Ivano Cantello, consigliere comunale degli Autonomisti Mpa, mette ancora una volta in risalto i problemi dalla zona sud citando due villaggi (zafferia e tremestieri) che possono comunque essere presi come esempi di una situazione più generale. Torrenti colmi di rifiuti, spazzatura anche ai bordi delle strade,
liquami che scaricano in mare, l'acqua che manca nelle case, lavori
come spesso accade lasciati a metà. Il
consigliere comunale degli Autonomisti Mpa, traccia un panorama della zona sud
della nostra città, e in particolare di Tremestieri e Zafferia, dove
disagi e disservizi per gli abitanti sono all'ordine del giorno.
TREMESTIERI
Cantello spiega come la costruzione dell'approdo abbia modificato in
maniera significativa l'assetto della costa. Proprio per questo era
stato disposto una sorta di "scudo" nei confronti delle forti
mareggiate costituito da file di scogli. «Ma i lavori sono stati fatti
male - afferma Cantello - con il risultato che la spiaggia oggi è quasi
dimezzata». Il problema vero, però, si chiama inquinamento. Cantello
usa termini semplici per rendere chiaro il concetto: «Ci sono tre
depuratori che hanno pompe troppo piccole, che non riescono ad aspirare
i rifiuti per portarli nella fogna. In questo modo buona parte dei
liquami finiscono in mare, soprattutto nelle contrade Carbonari e
Pagliarisi». Secondo il consigliere comunale dell'Mpa «basterebbero
piccoli interventi per rendere meno disagiata la zona, dove è inutile
stabilire il divieto di balneazione se poi non si fa nulla per
migliorare la situazione».
ZAFFERIA
Qui i disagi sono di diversa natura e sono stati denunciati più di una
volta dallo stesso Cantello, che conosce bene la zona. In particolare
si registra l'inspiegabile assenza di acqua in diverse abitazioni,
soprattutto nella seconda parte della giornata. Questo nonostante
all'Amam sostengano che problemi non ce ne siano, non sapendo fornire
risposte. «In realtà si è scoperto che ci sono condotte aperte e altre
chiuse - sostiene Cantello - quindi qualche oscuro "manovratore" qui
opera all'insaputa dell'Amam stessa». Altra grave questione è quella
dei rifiuti. Il torrente, i bordi della strada provinciale e anche
alcuni piccoli piazzali sono adibiti a vere e proprie discariche a
cielo aperto. «Fanno la scerbatura - afferma Cantello - e nessuno poi
raccoglie i rifiuti. Il punto è che c'è un solo addetto per la raccolta
di tutta Zafferia». Ieri stesso il consigliere ha inoltrato richiesta
all'Ato3 e a Messinambiente di risolvere il problema, dopo le
sollecitazioni delle settimane scorse sulla pulizia del torrente che,
pare, stia iniziando a portare qualche frutto.
L'assessore alla Mobilità, Melino Capone e Gaetano Gennaro,
consigliere comunale del gruppo Pd - Democratici per Messina, riportano sul tavolo dell'amministrazione una proposta per la realizzazione di due rotatorie sulla Strada Statale 114, in due
incroci particolarmente trafficati, quelli di S. Margherita e di
Giamplieri. La proposta di delibera, già depositata presso gli uffici
competenti un anno fa (articolo luglio 2007 sulle rotatorie di Giampilieri e S. Margherita), era stata già votata all'unanimità dalla
commissione consiliare del settore.
«La sostituzione degli attuali incroci - dice Gennaro - favorirebbe
notevolmente un miglioramento della sicurezza viaria della S.S. 114,
consentendo un flusso veicolare più ordinato e snello, a vantaggio dell'utenza stradale, dei cittadini residenti, dei soggetti che
usufruiscono del litorale lungo la stradale e non ultimi degli
operatori commerciali presenti nel tratto compreso tra i due bivi». Il
consigliere propone anche di «nominare il Responsabile Unico del
Procedimento per la progettazione, le susseguenti fasi e tutti gli atti
necessari per la realizzazione delle opere [...] e indire un Concorso di
Idee, dal tema “Aree di mobilità urbana nei Villaggi: strumenti per la
sicurezza stradale, la valorizzare e la promozione del territorio” per
la progettazione dell'area interna alle rotatorie e l’organizzazione
dello spazio urbano limitrofo, di inviare alla Giunta lo schema di
Concorso di Idee, per la relativa presa d’atto e dare mandato
all’Amministrazione di emanare il provvedimento per la nomina della
Commissione Giudicatrice, così come previsto all’articolo 6 dello schema di bando accluso alla proposta di
deliberazione». Sarà la giunta, come si legge nella delibera, a stabilire «la valutazione della cifra da
destinare al vincitore del concorso e di trovare la relativa copertura
finanziaria di spesa. Il presente provvedimento non comporta impegno di
spesa. L'utilizzo dello strumento del Concorso d'Idee può
rappresentare una buona opportunità lavorativa per i tecnici del
settore, soprattutto per gli operatori più giovani. Inoltre è un ottimo
metodo per consentire all'amministrazione di dotarsi di ipotesi
progettuali valide, che garantiscano partecipazione, trasparenza ed
elevati standard di qualità. Insomma, una prassi amministrativa
efficace e snella - conclude il consigliere - che dovrebbe essere
adottata anche per la realizzazione delle altre rotatorie in
programmazione». --- Ma non era prevista la rotatoria anche nel bivio SS. 114 - Larderia? (leggi la proposta del 2007) Con tanto di cordolo spartitraffico sino alla rotatoria Alfio Ragazzi di Tremestieri?
Gli agenti della Polizia municipale e gli organi di vigilanza dell’AUSL
5 sono stati incaricati del controllo e dell’esecuzione dell'ordinanza
del sindaco, Giuseppe Buzzanca, che per un caso di favismo vieta la
coltivazione di fave e piselli, in un raggio di 300 metri
dall'abitazione in via Nazionale n. 36/B di Mili Marina, e la vendita,
anche in forma ambulante, per un raggio di 150 metri. La disposizione
intima la rimozione di tutte le coltivazioni esistenti nelle aree
indicate e nei confronti dei contravventori, la denuncia all’Autorità
giudiziaria, (art. 650 del Codice Penale) e la distruzione coattiva
delle coltivazioni abusive di leguminose a spese degli stessi
proprietari.
Aggiudicata a palazzo Zanca la gara per i lavori di
attraversamenti, ristrutturazione e consolidamento dei muri d’argine e
della profilatura dell'alveo del torrente di Mili. Ditta aggiudicataria
l'A.T.I. Trombi Costruzioni.SRL di Parma con la SCS Costruzioni SRL di
Torregrotta per un importo complessivo, compresi gli oneri per la
sicurezza, di 2.102.756,87 euro, con un ribasso del 7,3152 per cento. I
partecipanti sono stati 88 e gli esclusi 37.
Bus gratis in tutta la Siciliaper
gli over 70. E' la misura anti-inflazione proposta dal segretario
nazionale del Codacons Francesco Tanasi. “E' un modo per incentivare
l'utilizzo del mezzo pubblico - dice Tanasi -, ridurre l'inquinamento
delle nostre citta', diminuire il traffico, ma soprattutto aiutare
gli anziani, la fascia più debole e maggiormente colpita
dall'inflazione, ad arrivare a fine mese”.