Adsl attiva a Larderia. Diversi servizi online permettono si analizzare la velocità della nostra connessione Adsl dopo l'attivazione. Google ci aiuta a trovare la risorsa online che fa al caso nostro. Visita questa SERP e prova a che velocità va il tuo pc.Tra i più affidabili http://www.speedtest.net/
NoKappa è dedicato a tutti coloro che non amano le abbreviazioni oggi abusate – come nn, c6, xké e le famigerate k – e che invece preferiscono e auspicano un ritorno di massa all'italiano ufficiale, quello universalmente accettato e insegnato.
L'italiano, come tutte le lingue, si evolve nel tempo. Questa evoluzione è spesso talmente lenta da apparire impercettibile e riguarda tanto il vocabolario quanto l'ortografia, tuttavia le moderne tecnologie – Internet e soprattutto gli SMS – hanno portato a una forma di scrittura alquanto insolita e sicuramente curiosa. negli ultimi anni si è avuta una vera e propria "corsa all'abbreviazione", la cui più celebre vittima è non, mutilata in un impronunciabile nn. Queste abbreviazioni estreme, però, sono utili soltanto nello stretto spazio dei 160 caratteri di un SMS; su Internet, dove raramente ci sono limiti, hanno come unica conseguenza quella di rendere complicata la lettura per chi non è avvezzo a tale grafia, oltre a far apparire l'autore del testo un po'... infantile.
NoKappa, portando nel nome la lettera più abusata da
queste abbreviazioni, mette a disposizione di tutti alcuni strumenti
per ribadire al mondo che scrivere in italiano è più facile di quanto sembri.
{mosgoogle center}
Un gesto che, secondo la tradizione araba, equivale al massimo
disprezzo. Un gesto che, sebbene fallito il bersaglio, per la prontezza
di riflessi di quel vecchio giocatore di football che è Bush, ha
egualmente ottenuto un successo, forse insperato. Il presidente Bush ha
definito l'incidente,come un «episodio bizzarro».
E su Youtube.com i contatti hanno quasi raggiunto il milione in poche ore. Il Consiglio degli ulema sunniti ha definito il gesto «un momento storico», un modo per mostrare agli Stati Uniti e a tutto il mondo «quello che gli iracheni pensano dell'occupazione». Secondo l'agenzia irachena Ina, che ha una posizione critica del governo di Baghdad, in molti nel paese celebrano «la coraggiosa azione» di Mountazer Al Zaidi. Muntazer Al Zaidi, che «lanciando le sue scarpe in faccia al presidente americano ha detto chiaramente no alla violazione dei diritti dell'uomo».
{mosgoogle center}
Interessante articolo pubblicato sulla Repubblica qualche giorno fa. Il quotidiano nazionale ha così tanto a cuore le sorti della città che una sua penna (Antonello Caporale) scrive quanto segue:
Che ponte miracoloso! E che progetto! Il sogno di unire Scilla e
Cariddi è ricco di fatica e di ingegno. Calcoli e ricalcoli, vent'anni
di indagini, e sonde e foto e studi fino a quando finalmente la luce si
è vista. Impregilo ha vinto la ciclopica gara producendo carte e ancora
altre idee per qualificare meglio il piano dell'attraversamento
carrabile dello Stretto. Impregilo, capofila di un gruppo di aziende
specializzate nelle grandi opere (Condotte, Cmc, coop ravennate, la
giapponese Ishikawajima) ha chiesto a un colosso della progettazione,
la danese Cowi, di offrire alla società appaltante, lo Stretto di
Messina, il progetto di gara, la cartolina finale della grande opera.
Colossi, dunque. Che però nella stesura degli elaborati hanno voluto
mantenere un basso profilo. Molto molto basso.
Non
hanno attivato i fuochi pirotecnici che i software ingegneristici sono
in grado di esibire, e neanche hanno pensato di farsi aiutare dal
sistema elettronico di scrittura word in uso pure al più decrepito dei
computer. Si sono negati anche e perfino la vecchia ma leggendaria
Olivetti. A penna, su un foglio a quadretti, come amanuensi venuti
dall'antichità, hanno scritto numeri e comparti, proposte e idee.
Almeno nella parte (2R-codice Bo-001 n° 1) che Repubblica
ha potuto visionare, nell'ambito più complessivo della illustrazione
dell'opera ("L'opera di attraversamento - Relazione specialistica -
sistema di sospensione") i progettisti si sono serviti della biro e
hanno scritto. Come fosse un compitino di matematica del liceo:
scrittura però chiara, e disegni intellegibili. Mano disciplinata e
senza salti di linea.
Pagina 23 di 76