Il match tra Juventus e Monaco, che si contederanno il primo Trofeo Città di Messina, sarà trasmesso in diretta su
La7, ed in differita dalle 23,00 sul canale tematico digitale di Juventus Channel. Quello del San Filippo sarà un test importante per la Vecchia Signora prima della gara d'esordio del 2009 in campionato contro il Siena. Juventus e Monaco si trovano di fronte per la terza volta in
assoluto. L'ultima doppia sfida risale alla semifinale
della Champions League del 1997/98.
La biglietteria sarà aperta a partire dalle ore 10,00 del 6 gennaio. I cancelli d'ingresso allo stadio saranno aperti alle 16.
Ci arriva notizia che sarebbero in atto i preparativi per una forte protesta dei clubs organizzati messinesi contro l'amministrazione e la dirigenza della società Fc Messina. La protesta sarà rumorosa ma pacifica, come è caratteristica dei gruppi organizzati Messinesi, per gridare a tutta Italia la rabbia di un’intera città, distrutta sportivamente dalla mancata iscrizione in serie B. Un’amarezza da indirizzare contro quelli che sono ritenuti i responsabili della distruzione del calcio a Messina.
{mosgoogle center}
Finalmente, dopo Natale e Capodanno, l' albero del villaggio lo abbiamo anche a Larderia Superiore. Ed è il più bello di tutti. Ci daranno il premio??
Oltre i ritardi nella "consegna" del bellissimissimo albero regalatoci dall' assessore spendi e spandi del Comune di Messina, la sorpresa sta nelle istruzioni allegate... guardate un pò!!!
E si... il Comune ci fornisce un albero con tanto di luci, eeehh, sorpresa delle sorprese, come da istruzioni, peccato che le luci possano essere utilizzate solo per uso interno.
Ma la cosa più divertente che ci vien da pensare è tutt'altra. Crediamo che il nostro albero dovrebbe essere premiato perchè il più reale, quello che fotografa meglio la situazione messinese. Nascosto dietro una cabina elettrica, il bell' albero abbellito... di niente!!!!
Foto di Navarro
{mosgoogle center}
L'amministrazione Messinese ha deciso di sciogliere l'istituzione ai servizi
sociali perché non efficiente. Il sindaco di Messina, Giuseppe
Buzzanca, dopo aver appreso del ritrovamento dei cadaveri dei fratelli
Giovanni e Francesco Di Giovanni, di 60 e 66 anni, trovati morti giovedì
nella loro abitazione nel rione Camaro, è stato categorico. L'Istituzione va sciolta perchè il Comune ha un assessorato che ha il compito di aiutare i deboli e gli sfortunati. Intanto domani saranno
eseguite le autopsie che consentiranno di stabilire la
data esatta del decesso dei due uomini, che, a quanto pare, risalirebbero ad alcune settimane fa. Nell'appartamento
c'era anche un terzo fratello, Carmelo di 68 anni, malato, che non si
sarebbe accolto di nulla e che rischia un incriminazione per
occultamento di cadavere. L'uomo, ricoverato nell'ospedale Piemonte,
sarà sottoposto ad una serie di esami.
{mosgoogle center}
Ormai siamo impigliati in una rete di ipocrisia in
cui l'umana convivenza si è ridotta a un
gioco a mosca cieca. Eppure basterebbero dieci
minuti al giorno, dieci minuti di riflessione per renderci conto di quel che accade nel nostro
vicinato, appena dietro l'angolo, nella porta accanto, e agire.
Perché di una cosa siamo certi: per i miseri, i diseredati, gli
sfortunati, per chi non ha più una bocca per parlare e un paio di gambe
per camminare, non esiste alcuna forma di assistenza, anche quando sulla carta esisteva, in realtà, era solo una macchina per far soldi. Se qualcuno vuole
essere aiutato, deve avere accesso ai mezzi di comunicazione, deve
avere un telefono, un computer, deve avere la possibilità di recarsi
negli uffici appositi, nelle cucine per poveri; deve possedere la
capacità di sbrogliarsela con un'infinità di pratiche burocratiche;
deve avere gambe e una bocca per parlare. Altrimenti
non andrà da nessuna parte e nessuno lo sentirà. Noi che abbiamo gambe
e bocca, occhi e orecchie, cerchiamo di aiutare questa gente! un giorno potremmo cadere anche noi in
una simile situazione di disagio, e urlare aiuto! senza che nessuno
ci sente. Se
non iniziamo adesso a smuovere le acque, noi sani, noi
fortunati, potremmo in futuro crepare, tra l'indifferenza
dei vicini di casa, o, peggio, tra i loro sorrisini compiaciuti. Schadenfreude
la chiamano i tedeschi: "il piacere provato dalla sfortuna altrui".
Speriamo di non dover soccombere noi sotto questa che è la più meschina
tra le manifestazioni del nuovo bel mondo Messinese. Pensiamo che le cose utili che non vanno devono essere attenzionate e non distrutte. Ma siamo a Messina, e se l'interesse della politica va da un altra parte ormai non ci sorprendiamo più di tanto. Costruiamo la Zancle Spa, pensiamo alla riqualificazione del Tirone, nominiamo una marea di esperti e legali del Comune, abbiamo i doppioni veri, MessinaAmbiente e Ato3...
E vai... assessorato ai servizi sociali, datti da fare, perchè a Messina tanti hanno bisogno del tuo aiuto!!! Aspettiamo e speriamo....
{mosgoogle center}
Pagina 62 di 243