carri allegorici (dovrebbero essere quattro, i carri) sfileranno per le vie del paese dal pomeriggio alla sera dal giovedì alla domenica. E sabato, il momento clou del Carnevale a Larderia, la Sagra. Evento che si svolge tutti gli anni il Sabato e/o la Domenica (in caso di pioggia) di Carnevale nella Piazza principale di Larderia Inferiore (Piazza Maria S.S. di Dinnammare).
Un evento che coinvolge i giovani e i meno giovani del paese impegnati nella buona riuscita della manifestazione.
La Sagra di Carnevale riscuote complimenti sopratutto per i magnifici „maccheroni con il sugo delle squccidde di maiale“. I Maccheroni sono rigorosamente fatti in casa dalle donne di Larderia con l’antichissimo metodo del ferro d’ombrello. Il Maiale è fornito dalle macellerie rigorosamente di Larderia che selezionano con cura la parte che servirà alle donne per preparare il saporitissimo condimento. Un piatto da gustare!!!
E poi i carri, sempre a tema col momento politico, storico e networking.
Dicevamo, almeno quattro, di cui chiaramente non ne sveliamo il tema. Riguardo ai carri, ancora il calendario preciso degli appuntamenti non è stato stilato, e vi terremo aggiornati nel momento in cui sapremo qualcosa in più. E' probabile che vi sarà una o due serate in cui i carri realizzati dai paesi della zona sud della città si riuniranno per sfilare nei villaggi della I circoscrizione e, attendiamo conferme, nella neonata isola pedonale al centro della città.
Non è stato certo un anno positivo per il villaggio questo appena passato, non tanto per la vita calma e rilassata che il paese regala ai suoi abitanti, ma più che altro per l'abbandono che purtroppo constatiamo nonostante l'importante cambiamento politico che ha visto finalmente una figura diversa dalle precedenti insediarsi a Palazzo Zanca. Molti speravano in un cambiamento epocale in tutta la città, cambiamento che ancora non c'è stato, ma si spera possa prima o poi riportare la città non certo ai fasti di un tempo ma almeno ad una dignitosa qualità della vita.
Pagina 8 di 243