La società FIGLIOZZI Costruzioni SRL nasce
nell'anno 1950 - si legge nel sito della società - come impresa di costruzioni
individuale FIGLIOZZI VINCENZO operando nel settore
degli appalti pubblici per rilevanti importi con
specifico riferimento alle tipologie e categorie infra-specificate.
Dal 1991 si è trasformata in società di capitali
assumendo la denominazione di FIGLIOZZI COSTRUZIONI
S.R.L.. Infatti, nello Stato Italiano, ha
realizzato nel corso della propria attività, numerose
opere acquisendo un notevole Know/How in materia
edilizia.
Le qualità morali dei componenti della società sono
documentate dalle attestazioni rilasciate dalle A.G.
del luogo ove ha sede la stessa, dalla iscrizione
all'Organismo di attestazione SOA ed alla
certificazione di qualità. La società opera sia nel campo
dell'edilizia pubblica che privata ed è fiduciaria del Ministero dei Lavori
Pubblici dello Stato Italiano per il quali ha
eseguito anche opere di strutture militari.
Sempre domani, giornata della commemorazione, alle 14.30 una motovedetta della Capitaneria di Porto depositerà una corona di fiori nel punto della collisione; alle 16,00 sarà celebrata al Duomo una messa di suffragio. A seguire. attorno alle 17.45, un momento di raccoglimento e preghiera presso il monumento ai caduti alla Stazione Marittima.
"Un momento di riservata e profonda emozione, di vicinanza alle famiglie delle vittime, ma anche di necessaria e dovuta riflessione sulla condizione del sistema ferroviario e di attraversamento dello stretto di Messina – sottolinea la Federazione Trasporti della Cisl di Messina -. A distanza di anni ci appare sempre più riduttivo ricondurre la scomparsa dei quattro ferrovieri solo come a morti bianche sul lavoro. Piuttosto le reputiamo vittime innocenti di un sistema perverso, schiavo dell’incuranza e del profitto che regna oggi come due anni fa e che bisogna ancora combattere e sconfiggere. Continuare a lavorare in tal senso creando i dovuti standard di efficienza e sicurezza per quanti lavorano e viaggiano nella tratta di mare più frequentata del Mediterraneo appare, alla Fit Cisl di Messina, come il migliore e forse unico modo per commemorare nella giusta maniera ciò che non bisogna dimenticare mai, coscienti che senza la dovuta memoria non si potrà costruire un futuro diverso".
Pagina 54 di 243