Il Carnevale a Larderia quest'anno inizia presto.... giorno 19 febbraio, infatti, prevista la prima sfilata dei carri allegorici dell'Aniakas per le vie del paese che darà inizio ai festeggiamenti più divertenti dell'anno nel nostro villaggio. Partenza prevista alle ore 17,00 da contrada Casicelle. Giorno 21 e 22 febbraio appuntamento a Santo Stefano per continuare il gemellaggio creato l'anno scorso con gli amici della vallata a noi vicina. Il 23 febbraio, ancora a Larderia, è festa in piazza alle ore 21,00. Ma non è finita: a Santo Stefano, il 24 febbraio, tutti insieme per salutare il carnevale 2009 e dare a tutti appuntamento al prossimo anno....
Il Carnevale a Larderia..... un evento da non perdere
Oggi la Giunta Municipale ha deliberato cinque intitolazioni toponomastiche:
la piazzetta di Briga marina, a Giuseppe Migneco (1908 - 1997), pittore
messinese trapiantatosi a Milano, che visse i primi anni della sua vita
nella zona di Ponte Schiavo; lo spazio a verde adiacente la Capitaneria
di Porto assumerà il toponimo Giuseppe Micheli (1874 - 1948), ministro
dei Lavori Pubblici che venne a Messina all'indomani del terremoto del
1908; la via che congiunge la strada sotto il ponte dell'autostrada
sino al piano Stella, a San Filippo Superiore, sarà intitolata a padre
Calogero Gentile (1913 - 1975), che per oltre trent'anni fu parroco di
San Filippo; il tratto di strada in contrada Conte all'Annunziata, tra
le cooperative edilizie Garofano, Sperone, Nuova Espansione, Conte,
Beata Eustochia, porterà il nome di Sofia Idelson (1889 - 1980),
direttrice della casa famiglia “Regina Elena”; la scuola primaria di
Ganzirri è stata intitolata al sacerdote Antonio Cutugno (1920 - 1998),
parroco di Ganzirri sin dagli anni '60.
L'assessore Isgrò ha programmato
un incontro con l'assessore comunale alla Protezione civile, Fortunato
Romano, cui seguirà un tavolo tecnico che sarà attivato anche con la
partecipazione di docenti della facoltà di Ingegneria dell'Università
di Messina, (prof. Aronico, ing. Marletta) e dell'ingegnere La Rosa
dell'Amam, per affrontare i problemi dell'assetto idrogeologico dei
torrenti Cumia e Larderia.
L'assessore alle manutenzioni, Giuseppe Isgrò, ha ricevuto a palazzo Zanca una delegazione di abitanti di Cumia superiore. Nel corso dell'incontro sono state affrontate le problematiche relative agli interventi da effettuare a Cumia superiore, alla luce dei nuovi danni provocati dal maltempo di questi ultimi giorni, per i quali è stata già data comunicazione al Genio Civile ed al Dipartimento Regionale della Protezione Civile. L'assessore Isgrò ha assicurato che, come concordato con il geologo del Comune Carmelo Gioè, sarà fatto un monitoraggio sullo stato dei luoghi con tecnici dell'assessorato regionale al Territorio ed Ambiente, per predisporre una integrazione al P.A.I. (Piano Assetto Idrogeologico), già redatto. Qualcosa si muove dunque per salvaguardare l'incolumità degli abitanti di Larderia e Cumia. Speriamo non siano solo parole.
Pagina 43 di 243