Per il secondo anno consecutivo l'associazione Larderia Sotto le Stelle ripropone "La Sagra del Pane Caldo a Larderia". Appuntamento fissato per il primo giugno 2012, dalle 20,30, nella piazza Maria S.S. di Dinnammare. Ecco il manifesto...
Incredibile quanto successo stamani a Larderia! Per chi non conoscesse la storia degli ultimi giorni della fermata dell'autobus proviamo a riassumerla.
Qualche giorno fà i vigili del fuoco hanno "sequestrato" col solito quanto inutile nastro rosso e bianco la fermata dell'autobus di Larderia Inferiore perchè pericolante. La questione ci ha sorpresi perchè, da almeno cinque anni, la pensilina poteva crollare da un momento all'altro. Era arrugginita in più parti tanto da renderla davvero pericolosa, ma nessuno certo si aspettava un intervento proprio in questo periodo che Messina fa davvero pietà.
Il nastro, ovviamente, è durato ben poco visto che è abitudine aspettare l'autobus seduti nella panchina sotto la pensilina. Prima o poi doveva succedere che andasse in pensione, la pensilina, vista la veneranda età, e scompare con lei un luogo storico del paese dove abbiamo un pò tutti passato diverse ore delle nostra vita.
Ciò che invece sorprende, e non poco, è il "furto" della panchina. Incredibile!!!
Aspettiamo gli eventi comunque, sperando che si sia pensanto oltre che a togliere anche a sostituire la fermata dell'autobus come tutti la conosciamo, e cioè un posto per ripararsi... e sedersi.
Ringraziamo intanto chi ha provveduto alla, speriamo momentanea, rimozione.
E si riprende con nuovi eventi al paesello, questa volta la festeggiata è la nostra amata primavera che dalle nostre parti è il preludio al mare, al caldo, alla spiaggia e alle notti insonni in giro per i lidi ed i locali della zona sud.
A Larderia Superiore saranno quattro giorni di festa a base di musica e karaoke, giochi in piazza e spaghettata finale. Di seguito il manifesto dell'evento.... partecipare in tanti sarà da stimolo per i prossimi anni a fare sempre di più e meglio...
Per info su questo evento gratuito, per confermare la presenza e la partecipazione Mario Crottogini 3394007903 e Benedetto Vaccarino 3401552601
Buon divertimento!!!
La Processione delle Barette
Il Venerdì Santo si snoda per le principali vie della città la processione delle Barette, risalente al 1610 e composta da undici gruppi statuari raffiguranti episodi della Passione di Cristo. Il termine "Barette" si riferisce alle origini della celebrazione, quando venivano portate a spalla un'immagine dell'Addolorata e un simulacro di bara con il Cristo morto. Il termine Barette trova riferimento nelle origini del corteo religioso, poiché erano portati a spalla un’immagine dell’Addolorata, un simulacro di bara con il Cristo morto, ed altre piccole bare.
Nel 1801, si aggiunsero le barette con "La caduta" e "L'ultima Cena". Ripresa nel 1923, e interrotta dal 1940 al 1945, la processione si svolge ogni anno.
Questi gli undici gruppi che compongono la celebrazione, custoditi dal 1950 nella chiesa del Nuovo Oratorio della Pace (secolo XX, portale del XVI): Ultima Cena (primi decenni del Novecento, in sostituzione di quella distrutta nel 1908), Gesù nell'Orto degli Ulivi (1956, portata da trenta uomini), La Flagellazione (conosciuta come "La Colonna", secolo XVII-XVIII), Ecce Homo (secolo XVII-XVIII), Veronica (1956), Caduta (fine secolo XIX), Cireneo (1958), Crocifissione (secolo XX), Addolorata (secolo XX), Deposizione (secolo XX), Cristo Morto (secolo XX).
Ogni Baretta è custodita da una confraternita.
La Festa degli Spampanati
La processione della Madonna e del Cristo Risorto si svolge la domenica di Pasqua, il percorso si snoda dalla chiesa di Maria SS. della Mercede in via Tommaso Cannizzaro, ed è inserito nella festa degli “Spampanati”.
Lo scopo della festa era quello che le popolane del rione sfoggiavano, quasi per sfida, dei coloratissimi indumenti sgargianti. Spampanate apparivano vestite le popolane agli occhi dei numerosi fedeli; da qui lo strano nome.
Sabato 25 febbraio a Messina è Notte della Cultura. Dalla mattinata, e sino a tarda notte la città è piena di eventi, e anche nella nostra zona qualcosa da vedere c'è.
Più precisamente, a Larderia, un appuntamento da prendere in considerazione per acculturarci un pò si svolge al Forte Cavalli dove vi sarà una mostra fotografica e una visita guidata al Museo:
"La Cultura dentro le Mura": Il Forte e la Storia: Visita guidata al Museo della Fortificazione Permanente dello Stretto
"Obiettivo su Messina" Mostra fotografica a cura di Nino Armeli
Ma non solo, infatti altri eventi che vi elenco di seguito si svolgeranno nei vari villaggi della I circoscrizione:
Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Messina
Il programma avrà inizio con ”l’apertura al territorio” della nuova biblioteca multimediale presso la Scuola “Pasquale Simone Neri” di Giampilieri Superiore.
Ore 9,30 inaugurazione laboratorio di ceramica attivato tramite il progetto “La Vita Vale di Anymore Onlus” realizzato grazie alla Fondazione Prosolidar. All’Evento saranno presenti artisti e operatori culturali del Museo del Fango.
Ore 10,00 tavola rotonda “mutazioni climatiche, ruolo dell’agricoltura quale elemento di sviluppo del territorio e di prevenzione, conoscere il passato per progettare il futuro e mitigazione dei disastri ambientali”. Interverranno: dott. Mussillo Samuele, arch. Aveni Giuseppe (nostro compaesano), prof. La Tona Piero, dott. Biagio Bonfiglio e prof. Antonino Grimaldi.
Ore 11,00 mostra fotografica “il territorio di Giampilieri e villaggi limitrofi” a cura di Giuseppe Santoro, Marcello Bottari e della prof.ssa Caterina La Speme;
Ore 12;00 mostra litografica esposizione di litografie di “Migneco e Togo”, presentazione di Patrizia Danzè.
Ore 16,00 Riapertura della “nuova biblioteca multimediale” presso la Scuola “Pasquale Simone Neri” di Giampilieri Superiore
Ore 17.30 concerto Il Coro “note colorate” diretto dal prof. Giovanni Mundo con la partecipazione del prof. Piero Blanca.
Ore 20,00 concerto “Trio di chitarre” eseguito da Luciano Allegra, Danilo De Matteo e Smeralda Sparacino.
Supporto tecnico e logistico a cura di Coglitore Antonina, La Cauza Rosa, Francesco Falcone, Beatrice Mastrojanni, Fortunata Russo e della associazione “Risveglio”.
Parrocchia Santa Maria dei Giardini
Visite guidate all'interno della Chiesa
Musica dal vivo
Esposizione di opere d'arte sacra come paramenti antichi, vasi sacri e altri oggetti di argenteria legati al culto.
Visita al Villaggio di S. Stefano Medio
Ore 21,30 quartetto di sassofoni “Sinphony Quartet Soprano che eseguirà brani di musica classica, moderna e di ispirazione religiosa.
____________________
Per passare una giornata diversa in città, tantissime sono le iniziative che puoi leggere nel sito del Comune a questo link:
http://www.comune.messina.it/notte-della-cultura-2012/hfrghfgh/eventi.aspx
Buona Cultura a tutti!!!
Pagina 15 di 243