Domenica 21 giugno 2009 dalle ore 17.00 alle 20.00 nell'area denominata vivaio Ziriò sui Monti Peloritani un appuntamento da non perdere giunge alla settima edizione. Il bosco in concerto.
Da sette anni, all’inizio dell’estate, animatori attori musicisti e giovani disabili outsider dell’arte propongono spazi di incontro e di ascolto, itinerari di suoni forme e colori agendo con il bosco, piuttosto che nel bosco, invitando ad un dialogo spesso dimenticato col vento, i rami, le foglie, la luce, l’ombra. Anche la VII edizione de Il bosco in concerto è resa possibile dalla gentilezza della Dirigenza e dei Vivaisti dell’Azienda Foreste Demaniali che mettono a disposizione il luogo (il Vivaio Ziriò) lo rendono, con la loro presenza e il loro lavoro, ospitale per tutti, organizzatori, performer e spettatori.
Il Bosco in concerto è promosso dalle associazioni La ragnatela onlus e Il Cantiere dell’InCanto, in collaborazione con Il Collettivo artistico Machine Works, Il Museo di musica e cultura popolare dei Peloritani e Il Teatro dei Naviganti.
Quest’anno gli spettatori incontreranno:
i flauti di Alessandra Giura Longo e Fabio Sodano; il sax di Pierfrancesco Mucari; le arpe di Sabrina e Simona Palazzolo; il pianoforte di Alessandro Olla, le percussioni dei Laboratori Suono è Ritmo de La ragnatela onlus e Suoni è… bosco de Il Cantiere dell’InCanto; le performance di Domenico Cucinotta Loredana Fisichella Pierluca Marzo Mariagrazia Pafumi Andrea Parisi Gianfranco Ruggeri Margherita Smedile e Pierpaolo Zampieri; le Istallazioni realizzate dal laboratorio DArt de La ragnatela onlus, e dal Collettivo artistico Machine Works con il prezioso contributo di Piero Botto.
In modo, con apporti e strumenti diversi, partecipano alla realizzazione di questa VII edizione:
Aurora Arena, Francesca Billé, Eleonora Bovo, Silvana Broccio, Eva Buttà, Massimo Camarata, Bianca Cordovani, Franco Cuzzupoli, Giuseppe D'Avella, Agostino De Caro , Giuseppe Gentile, Francesco Ghirlanda, Vanni Jeni, Giovanna La Maestra, Silvio La Fauci , Enza La Rocca, Alessandra Licata, Francesca Licata, Rosetta Marra, Antonietta Mondello, Mimma Polito, Angela Ragusa, Michele Rizzo, Bruno Saperi, Mario Sarica, Angelo Tripodo, Isolina Vanadia.
E' importante ricordare che si attraversa un bosco e sono quindi utili scarpe e vestiti adeguati. La sera la temperatura diminuisce.
Come si arriva al Vivaio Ziriò
Percorrere la S.S. 113 fino alle “Quattro Strade” Portella S. Rizzo. Proseguire in
direzione DINNAMARE fino al Km. 6,50 – Il cancello del Vivaio Ziriò è a destra.
Ingresso € 10.00 - libero per bambini e disabili
PER INFORMAZIONI
Il Cantiere dell'InCanto via Maddalena, 8 Messina – tel. 090 2934446 - 3388138293
http://www.cantiereincanto.it E-mail
la ragnatela onlus via Maddalena, 8/10 Messina tel. 090 2935846
http://www.ragnatelaonlus.org E-mail
Il 21 giugno 2009 si svolgerà la "V Scalata Dinnamare", gara podistica Fidal, valevole anche come "Campionato Regionale UISP di Corsa in Salita", organizzata come sempre dalla ASD Podistica Messina.
Gli atleti, come ogni anno, partiranno alle 9.00 circa dalla pista di atletica dell'impianto "Santamaria" (Ex-gil) ed attraverso un percorso in salita di circa 20 km (con pendenze anche del 21%) raggiungeranno il Santuario di Dinnamare.
Gli antichi dicevano che la zanzara fosse una “malvagia entità divina”,
mandata dal demonio per punire l'uomo. E, in effetti, il suo proposito
le è ruiscito benissimo. Anche quest’anno, con l’arrivo dei primi caldi, è ricomparso, l’insetto più fastidioso che esista in questa terra. La Zanzara è l' incubo estivo per quasi 41milioni di italiani, soprattutto nelle grandi città. L'84%
degli italiani si sente "perseguitato" da ronzii e pungiglioni, e in
molti se la prendono con le istituzioni. Tre su quattro si dice
addirittura "disperato". Incubo quasi impossibile da debellare. E ogni anno in questo periodo inizia la guerra contro la “persecuzione” dell’insetto più subdolo dei mesi caldi. Non c’è niente da fare, la zanzara non fa simpatia quasi a nessuno e nella sua vita si è fatta parecchi nemici: dai vari spray antinsetti alla zanzariera, dalla ciabatta alla paletta elettronica, dalla scopa allee candele di citronella. Per non parlare dei pipistrelli che sono i suoi nemici numeri uno.
I Comuni di molte città italiane effettuano trattamenti disinfestanti per cercare di controllare lo sviluppo di questo fastidioso parassita e migliorare, quindi, la qualità di vita della popolazione. Da quest'anno c'è anche un vademecum completo di bollettino meteo che, oltre a fornire dati aggiornati ogni 15 giorni sulla presenza delle diverse specie di zanzara e sull’intensità dell’infestazione nelle varie zone d’Italia, fornisce anche previsioni sull’andamento della diffusione degli insetti, basandosi sui dati relativi all’umidità e alle temperature. Ci sono, però, anche alcune misure casalinghe di protezione abbastanza facili da adottare: installare le zanzariere alle finestre; se si sta all’aperto indossare indumenti che coprano il più possibile la pelle; applicare lozioni repellenti o spray insetticida su tutto il corpo; utilizzare diffusori elettrici o a ultrasuoni, mettere del rame nei sottovasi sul balcone; posizionare sui davanzali delle vostre finestre vasi di gerani e evitare ristagni di acqua su grondaie e condutture idriche perchè l’acqua stagnante è l’habitat perfetto per le larve di questo insetto.
Poi c'è anche chi mangia o si cosparge di grandi quantità di aglio, risultando repellente non solo alle zanzare. Ma se i vostri tentativi di prevenzione sono falliti e tra voi e la zanzara l’ha vinta lei, spesso si ricorre a rimedi fai-da-te come applicare sulla puntura olio con un po’ di sale, premere sul “morso” del ghiaccio, o premere sulla parte pruriginosa con un’unghia per una decina di secondi, o frizionare la parte infetta con del limone.
In realtà ci sono anche soluzioni “chimiche” per alleviare il fastidioso prurito, come le “matite” di ammoniaca da applicare subito dopo essere stati punti, la crema al cortisone o, forse il più efficace, il gel al cloruro d'alluminio al 5%. Insomma vari e numerosi rimedi, tanta prevenzione ma nessun modo per liberarsene definitivamente. In effetti è un nemico difficile da combattere, considerando anche il fatto che è dal periodo Giurassico che continua a infastidire l’uomo e gli animali senza mai estinguersi. Oltretutto è un insetto al quale non si riesce ad attribuire neanche una qualità, sembra solo un insetto inutile, insulsa e dannosa. Gli americani la usavano nelle varie guerre per infastidire il nemico. Almeno loro erano riusciti a trovarle un lato positivo.
fonte: virgilio.it
Oggi l'estrazione dei 1036 scrutatori che saranno protagonisti alle elezioni europee 2009. Saranno 4 gli scrutatori per ognuno dei 254 seggi, mentre due
scrutatori saranno assegnati ai dieci seggi speciali. Dall’elenco
complessivo di oltre 19 mila iscritti, sono stati estratti i nominativi
degli scrutatori; per l’elaborazione al computer del Centro
elettronico, sono stati inseriti, scelti da parte di due dei cittadini
presenti alle operazioni, il numero 18 come passo di estrazione e il
numero 77 come record d’inizio conteggio. Estratti inoltre 120
nominativi suddivisi in 20 per ognuna delle sei circoscrizioni
cittadine, e che saranno a disposizione per eventuali surroghe di
scrutatori. Gli scrutatori estratti all'indirizzo
www.cittadimessina.it/scrutatorieu09.pdf
A Larderia Inferiore saranno:
Sez.26
SPERANZA/SIMONA 11 12 1987
TORNABENE/MADDALENA 04 07 1963
SUARIA/VALENTINA 03 08 1981
SPURIA/NICOLETTA 06 10 1986
Sez.247
SPURIA/NICOLETTA 06 10 1986
ALOISIO OTERI/ANDREA 19 09 1982
ANDRIOLO/GRAZIA 17 02 1967
ARGENTO/MARIA 23 09 1953
Questi tre livelli sono:
Pagina 36 di 243