Un evento da non perdere...qualche km... vale il biglietto dell'autostrada (Messina è l'unica città siciliana dove dentro la sua provincia si paga il pedaggio).
Stando a una prima valutazione, sembra che sabato, a partire dalle 18, Taormina sarà presa d’assalto da almeno diecimila persone, intenzionate a trascorrere nella Perla dello Ionio una notte da favola. Ad accoglierle troveranno circa duecento locali in funzione, giullari e mangiatori di fuoco, musicisti, artisti, stand enologici e gastronomici e l’Orchestra a plettro.
Per partecipare alla Notte Bianca del Cinema, dal tramonto di domani all’alba di domenica, sarà bene servirsi dei mezzi pubblici. Meglio lasciare l'auto e servirsi dei mezzi pubblici - questo il consiglio da prendere al volo del Comune di Taormina - che saranno in funzione. In aggiunta ai due grandi parcheggi comunali di Porta Catania e Lumbi, il piazzale a Mazzarò della funivia e il posteggio realizzato nello spiazzo a fianco della stazione ferroviaria. Funzioneranno i bus navetta che porteranno le persone sino all’impianto di risalita. Con i normali mezzi pubblici, si può arrivare a Taormina sino alle 20 e poi ripartire la mattina dopo, anche prima delle 6. Io ci vado!!! hihihi
Come anticipato in questo articolo è stato firmato oggi il protocollo di intesa per la valorizzazione dei forti umbertini che si affaccio sulle sponde dello stretto.
Francantonio Genovese ed i sindaci di Reggio Calabria, Giuseppe Scopelliti, di Villa San Giovanni, Rocco Cassone, di Campo Calabro, Domenico Idone, di Villafranca Tirrena, Piero La Tona ed i presidenti della Provincia regionale di Messina, Salvatore Leonardi e di Reggio Calabria, Giuseppe Morabito, si sono incontrati oggi, alle 11.30, nella sala Giunta di palazzo Zanca.
Durante l'incontro, cui hanno partecipato i due esperti del Comune, Luigi Mondello (promozione delle attività artistiche messinesi) e Enzo Caruso (valorizzazione del patrimonio fortificato dello Stretto), tutti
i rappresentanti istituzionali hanno espresso soddisfazione per un
accordo che porterà al recupero delle venti e più fortezze distribuite in tutta
l'area dello Stretto.
Un progetto che può realizzarsi
attraverso un lavoro di sinergia in cui si intende coinvolgere anche le
Regioni Sicilia e Calabria. Tutti concordi, inoltre, nell'opportunità
di destinare al progetto parte dei fondi comunitari erogati per il
periodo 2007 – 2013. L'obiettivo è quello di fissare un calendario per
una realizzazione tempestiva dell'opera e di sfruttare i forti già
ristrutturati, con iniziative culturali, artistiche e con altre
attività di marketing, a partire già da questa estate. Forte Cavalli, ad esempio, è già ben organizzato per ospitare manifestazioni ed eventi.
Inizia da oggi quindi la promozione culturale e turistica del sistema complessivo del patrimonio fortificato dello Stretto.
Appuntamento con “Il Bosco in Concerto” Venerdi alle 16:30 al Vivaio Zirio sui Colli San Rizzo. Quando la musica si sposa con la natura.
In questo live si mescolano musicisti ed attori agli spettatori in un percorso fatto di alberi centenari, corsi d'acqua e suoni del vento.
Ad aprire l’evento, sarà una performance teatrale ispirata al film “The White Diamond”, di Werner Herzog.
Sarà la cornamusa del suonatore di tradizione, Salvatore Vinci
che condurrà gli attori. All’ingresso del Vivaio, gli spettatori seguiranno gli artisti attraverso due percorsi
distinti: l’azzurro dell’acqua dove si scende, si aspetta, si guarda e
il rosso del fuoco dove si sale e si incontrano gli alberi. Tutto si articolerà nella splendida area del vivaio e culminerà nella Polveriera con la fase concertistica.
Si esibiranno dei gruppi artistici Messinesi e non che durante l'anno hanno realizzato diversi laboratori espressivi; “Suono e Ritmo”, “DArt” e “Suoni è…Bosco”, il collettivo artistico “Machine Works”, “Il Teatro dei Naviganti” e il Museo di musica e cultura popolare dei Peloritani.
Prima, però, tante sorprese musicali ed “extra” nel bosco: momenti di
improvvisazione strumentale.
Comunque, sarà sempre l’armonia delle piante e del
vento a guidare il pubblico. Quest’anno parteciperanno , oltre alla flautista Alessandra Giura Longo, veterana dell'evento, presenza importanti tra cui PaoloFresu,
uno dei migliori trombettisti in Italia, che ha intrecciato la sua
classe all’estro degli artisti messinesi da oltre un decennio, e la
violinista Sonia Peana.
Dal 20 giugno sarà attivato lo sportello di segretariato sociale nella I municipalità. L'angolo informativo sarà curato dal Centro di Aggregazione Giovanile di Ponte Schiavo.
Ogni mercoledì l'ufficio sarà aperto al pubblico dalle ore 9.30 alle 12.30, e fornirà ai residenti della I Circoscrizione informazioni utili sulle risorse presenti sul territorio e aiuterà i cittadini della zona sud anche nella prima fase di approccio al servizio.
Lo scopo principale è il supporto nella compilazione o/e presentazione di pratiche e moduli inerenti ad attività e necessità che riguardano minori, anziani, disabili.
Il servizio sarà disponibile per chiunque lo richiederà.
Confermata la data dell' 8 luglio per le cresime, il Parroco informa...
Dal 1 luglio al 7 luglio tutti i cresimandi dovranno, ogni sera alle 19,00, recarsi nei locali della Parrocchia di Larderia per seguire il corso che Padre Rossano impartirà loro.
Questa sera, dopo la processione per il Corpus Domini, i futuri "soldati di Cristo" dovranno comunicare chi saranno i Padrini e le Madrine. Tra questi, chi non è di Larderia, dovrà presentare un certificato definiamolo di frequenza rilascito dal Parroco della comunità parrocchiale di cui fanno parte. Per far ciò Padre Rossano è disponibile tutte le sere dopo la messa del pomeriggio.
Pagina 229 di 243