Come ogni anno a Larderia, il giorno dell' Epifania, viene effettuata un estrazione per l' assegnazione della statuetta di Gesù Bambino. Quest' anno il numero estratto è stato l' 88 della serie A. Molto felice la signora che ha acquistato il biglietto e che avrà, nella propria casa, la gioia di poter ammirare e vegliare la bella statua messa in palio dalla Parrocchia di Larderia.
Dopo la tradizionale processione di Gesù Bambino (partenza prevista per le 16,30), che ogni anno si svolge nel pomeriggio del giorno della befana, e conclusa la Santa Messa che sarà celebrara nella chiesa di San Giovanni Battista (larderia inferiore) verrà proiettato un bellissimo cartone animato dedicato sia ai più piccoli ma anche ai più grandicelli.
Una città con tantissima storia come la nostra dovrebbe trasformarsi in un cantiere, ma non certo per costruire palazzi e muri di cemento, ma per ricercare la nostra storia, le nostre tradizioni riscoprendo la nostra natura distrutta in parte dal terremoto del 1908 ed in parte da noi stessi. Certo è che se i nostri antenati ci vedessero dispezzare così ciò che hanno lasciato il loro sguardo sarebbe tristissimo.
In ogni angolo della città, scavando e poi scavando, saltano alla luce siti archeologici in ogni dove. Ritrovamenti che ci ricordano chi siamo stati e da dove veniamo.
Divulgata ieri la notizia del ritrovamento di un sito archeologico in un cantiere in Via La Farina. Gli esperti Giovanna Maria Bacci, Gabriella Tigano, Maria Ravesi e Giusi Zavettieri e Angelo Maressa ritengono che proprio in quel sito sia stata celebrata l’ antica cerimonia di fondazione della colonia greca di Zancle. Purtroppo non sembra che attualmente vi siano i fondi necessari per proseguire con gli scavi.
Da domani iniziano ufficialmente i Saldi ed allo stesso tempo sempre più diffuse sono le strategie attuate da furbi commercianti che, per far credere di far fare un affare, propongono sconti altissimi pari al 50% - 60% ma senza aver prima effettuato un lavoro di riprezzamento al rialzo. Ricordiamo che la sostituzione di un prodotto difettoso o non conforme resta un diritto del consumatore anche per i prodotti in saldo e che il pagamento con le carte di credito non può essere rifiutato dal commerciante se sulla vetrina sono esposti i loghi delle carte.
Ecco alcuni consigli utili da tenere sempre a mente in questo periodo di acquisti a Saldo :
1. Sull'oggetto in saldo deve essere sempre riportato il prezzo d'origine
non scontato, la percentuale di sconto applicata e il prezzo finale;
2. Bisogna fare attenzione all'eventuale presenza di merce venduta a
prezzo pieno insieme alla merce in sconto;
3. È opportuno confrontare i prezzi con quelli di altri negozi, magari
annotando il prezzo di un capo o della merce a cui si è interessati;
4. È bene verificare che il prodotto offerto in vetrina sia lo stesso che
verrà presentato in negozio;
5. È consigliabile diffidare dei capi di abbigliamento che possono essere
solo guardati e non provati, anche se è a discrezione del commerciante
consentire o meno di fare provare la merce;
6. Chi vuol fare regali sappia che si può cambiare solo ed esclusivamente
la merce difettosa che deve essere riconsegnata al commerciante entro 2 mesi
dalla scoperta del difetto (non si può sostituire la merce se avete cambiato
idea sul colore o sul modello;
7. È bene conservare sempre lo scontrino per potere eventualmente cambiare
la merce difettosa;
8. Qualora il commerciante si rifiuti di cambiare un articolo difettoso in
saldo o non voglia restituire i soldi ci si può rivolgere alla Polizia
Municipale e segnalare il caso anche alla sede dell’Adiconsum, in viale
Europa 58, aperta il lunedì e giovedì dalle 16 alle 18.
Pagina 176 di 243