Incredibile quanto successo stamani a Larderia! Per chi non conoscesse la storia degli ultimi giorni della fermata dell'autobus proviamo a riassumerla.
Qualche giorno fà i vigili del fuoco hanno "sequestrato" col solito quanto inutile nastro rosso e bianco la fermata dell'autobus di Larderia Inferiore perchè pericolante. La questione ci ha sorpresi perchè, da almeno cinque anni, la pensilina poteva crollare da un momento all'altro. Era arrugginita in più parti tanto da renderla davvero pericolosa, ma nessuno certo si aspettava un intervento proprio in questo periodo che Messina fa davvero pietà.
Il nastro, ovviamente, è durato ben poco visto che è abitudine aspettare l'autobus seduti nella panchina sotto la pensilina. Prima o poi doveva succedere che andasse in pensione, la pensilina, vista la veneranda età, e scompare con lei un luogo storico del paese dove abbiamo un pò tutti passato diverse ore delle nostra vita.
Ciò che invece sorprende, e non poco, è il "furto" della panchina. Incredibile!!!
Aspettiamo gli eventi comunque, sperando che si sia pensanto oltre che a togliere anche a sostituire la fermata dell'autobus come tutti la conosciamo, e cioè un posto per ripararsi... e sedersi.
Ringraziamo intanto chi ha provveduto alla, speriamo momentanea, rimozione.
E si riprende con nuovi eventi al paesello, questa volta la festeggiata è la nostra amata primavera che dalle nostre parti è il preludio al mare, al caldo, alla spiaggia e alle notti insonni in giro per i lidi ed i locali della zona sud.
A Larderia Superiore saranno quattro giorni di festa a base di musica e karaoke, giochi in piazza e spaghettata finale. Di seguito il manifesto dell'evento.... partecipare in tanti sarà da stimolo per i prossimi anni a fare sempre di più e meglio...
Per info su questo evento gratuito, per confermare la presenza e la partecipazione Mario Crottogini 3394007903 e Benedetto Vaccarino 3401552601
Buon divertimento!!!
La Processione delle Barette
Il Venerdì Santo si snoda per le principali vie della città la processione delle Barette, risalente al 1610 e composta da undici gruppi statuari raffiguranti episodi della Passione di Cristo. Il termine "Barette" si riferisce alle origini della celebrazione, quando venivano portate a spalla un'immagine dell'Addolorata e un simulacro di bara con il Cristo morto. Il termine Barette trova riferimento nelle origini del corteo religioso, poiché erano portati a spalla un’immagine dell’Addolorata, un simulacro di bara con il Cristo morto, ed altre piccole bare.
Nel 1801, si aggiunsero le barette con "La caduta" e "L'ultima Cena". Ripresa nel 1923, e interrotta dal 1940 al 1945, la processione si svolge ogni anno.
Questi gli undici gruppi che compongono la celebrazione, custoditi dal 1950 nella chiesa del Nuovo Oratorio della Pace (secolo XX, portale del XVI): Ultima Cena (primi decenni del Novecento, in sostituzione di quella distrutta nel 1908), Gesù nell'Orto degli Ulivi (1956, portata da trenta uomini), La Flagellazione (conosciuta come "La Colonna", secolo XVII-XVIII), Ecce Homo (secolo XVII-XVIII), Veronica (1956), Caduta (fine secolo XIX), Cireneo (1958), Crocifissione (secolo XX), Addolorata (secolo XX), Deposizione (secolo XX), Cristo Morto (secolo XX).
Ogni Baretta è custodita da una confraternita.
La Festa degli Spampanati
La processione della Madonna e del Cristo Risorto si svolge la domenica di Pasqua, il percorso si snoda dalla chiesa di Maria SS. della Mercede in via Tommaso Cannizzaro, ed è inserito nella festa degli “Spampanati”.
Lo scopo della festa era quello che le popolane del rione sfoggiavano, quasi per sfida, dei coloratissimi indumenti sgargianti. Spampanate apparivano vestite le popolane agli occhi dei numerosi fedeli; da qui lo strano nome.
Sabato 25 febbraio a Messina è Notte della Cultura. Dalla mattinata, e sino a tarda notte la città è piena di eventi, e anche nella nostra zona qualcosa da vedere c'è.
Più precisamente, a Larderia, un appuntamento da prendere in considerazione per acculturarci un pò si svolge al Forte Cavalli dove vi sarà una mostra fotografica e una visita guidata al Museo:
"La Cultura dentro le Mura": Il Forte e la Storia: Visita guidata al Museo della Fortificazione Permanente dello Stretto
"Obiettivo su Messina" Mostra fotografica a cura di Nino Armeli
Ma non solo, infatti altri eventi che vi elenco di seguito si svolgeranno nei vari villaggi della I circoscrizione:
Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” Messina
Il programma avrà inizio con ”l’apertura al territorio” della nuova biblioteca multimediale presso la Scuola “Pasquale Simone Neri” di Giampilieri Superiore.
Ore 9,30 inaugurazione laboratorio di ceramica attivato tramite il progetto “La Vita Vale di Anymore Onlus” realizzato grazie alla Fondazione Prosolidar. All’Evento saranno presenti artisti e operatori culturali del Museo del Fango.
Ore 10,00 tavola rotonda “mutazioni climatiche, ruolo dell’agricoltura quale elemento di sviluppo del territorio e di prevenzione, conoscere il passato per progettare il futuro e mitigazione dei disastri ambientali”. Interverranno: dott. Mussillo Samuele, arch. Aveni Giuseppe (nostro compaesano), prof. La Tona Piero, dott. Biagio Bonfiglio e prof. Antonino Grimaldi.
Ore 11,00 mostra fotografica “il territorio di Giampilieri e villaggi limitrofi” a cura di Giuseppe Santoro, Marcello Bottari e della prof.ssa Caterina La Speme;
Ore 12;00 mostra litografica esposizione di litografie di “Migneco e Togo”, presentazione di Patrizia Danzè.
Ore 16,00 Riapertura della “nuova biblioteca multimediale” presso la Scuola “Pasquale Simone Neri” di Giampilieri Superiore
Ore 17.30 concerto Il Coro “note colorate” diretto dal prof. Giovanni Mundo con la partecipazione del prof. Piero Blanca.
Ore 20,00 concerto “Trio di chitarre” eseguito da Luciano Allegra, Danilo De Matteo e Smeralda Sparacino.
Supporto tecnico e logistico a cura di Coglitore Antonina, La Cauza Rosa, Francesco Falcone, Beatrice Mastrojanni, Fortunata Russo e della associazione “Risveglio”.
Parrocchia Santa Maria dei Giardini
Visite guidate all'interno della Chiesa
Musica dal vivo
Esposizione di opere d'arte sacra come paramenti antichi, vasi sacri e altri oggetti di argenteria legati al culto.
Visita al Villaggio di S. Stefano Medio
Ore 21,30 quartetto di sassofoni “Sinphony Quartet Soprano che eseguirà brani di musica classica, moderna e di ispirazione religiosa.
____________________
Per passare una giornata diversa in città, tantissime sono le iniziative che puoi leggere nel sito del Comune a questo link:
http://www.comune.messina.it/notte-della-cultura-2012/hfrghfgh/eventi.aspx
Buona Cultura a tutti!!!
Un altro grande evento a Larderia è terminato, e come al solito ormai da diversi anni nel nostro villaggio, il successo è assicurato. Quest'anno il carnevale a Larderia si è confermato come spettacolo e divertimento puro che non solo ha coinvolto gli abitanti del villaggio, ma ha animato tutta la città con la sfilata dei carri lardaroti per le vie del centro.
Quest'anno dunque oltre al grande successo in ambito paesano, le varie associazioni e i gruppi che sempre con entusiamo e dedizione si impegnano nel realizzare qualcosa di unico e particolare hanno aperto un nuovo orizzonte. Cercare di portare allegria e divertimento non solo in paese ma in tutta la città.
Ovviamente, noi di Larderia sappiamo quanto è piacevole unirsi assieme per questi eventi e realizzare quello che in molti senza alcuna sovvenzione e soldini girati dagli enti preposti non riescono a mettere in atto.
Meritevole di particolare citazione a riguardo l'autentica rivelazione dell'anno 2011/2012 a Larderia: l'associazione "Larderia sotto le Stelle", neonato gruppo composto da giovanissimi paesani che ha animato l'estate a Larderia e per carnevale ha realizzato, sobbarcandosi difficili impegni burocratici poco noti ai più, la realizzazione e la messa in strada dei carri realizzati da loro, dal gruppo di Larderia Superiore e della famiglia Gulletta e Allone. .
E poi, la Sagra di Carnevale, organizzata dall'Associazione Socio-Culturale Selene, che da diversi anni è tradizione del periodo carnevalesco nel villaggio. Maccheroni fattti in casa con fatica dalle donne di paese col vecchio metodo del ferro d'ombrello che abbiamo sempre chiamato "mani di fata" non a caso. Dal loro impegno da diversi anni viene fuori una delizia indiscussa completata dal sugo delle scuccidde di maiale cucinato con cura con l'antica ricetta tramandata da diverse generazioni, da madre in figlia Lardarota. Il vino della famiglia Mangano, la salsiccia e il bruschetto rigorosamente cotto alla brace. Son tutte autentiche delizie gastronomiche di alto livello che anche quest'anno hanno invogliato i nostri ospiti a fare il bis, il tris, il .... e il .... .
Insomma, a Larderia siam più che soddisfatti per i nostri eventi, e se non hai avuto modo di divertirti con noi il prossimo anno molti garantiscono che tutto sarà ancora più bello perchè da noi si cresce sempre, e con un pizzico di presunzione che non basta mai, siam sempre stati i migliori e sempre lo saremo.
Un ringraziamento particolare larderiaweb.it si sente di farlo a tutti quelli che con le loro foto ed i loro video hanno fermato per sempre momenti splendidi di questo carnevale, concedendoci la possibilità di usufruire dei loro prodotti multimediali per implementare la galleria fotografica di questo sito.
Appuntamento al prossimo anno dunque, con il Carnevale Lardaroto 2013 dove allegria, divertimento e pietanze dagli antichi sapori son sempre assicurati.
Non mi resta che ringraziare tutti per la collaborazione alla buona riuscita di tutti gli eventi che hanno animato il paese da giovedì 16 febbraio a martedì 21 febbraio quando, nonostante il tempo, si è ballato sino a tarda notte nel posto segreto... perchè come detto... non ci ferma nessuno ehhh!!!
Qui di seguito alcuni link agli articoli precedenti, alle foto e ai video del Carnevale Lardaroto 2012
ARTICOLI
Larderia. Questa sera grande festa in paese con la sfilata dei carri allegorici della zona sud
Le foto della sagra di carnevale 2012
Lunedi i carri allegorici sfileranno al centro di Messina
Sfilata carri allegorici 2012 a Larderia. Il giovedì
I preparativi per la settima edizione della Sagra di Carnevale
FOTO
Le foto della Sagra di Carnevale 2012
Le foto della Sfilata dei Carri Allegorici 2012
VIDEO
I video del Carnevale Lardaroto 2012
Il video del giovedi di Carnevale a Larderia 2012
Appuntamento al prossimo anno col magico Carnevale Lardaroto!!!
Nel titolo avete letto che si pensa ai prossimi eventi.... infatti a breve è l'8 marzo, e poi c'è il 19 che è San Giuseppe... non posso dire di più al momento.... continua a seguire larderiaweb.it e le pagine su facebook delle associazioni per le ultime news sugli eventi di paese e a breve ne saprai di più... ..... E COMPLIMENTI A TUTTI I LARDAROTI!! THE BEST IN THE WORLD!
Pagina 16 di 244