Abbattete le colonnine delle fermate del tram!!!! Sarebbe un atto vandalico? direi di no!!!.
Tutti adesso potranno dire che i messinesi sono ignoranti.
E non offendiamoci con chi ci prende in giro perchè avrebbe ragione. Non
solo non sappiamo quante siano e quali siano le circoscrizioni (vero
Gaetano Giunta, presidente Fondazione Horcynus Orca?), anche per colpa
di un Comune distratto che ancora non elimina i cartelli con le
vecchie scritte, ma non sappiamo neanche come si scrive aeroporto. O
meglio, noi lo sappiamo come tantissimi messinesi, ma l'Azienda
Trasporti Messina invece non lo sà. Infatti l'Atm, anche dopo le innumerevoli segnalazioni continua a
riportare la scritta A - E - R - E - O - P - O - R - T - O! Siamo tacciati di ignoranza perché all'Atm e al Comune abbondano gli assessori e
gli uomini di cultura che non hanno idea delle circoscrizioni e del senso civico.
Meglio allora riempire coi graffiti quelle brutture linguistiche. Almeno quella
sì che è arte e cultura.
Aeroporto dunque e non aereoporto, dato che a Palazzo Zanca sono molti gli
assessori di Franzantonio ai quali era stato segnalato lo scivolone
dell'Atm. Ma è evidente che molti nostri devoti consiglieri e dirigenti di aziende pubbliche difettano in cultura e neppure si degnano di dare una sfogliata
al vocabolario. L'Atm è in crisi, d'accordo, e quindi avrà altro a cui
pensare. Ma togliere una vocale che non c'entrà non sembra una
impresa impossibile. Ma perfavore..... abbattete le colonnine (ovviamente, battuta sarcastica), rischierete una denuncia ma farete un bene alla città di Messina.
Quasi al completo, i consiglieri della Prima Municipalità, hanno avuto un incontro il 19 settembre col presidente dell' ATM Provvidenti per informare, denunciare, prospettare soluzioni ai continui disservizi che subiscono gli abitanti della zona sud della città. Tante volte, su LarderiaWeb.it, abbiamo posto in evidenza questo grave problema che assilla quasi quotidianamente gli abitanti dei nostri villaggi portando quasi all'esasperazione chi, per colpa dell' Azienda Trasporti Messina, disdice appuntamenti, accumula ritardi, rimanda questioni importanti. Nella città di Messina muoversi con i mezzi pubblici è impossibile vista l'incostanza di orari e corse che ripetutamente non vengono rispettati.
Dopo numerose lamentele pervenute alla circoscrizione da molti cittadini dei vari villaggi, il Presidente Enzo Messina insieme ad un manipolo di consiglieri (dovevano essere tutti...ma lasciamo perdere) hanno chiesto un audizione a Provvidenti che li ha ricevuti. Ancora non sappiamo i risvolti dell'incontro che speriamo sia servito non solo ad illustrare il grosso problema ma, sopratutto, a trovare soluzioni adeguate.
A nome di tutti gli abitanti che risiedono nella prima municipalità diciamo BASTA a quello che ormai non è più un caso sparadico ma è divenuto la costante. Scommettere se e quando passerà il prossimo autobus sarà il nuovo giochino dell'inverno?? Speriamo tutti di no!!!
Allo scopo di valorizzare le Fortezze Umbertine della nostra città il 22 settembre alle ore 10,00, nell’Area Daini dell’Azienda Regionale Foreste
Demaniali di Messina, si terrà l' inaugurazione di due mostre
allestite in contemporanea.
La
prima mostra è dedicata ai Forti Umbertini e la seconda è dedicata a
Vittorio Bottego, esploratore italiano del secolo scorso, ufficiale di
artiglieria e medaglia d’oro al Valor Militare ed al quale è intitolata la
batteria Ogliastri di Messina. Le mostre resteranno
permanenti nei locali della batteria Puntal Ferraro, e
visitabili dalle 8,00 alle 12,00 di ogni giorno. Sabato 22 settembre l’orario
di visita sarà dalle ore 9,30 alle 20,00 e domenica 23 dalle 9,00
alle 20,30. Le mostre potranno essere
visitate anche nei giorni festivi.
I
forti Umbertini, ben 23 tra quelli esistenti sulla costa sicula e su
quella calabra, sono stati edificati e resi operativi tra il 1886 ed
1890. Tra i 13 della costa sicula Puntal
Ferraro è uno dei meglio conservati e dimostra la capacità delle
maestranze dell’epoca che in nove mesi lo hanno edificato. Tutte le fortificazioni sono illustrate nella
mostra con l’armamento, le divise d’epoca, le cartoline reggimentali, i
particolari operativi, la vita di ogni giorno dei soldati.
La mostra su Vittorio
Bottego vuole fare conoscere quest’uomo, grande cavaliere, uomo
coraggioso che esporò l’Africa, riuscendo ad inviare in Italia
animali, fossili e tanto materiale da fare nascere un Museo a
Parma; per il suo coraggio gli fu concessa la medaglia d’oro e gli fu intitolata la batteria Ogliastri.Nei giorni della manifestazione sarà
possibile visitare le mostre, accompagnati dai membri dell’Associazione
Centro Studi le Tre Torri di Messina - che organizza l'evento -.
Domenica 23 settembre alle ore 19,00 vi sarà un concerto e sarà
possibile gustare delle specialità siciliane, a
conclusione della due giorni, nella Batteria di Puntal Ferraro.
Questi i prezzi imposti dall' ATM ed approvati dal Consiglio Comunale:
Biglietto per una corsa singola a 0,50 centesimi. Riduzioni per l'abbonamento mensile, che passa da 51,65 a 30 euro, per l'abbonamento trimestrale che da 113,60 passa 70,00 euro e per quello annuale diminuzione da 361,50 a 220 €. Previsto anche un abbonamento annuale per Enti pubblici e privati, categorie sociali, scuole, sindacati, ecc, per un minimo di 100 persone, a 150 euro. Per studenti e pensionati, il costo sarà di 8,00 euro. Il biglietto ordinario, quello valido 180 minuti, invece aumenta, ma non per volontà dell'Atm. Un decreto regionale estivo ne ha portato il prezzo da 0,90 a 1,10 euro.
Anche quest'anno gli studenti universitari viaggeranno gratis. E' stata infatti firmata oggi la nuova Convenzione tra Università degli Studi di Messina e l’Azienda Trasporti ATM relativa al trasporto di studenti, dottorandi e borsisti nelle sedi decentrate dell’Ateneo. Accesso gratuito quindi per studenti ai mezzi di trasporto su tutte le linee del Comune di Messina (compreso il Tram) dietro esibizione della tessera universitaria o della ricevuta di pagamento delle tasse universitarie. Il servizio sarà effettuato tutti i giorni della settimana, con facoltà di utilizzo della linea tranviaria e delle normali corse di linea, anche il sabato e la domenica.
Pagina 204 di 243