Proseguono i lavori di ristrutturazione della Scuola Elementare di Larderia Superiore. Al momento siamo nella fase di demolizione con la speranza che entro il prossimo inizio dell'anno scolastico possano i ragazzi tornare alle mura amiche, nuove ma sempre amiche. Purtroppo notiamo un certo ritardo nello svolgimento delle operazioni di rifacimento totale, a quanto pare, delle antiche elementari del villaggio di Larderia Sup.
Altre foto, inviateci da navarro e visitabili nella sua galleria personale, ci fanno comprendere come si tratta non di un semplice rifacimento ma di un totale ammodernamento dell'edificio. Quel che preme a tutti gli abitanti del villaggio è, oltre la buona riuscita dei lavori, l'istallazione dell' impianto di riscaldamento dato che, nel 2007, non dovrebbe esistere una scuola che va a stufe elettriche.
Sono 85 i tunisini e maghrebini, partiti dalla Tunisia il 3 novembre e diretti verso "porti sicuri".
Sono arrivati poco prima delle 16,00 al porto di Messina.
Per il loro sfortunato viaggio, dicono di aver pagato 3000 euro.
Il barcone è stato avvistato intorno alle 11,00 a circa 6 miglia dalla dalla riva, lungo la costa Jonica, tra S. Teresa e Capo Alì. Notata l'imbarcazione, i Carabinieri di Santa Teresa avevano subito dato l'allarme, chiamando altre pattuglie a rinforzo. I militari dell'Arma e il personale della Capitaneria di Porto sono riusciti a trainarli fino al porto di Messina. Il Tenente Sieli ha definito insolita la rotta intrapresa dal peschereccio, probabilmente diretto in Calabria.
Le condizioni fisiche dei clandestini sono buone. Nessun ferito tra loro. Alcuni di loro sono stati portati al Policlinico per un triage sanitario, altri invece sono stati curati sul posto dov'è stato approntato un punto d'emergenza. Per loro è stata predisposta un'accoglienza nel padiglione 12 della fiera, dove resteranno anche nella notte. Nei prossimi giorni si deciderà sulla sorte dei clandestini, che probabilmente saranno trasferiti al Centro di accoglienza di Pian del Lago, in provincia di Enna.
Fermate, invece, cinque persone, sospettate di essere gli scafisti. Di loro si sta occupando la Guardia di Finanza e la Polizia.
La Pia Associazione Madonna di Dinnammare sarà ricevuta a Roma dal Papa Benedetto XVI l'10 novembre durante l'udienza che vedrà coinvolte tutte le Confraternite religiose d'Italia. Un evento per i componenti dell' Associazione che ogni anno cura la buona riuscita della Festa più importante di Larderia.
La Prefettura della Casa Pontificia ha definitivamente comunicato i
dettagli organizzativi per l’Udienza Straordinaria del Santo Padre alle
Confraternite d’Italia. Un evento di alto
impatto emotivo, fortemente voluto dalla Confederazione nazionale delle
confraternite, e che radunerà nella Città eterna circa trentamila
persone da tutta la penisola come testimonianza di un affetto reciproco oramai consolidato e
profondo con il Santo Padre.
Il programma prevede alle ore 10 la Messa presieduta da monsignor
Armando Brambilla, delegato nazionale per le confraternite, alle ore 11
una serie di testimonianze e di canti proposti da vari gruppi, e alle
ore 12 l’arrivo del Papa, che terrà il discorso ai presenti. A
Benedetto XVI le confraternite italiane doneranno una campana, da
destinare ad un chiesa povera, ed un’offerta per opere di carità.
Il sottosegretario ai Trasporti, Raffaele Gentile, ha visitato
le zone colpite dal nubifragio del 25 ottobre. Un percorso tra le vie di Roccalumera, Scaletta, Alì ed il paese più colpito, Giampilieri
Superiore. Gentile è
apparso turbato dallo stato più grave del
previsto: " E' un disastro - ha detto Gentile - sul quale il governo deve
intervenire immediatamente. La dichiarazione dello stato di calamità
naturale è il minimo in una situazione del genere in cui c'è gente che
ha perso casa e lavoro. Adesso occorre ripristinare la viabilità, sistemare le abitazioni,
liberare le strade dal fango, raggiungere le contrade più sperdute. Poi
dovremo intervenire per affrontare una situazione di dissesto
idreogeologico allarmante ".
Pagina 191 di 244