Il sottosegretario ai Trasporti, Raffaele Gentile, ha visitato
le zone colpite dal nubifragio del 25 ottobre. Un percorso tra le vie di Roccalumera, Scaletta, Alì ed il paese più colpito, Giampilieri
Superiore. Gentile è
apparso turbato dallo stato più grave del
previsto: " E' un disastro - ha detto Gentile - sul quale il governo deve
intervenire immediatamente. La dichiarazione dello stato di calamità
naturale è il minimo in una situazione del genere in cui c'è gente che
ha perso casa e lavoro. Adesso occorre ripristinare la viabilità, sistemare le abitazioni,
liberare le strade dal fango, raggiungere le contrade più sperdute. Poi
dovremo intervenire per affrontare una situazione di dissesto
idreogeologico allarmante ".
Dal 1 al 9 dicembre Natale in Fiera presso la Fiera di Messina
Dall’ 1 al 9 dicembre si apre un’immensa vetrina in Fiera che vedrà esposti quasi tutti i generi merceologici. Dall’ abbigliamento, alla pasticceria, ai profumi, alla telefonia mobile. La manifestazione si svolgerà dentro una moderna tendo-struttura all’interno della cittadella fieristica. L’intento è quello di dare la possibilità ai visitatori di orientarsi nella difficile scelta dei regali da comprare a Natale. Una panoramica che verrà fatta nella tipica atmosfera natalizia ma con due settimane di anticipo. In Fiera, nei vari standes, ci sarà posto per gadget, candele, abbigliamento, accessori, profumi, telefonia mobile, biancheria per la casa. Uno spazio sarà dedicato all’arte pasticcera locale che, attraverso i propri maestri, metterà in mostra i dolci più tipici. Ci sarà inoltre tempo e modo di vivere anche alcune manifestazioni collaterali che hanno l’intento di aggregare le varie fasce di età dei visitatori: dalla favole lette sotto l’albero ai più piccoli, agli eventi musicali per i più grandi.
dal sito www.fieramessina.it
Dal 22 al 25 novembre Birra e Dintorni alla Fiera di Messina
Il Quartiere Fieristico ospiterà per la prima volta in Sicilia una
rassegna interamente dedicata al pianeta birra e a tutto quello che
ruota attorno. Accanto alle birre artigianali e a quelle prodotte su
scala industriale troveranno posto il vino, le bevande in genere, i
prodotti enograstronomici tipici dell’isola, le attrezzature e gli
arredamenti per i Pub, le pizzerie, i bar.
Questo e altro rappresenta “Birra e dintorni” la manifestazione che si
svolgerà dal 22 al 25 novembre in Fiera. Numerosi gli espositori che
stanno acquistando gli spazi.
Dalla birra artigianale a quella prodotta su scala industriale in
Italia e all’estero. Dai prodotti enogastronomici tipici dell’isola al
panino con la porchetta. Dagli arredamenti per pub ai pub stessi
riprodotti in piccolo, all’interno di una grande Tendostruttura.
La manifestazione si propone di guidare il visitatore attraverso
itinerari che lo porteranno a conoscere l’origine della birra e delle
varie specialità che oggi offre il mercato.
Una zona dell’Esposizione sarà dedicata ai Pub. I tipici ritrovi della
città avranno una spazio in cui mettere in mostra i loro prodotti e
conquistare nuovi clienti.
L’intento è anche quello di mettere in contatto produttori,
distributori e consumatori. Si punta a esaltare gli abbinamenti
birra-gastronomia con particolare riferimento ai prodotti
agroalimentari e del pescato siciliano.
dal sito www.fieramessina.it/
Ad organizzare l'evento intitolato "Festa dell'agricoltura e dei sapori" è l'Associazione Valdemone cultura ed ambiente. Durante la serata degustazione di caldarroste, pane caldo casereccio con olio d'oliva, melanzane sottolio, pomodori secchi, olive schiacciate e funghi sott'olio, pere "spineddi" bollite, marmellata di mele cotogne e vino locale. Il tutto condito dalla proiezione di immagini naturalistiche del territorio di Santo Stefano Medio. Previsto, durante la serata, l' ascolto di alcune registrazioni di "puisiate e sturnelliate" dei "puisiaturi" locali.
Per ulteriori informazioni: www.santostefanomedio.com
Dalle ore 13 alle 24, vigerà il divieto di accesso e sosta nella piazza S. M. dei Giardini di S. Stefano Medio
Pagina 191 di 243