Il 7 maggio, in occasione dell' 8° Giornata Nazionale dei Cammini Francigeni, si terrà il Cultural Day. Gran parte di questo momento di aggregazione si svolgerà a Mili San Pietro a partire dalla tarda mattinata.
Per chi ha intenzione di fare tutta la camminata e vivere a pieno l'evento, la partenza prevista è alle 07.30 dalla Chiesa Bizantina del S.S. Salvatore di Rometta sopra porta Milazzo. Si prosegue verso il borgo di Gimello in direzione Portella Vento, e dopo il passaggio obbligato sulla dorsale dei Peloritani si raggiungerà il Paese di Mili San Pietro e la Chiesa Normanna dove è prevista una rievocazione storica (ore 12,00).
Nel pomeriggio, sempre a Mili San Pietro, visite guidate e non solo. Infatti, vi saranno i pupi della famiglia Gargano, mostre e installazioni artistiche.
Il paese di Larderia si prepara da tempo ad uno degli appuntamenti più importanti, un evento che quest'anno raggiunge la sua undicesima edizione e che attira nel villaggio collinare migliaia di visitatori pronti a festeggiare insieme uno dei periodo più giocosi dell'anno.
Maccheroni fatti rigorosamente in casa dalla sapienti mani delle donne di paese, il sugo di maiale cucinato con l'antica ricetta paesana, la buonissima salsiccia ed il bruschetto delle macellerie paesane, l'immancabile vino delle nostre colline, allegria, spensieratezza e divertimento senza freni vi aspettano nella piazza del paese il 6 febbraio per la "Sagra di Carnevale 2016".
Immancabili saranno le scenette in maschera pensate da tempo da giovani e meno giovani del villaggio che non faranno altro che massimizzare il divertimento.
Ad organizzare l'evento, un paese intero, con la coordinazione dei membri dell' "Associazione Selene" che con l'impegno che li contraddistingue stanno mettendo a punto tutti i particolari per garantire a chi parteciperà una serata di follia e buon cibo.
Assieme alla Selene, l'Associazione "Larderia sotto le Stelle" parteciperà alla serata con il carro allegorico e la coreografia che lo seguirà.
Vi aspettiamo tutti, nella Piazza Maria S.S. di Dinnammare a Larderia Inferiore, sabato 6 febbraio 2016 (in caso di forte pioggia l'evento si svolgerà domenica 7 febbraio), per festeggiare insieme a noi senza inibizioni e ingozzarsi con l'ottimo cibo della nostra tradizione culinaria.
Non è la solita Sagra, provare per credere!
Non puoi mancare!
Si avvicina, come ogni anno, uno tra i momenti più importanti e sentiti nel villaggio di Larderia. Il 3,4 e 5 Agosto, come tradizione, il paese si veste a festa in onore della protettrice del villaggio Maria Santissima di Dinnammare.
Tutto inizia nella notte tra il 3 ed il 4 Agosto, quando pellegrini di ogni dove si radunano nello spiazzale della Chiesa pronti ad affrontare un impegnativo viaggio notturno. Sensazioni uniche che solo la festa di Larderia può dare. Arrivano prima i ragazzi, zaino in spalla e la forte emozione di un’esperienza nuova dipinta in volto. Subito dopo i fedeli più adulti, ormai avvezzi a quella mistica passeggiata notturna su fino alla cima della sacra montagna di Dinnammare. Tutti ad accompagnare la Santa Icona che tornerà al Santuario a Ella dedicato. La partenza dalla Parrocchia di Larderia è previsto attorno all'una, alla fine della Messa solenne.
All'arrivo al Santuario, previsto per le prime ore dell'alba del 4 agosto, la Madonna sembra sorridere a rivedere la sua casa. Una leggenda narra che fu la Madonna a manifestare di voler stare lassù, nella sua casa sul monte. Tante volte il pastorello Occhino provò a riportala nella sua casa in paese ma, altrettante volte, la mattina seguente, l'icona della Madonna non c'era più e, per altrettante volte la ritrovarono lassù, dove oggi sorge il Santuario. Era troppo manifesto che Ella volesse stare là dove i devoti la posano. Appena giunti al Santuario, la prima Messa. Poi, a seguire, celebrazioni liturgiche per tutta la mattinata.
E' molto difficile anche solo cercare di raccontare questo importante momento di devozione per gli abitanti di Larderia e per tutti i fedeli che raggiungono Dinnammare dai paesi del versante Jonico e del Tirreno, ma è opinione comune che non ha nessuna importanza se sia la prima o la centesima volta che si assiste ai festeggiamenti in onore della Madonna di Dinnammare; quelle che si vivono sulla cima dei peloritani, e poi nei villaggi della vallata, sono sensazioni uniche a cui è impossibile abituarsi.
Il 5 Agosto, grande festa in paese, quando il quadro miracoloso ornato a festa tornerà a Larderia.
Lungo le vie dei villaggi della vallata la si vede ballare, felice che i suoi devoti l'hanno accompagnata sul monte Dinnammare. E non capita di rado che verso il ritorno alla parrocchia di Larderia le urla dei Viva Maria siano tanto forti da sovrastare il suono della banda.
Il suo ritorno al villaggio, dopo la breve gita al Santuario ad Ella dedicato, è allegro e festoso in tutto il suo percorso.
Imperdibile l'ingresso tra le navate della Parrocchia di Larderia, dove la Sacra Icona viene conservata e venerata per tutto l'anno.
Per saperne di più...
Dinnammare ed il suo Santuario
La Madonna di Dinnammare - Un po di storia e qualche leggenda
Ormai divenuto attesissimo evento annuale da tutti i paesani, da quest'anno si può affermare che festeggiare il Carnevale a Larderia ha origini decennali. La Sagra di Carnevale, che nasce qualche anno dopo la sfilata dei carri allegorici, raggiunge infatti la sua decima edizione. Ad attendere chi vorrà venire a farci visita nella serata del 14 febbraio 2015 Maccarrunu cuu zucu di scucciddi, sasizza, vino bonu e tanta allegria n'ta piazza di Larderia.
Nella Piazza Maria Santissima di Dinnammare, centro nevralgico del divertimento, non mancheranno le classiche e sbalorditive scenette organizzate con creatività dai giovani e meno giovani del villaggio. Tanta buona musica delle nostre zone.... e poi il cibo. La foto che abbiamo scelto come introduzione a questo articolo mostra una delle tante finestre di paese dove le "maccheronaie", da alcuni giorni, mettono ad asciugare la loro opera d'arte. Infatti, i maccheroni utilizzati durante la Sagra vengono realizzati dalla donne del villaggio e seguono rigorosamente il vecchio metodo del ferro d'ombrello.
Il sugo delle scuccidde di maiale con la ricetta tipica del nostro villaggio unito alla bontà dei maccheroni... qualcosa che difficilmente assaggerete da altre parti se non a Larderia.
E poi, panini con Salsiccia e Bruschetto, il vino delle nostre colline, le chiacchere ed i dolci delle pasticcerie paesane.
Le sagra, evento cloù del Carnevale Lardaroto che come detto di svolgerà il 14 febbraio 2015, è organizzata dall'Associazione Socio Culturale Selene, mentre le altre associazioni paesane e gruppi di abitanti della vallata organizzano la sfilata dei carri allegorici.
Per questi ultimi, l'Associazione Larderia Sotto le Stelle ha stilato il suo calendario e da appuntamento per chi vorrà aggregarsi al divertimento già giovedì pomeriggio con partenza da Mili insieme ad altri carri della zona sud.
Venerdi invece, prima sfilata a Larderia Inferiore e Superiore.
Sabato 14 febbraio i carri saranno nella piazza di Larderia Inferiore a fare baldoria con l'Associazione Selene per la Sagra.
Domenica 15 è il giorno di recarsi in città con la passeggiata per il Viale San Martino.
Lunedi l'appuntamento è a Larderia, con gli altri carri dei paesi vicini.
Martedi conclusione in centro città nel pomeriggio e, infine, chiusura a Larderia nella tarda serata.
Ecco il manifesto della Sagra di Carnevale a Larderia 2015... non mancate!!!
Carissimi compaesani, amici e seguaci di LarderiaWeb, come ogni anno immancabili sono gli auguri per voi e le vostre famiglie. Anche se tutti siamo coscienti che il 2015 non prospetta nulla di buono economicamente parlando visto questa marmaglia di ladruncoli che ci governano ad ogni livello, ci limitiamo ad augurarvi tanta, tantissima felicità e invidiabile salute.
Il 2014 ci lascia con la neve che oggi al paesello ci ha reso tutti bambini con uno splendido sorriso stampato in faccia. Forse tutto questo sta a significare che ci basta davvero poco per essere felici e vedere il mondo positivamente, ed è con questo caloroso e sentito augurio che salutiamo l'anno passato sperando che questo 31 dicembre possa essere per tutti l'inizio di un periodo dove la tranquillità in famiglia e la vicinanza delle persone care ci possa accompagnare per l'anno che sta per cominciare.
Tanti auguri, e non mangiate troppo ehhh.....
la foto è di Raffaele Vadalà (credo), magicamente trasformata da Giovanni Occhino
Pagina 5 di 243