L'approdo di Tremestieri avrà tre darsene e otto moli d' attracco, per
un costo complessivo di 140 milioni di euro.
Il dirigente della struttura "Grandi opere" Mario Pizzino ha relazionato oggi in VIII commissione disegnando il futuro del trasporto marittimo della città. Dotato attualmente di una darsena d'emergenza e due moli d'attracco, l'ipotesi progettuale redatta dagli ingegneri Fausto Occhipinti, Antonio De Pasquale e Carmelo Costanzo, prevede per Tremestieri due ulteriori darsene, localizzate a sud
dell'attuale approdo, con tre moli ciascuna, adatti ad ospitare navi e traghetti.
Si prevede quindi che l'intero traffico d'attraversamento veicolare dello Stretto, sia su gomma che su rotaia, sia assorbito negli approdi della zona sud di Messina, liberando così l'affaccio a mare della zona falcata e l'intera città dai TIR.
Parte 17 anni fà l'iter progettuale per l’ampliamento del cimitero di Larderia. Dal 1990, allora il Sindaco era Mario Bonsignore, nulla è stato fatto per adeguare la struttura.
Tutti i consiglieri della prima municipalità hanno deciso di svolgere una seduta straordinaria del consiglio stamani all'interno del cimitero di Larderia, oramai da tempo saturo. Una riunione che è servita per affrontare i tanti problemi del camposanto suburbano, uno dei più importanti nella zona sud. L'iniziativa è stata mossa per richiedere all’amministrazione comunale un intervento immediato.
Chi, in quest'ultimo periodo, è andato a visitare i propri defunti avrà certamente notato come solo alcuni corridoi principali sono rimasti liberi da loculi. Anche la parte alberata laterale frontale all'ingresso è stata sfuttata ed è divenuto quasi impossibile, con alti rischi per bambini ed anziani, muoversi all'interno del cimitero.
17 anni fà si prevedeva una spesa di poco più di 18 milioni di euro, ma già nel 2003 la giunta municipale aveva autorizzato la redazione di uno stralcio per una somma pari a 6 milioni. Le varie amministrazioni che si sono succedute negli anni hanno affrontato il problema senza però giungere ad una conclusione. Ed ora siamo ad uno stato di urgenza che non permette ritardi
Contrari, i consiglieri di quartiere, anche l’ipotesi progettuale che prevede la trasformazione della struttura con la creazione di un forno crematori. Non servono progetti faraonici ma solo nuovi loculi per dare degna sepoltura ai defunti ed evitare il disagio di raggiungere la città. Infatti, a causa della carenza di posti, le salme vengono trasferite nel deposito del Gran Camposanto per poi tornare a Larderia quando c’è la disponibilità.
I consiglieri di quartiere segnalano anche disservizi nei cimiteri di Santa Margherita e Santo Stefano.
E' prevista per il prossimo 4 luglio, alle 11.30, una seduta dell'VIII commissione consiliare del Comune con all'ordine del giorno l'audizione dell'ingegnere Mario Pizzino per discutere sul tema.
In una nota congiunta Filt Cgil e Cgil lanciano la proposta di coinvolgere Rfi nella Metropolitana del Mare, Tremestieri e gli svincoli. Nella nota si sottolinea come sarebbe grave non includere RFI nello sviluppo del collegamento marittimo dello stretto. Questo non escluderebbe la concorrenza del vettore privato - si legge nella nota -, ma assicurerebbe un maggiore impegno da parte di quello pubblico che per anni, anche con perdite ingenti, si è occupata della fetta più grande del trasporto tra le due sponde. Sempre nel contenuto si evidenzia, tra l’altro, come la società pubblica avrebbe quale unico obiettivo il pareggio dei conti, e quindi potrebbe risultare certamente più conveniente, perché sgravata dall’imprenscindibile ricerca del profitto che affligge qualsiasi altro imprenditore privato. Col semplice gesto - conclude il documento - di includere RFI nell'organizzione si toglierebbe immediatamente qualsiasi alibi all’azienda pubblica per disimpegnarsi in questa area, si risponderebbe adeguatamente ai problemi dei pendolari e si tutelerebbero concretamente non solo gli attuali posti di lavoro, ma anche le speranze di quei precari, la cui stabilizzazione, tanto sbandierata da Bianchi, risulta ancora oggi incerta, sia riguardo i tempi che nelle modalità. Ed inoltre, Tremestieri potrebbe usufruire di un servizio alternativo che potrà definitivamente liberare la Zona Sud e la Statale 114 dai bisonti della strada che sfrecciano, sopratutto nelle ore notturne, a tutta velocità rendendo pericolossisima questa importante e trafficata arteria. Perchè Messina non si è liberata dei TIR..... ma questi sono stati gentilmente concessi, tolti dal Boccetta, a tutta la comunità di Tremestieri, Pistunina, Contesse, Minissale, Gazzi, Provinciale, Via La Farina, Via Vittorio Emanuele; Questo è il nuovo percorso dei Tir che entrano ed escono dalla nostra Città.
Siamo tutti contenti..... vero? Abbiamo liberato la città dai TIR
Il Programma Strategico di valorizzazione urbanistica, economica, sociale e direzionale mira a valorizzare la porzione di territorio che si estende dalla zona falcata allo svincolo di Tremestieri. Pubblicato a dicembre scorso, il PIAU prevede inizialmente l'attuazione di ricerche di mercato e sondaggi dell'opinione pubblica, consulenza gestionale, architettura, ingegneria, urbanistica e paesaggistica. L'importo dell'appalto è di 500 mila euro più IVA e le istanze sono pervenute entro il 24 gennaio 2007. Il territorio oggetto del PIAU è stato individuato per ottimizzare gli obiettivi che sono alla base del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 27 dicembre 2001. Tale previsione individua come oggetto cui destinare risorse finanziarie pubbliche la riqualificazione di zone adiacenti alle stazioni ferroviarie delle grandi città e quelle limitrofe alle maggiori aree portuali nelle quali, in particolare, siano presenti condizioni di degrado urbano associale e vi sia la necessità di riqualificare insediamenti di edilizia residenziale. Sotto questo profilo la città di Messina ha indicato per la valorizzazione, economica, sociale, urbanistica e direzionale la parte di territorio che si estenda dalla zona falcata allo svincolo autostradale di Tremestieri.
Questa prima fase prevede quindi analisi conoscitive e redazione
dell'analisi di contesto; individuazione dei portatori di interessi
privati e pubblici (Iacp, Asi, Soprintendenza etc). Nella
seconda fase è prevista la redazione del programma strategico PIAU per
la valorizzazione urbanistica, economica, sociale e direzionale della
porzione di territorio che si estende dalla zona falcata allo svincolo
Autostradale di Tremestieri; verifica con i parteners delle strategie e
stesura del documento finale con la specifica delle idee progetto.
Nella terza fase lo studio di prefattibilità degli interventi.
Dopo l’avvio nei primi giorni di maggio degli interventi di tipo larvicida, con
trattamenti in caditoie e tombini, in settimana il via agli interventi di tipo
adulticida. Quattro gli interventi che nei prossimi
mesi interesseranno le vie cittadine e i villaggi, ciascun intervento durerà 12
giorni con una pausa di 6 giorni tra l’uno e l’altro che servità per operare in ville e cimiteri.
Le attività di igiene saranno effettuate sempre nelle ore notturne, dalle 00.30
alle 5 del mattino ed il prodotto che sarà spruzzato non sarà nocivo ma si invita la cittadinanza a seguire le norme che tali interventi necessitano per evitare problemi a persone e animali. Finestre chiuse, evitare di appendere panni all'esterno, tenere animali e alimentari in casa.
Ecco il calendario completo degli interventi:
nella notte tra il 9 ed il 10 luglio la disinfestazione interesserà i nostri villaggi.
- Tra 27 e 28
giugno
ZONA COMPRESA FRA VIALE ANNUNZIATA e PACE
- Notte tra 28 e 29
giugno
ZONA COMPRESA FRA VIALE ANNUNZIATA E VIALE GIOSTRA
- Notte tra 29 e 30
giugno ZONA COMPRESA FRA VIALE GIOSTRA E VIALE BOCCETTA
- Notte tra 1 e 2
luglio ZONA COMPRESA FRA VIALE BOCCETTA E VIA T. CANNIZZARO
- Notte tra 2 e 3
luglio ZONA COMPRESA FRA VIA T. CANNIZZARO E VIALE EUROPA
- Notte tra 3 e 4
luglio ZONA COMPRESA FRA VIALE EUROPA E MINISSALE
- Notte tra 4 e 5
luglio ORTOLIUZZO RODIA S. SABA CALAMONA CTR. MEZZACAMPA PIANO TORRE PIANO
ROCCA SPARTA’ ACQUALADRONI TONO CASABIANCA
- Notte tra 5 e 6
luglio PORTELLA ARENA CAMPO ITALIA PANORAMICA CTR. MAROTTA CURCURACI FARO SUP.
MASSA S. GIORGIO MASSA S. LUCIA S. NICOLA MASSA S. GIOVANNI CASTANEA SALICE
GESSO CTR. LOCANDA S. RIZZO
- Notte tra 6 e 7
luglio MORTELLE GRANATARI TORRE FARO GANZIRRI PAPARDO SPERONE S. AGATA FIUMARA
GUARDIA
- Notte tra 8 e 9
luglio SANTO CASE GESCAL BORDONARO S. FILIPPO SUP. CUMIA INF. E SUP. FONDO
FUCILE VILL. ALDISO R.NE MANGIALUPI CONTESSE
- Notte tra 9 e 10
luglio
TIPOLDO LARDERIA SUP. LARDERIA INF. ZAFFERIA TREMESTIERI PISTUNINA S. LUCIA
CONTESSE S. FILIPPO INF. VILL. UNRRA VILL. CEP MINISSALE
- Notte tra 10 e 11
luglio ALTOLIA MOLINO GIAMPILIERI SUP. E MARINA BRIGA SUP. PONTE SCHIAVO
BRIGA MARINA BRIGA CTR. MOLETI PEZZOLO S. PLACIDO CALONERO RUNCI S. STEFANO
MEDIO S. STEFANO BRIGA S. MARGHERITA GALATI MARINA E GALATI S. ANNA MILI MARINA
S. MARCO MILI S. PIETRO MILI MOLETI
Pagina 226 di 243