Presso la Villa Comunale
di Rometta Marea, domenica 05 Ottobre 2008, alle ore 18,30 si svolgerà la terza Edizione della Festa dei Nonni;
in caso di condizioni atmosferiche avverse, la serata verrà posticipata
alla Domenica successiva, sempre allo stesso orario. La manifestazione ideata
e organizzata dalla Segreteria Provinciale U.N.A.C. (Unione Nazionale
Arma Carabinieri) di Messina, nasce nel 2005 per onorare e rendere il
giusto omaggio ad una figura importante nella vita di tutti : I NONNI;
non a caso dallo stesso anno, grazie al Presidente Ciampi, è diventata
festa Nazionale ( la ricorrenza cade il giorno degli Angeli Custodi,
ogni 02 ottobre ). Anche per questa terza edizione
, sono stati coinvolti molti Comuni del comprensorio e la serata verrà
allietata dalle esibizioni di nonni, i quali si cimenteranno in balli,
canti, recitazione, sia individuali che di gruppo. Inoltre, durante la
manifestazione, tra i “Nonni” presenti,
verranno eletti e premiati: il nonno più giovane, il nonno meno
giovane, il bisnonno meno giovane con più nipoti, la coppia di nonni
che da più anni condivide la vita insieme in nome dell’amore. Altresì
la parte centrale della manifestazione verte
sull’elezione del “Nonno dell’Anno”, premio che si basa esclusivamente
su un concorso che l’Unac porta in molte scuole del messinese ( per
questa edizione sono stati coinvolti più di 3000 ragazzi), al fine di
coinvolgere i nipoti a dedicare ai nonni una poesia, un pensiero, che
permetterà ad una giuria qualificata, di individuare il NONNO
VINCITORE. Saranno premiati i primi 3 posti e sicuramente, anche questo
anno, dato l’adesione al concorso, saranno assegnati altri premi
speciali, inclusi quelli che ogni anno vengono messi a disposizione dal
Sindaco di Rometta – Prof. Enrico ETNA -. Unitamente al Sindaco di
Rometta, sono stati invitati e molti hanno già confermato la loro
presenza, i Sindaci di Messina, Villafranca,
Saponara, Spadafora, Torregrotta, Milazzo, San Pier Niceto, Tortorici,
Novara di Sicilia e si auspica la presenza anche dei Sindaci di
Manforte San Giorgio, Venetico, Roccavaldina, Valdina e Barcellona. La
serata chiuderà con giochi pirotecnici.
"L'iniziativa parlamentare - ha sottolineato Caputo - si inserisce nel contesto delle dichiarazione programmatiche del Governo regionale, per assicurare nei prossimi cinque anni, il rilancio delle attività' produttive siciliane. L'obiettivo è qualificare il territorio varando quelle norme che servono a garantire sviluppo economico e crescita occupazionale per la nostra Isola ed in questo quadro il territorio di Messina, con il progetto del ponte sullo Stretto, ha un ruolo fondamentale". Il disegno di legge prevede inoltre - aggiunge il vicepresidente Apprendi - anche norme per la realizzazione di impianti industriali in Sicilia e per l'incremento delle attività turistiche e artigianali. Il sindaco Buzzanca ha pienamente condiviso le valutazioni sull’importanza strategica che il Ponte riveste per lo sviluppo della Sicilia e quindi dell’intero Paese, evidenziandone anche la valenza per il sistema urbano di Messina e sottolineando la necessità di attenzionare le iniziative del Governo regionale per lo sviluppo produttivo e le infrastrutture ricadenti nel comprensorio messinese.
Entro novembre apriranno a Messina gli Ecopunti. Saranno oltre 90 sparsi strategicamente nelle sei circoscrizioni. I cittadini
porteranno i propri rifiuti che verranno pesati e ripagati in contanti.
Interessanti le tariffe per la spazzatura... Due esempi: tra i 40 e i 50 centesimi al chilo per il
vetro, 70 centesimi per la plastica. Gli obiettivi del progetto, come si può leggere sul
portale online dell’associazione, si propone quattro obiettivi
fondamentali: occupazionali, ambientali, culturali e sociali. «La
nostra attenzione al futuro ci ha fatto pensare ad un sistema dove si
riducono le emissioni dei mezzi che passano per la raccolta che non
gireranno più per le vie mezzi vuoti ma che si riempiranno ad ogni
negozio, riducendo i passaggi e le soste e quindi anche il traffico. Il
negozio occuperà almeno due persone, introdurrà una nuova visione della
differenziazione e aiuterà le persone che hanno un reddito basso ad arrotondare le entrate».
Ad occuparsi della nascita di questi importanti strumenti a favore della differenziata la Recoplastica, società nata nel 2006 in provincia di
Torino, che propone un’idea innovativa quanto
redditizia, sia a livello ambientale che economico: quella degli
Ecopunti, veri e propri negozi dove i cittadini vendono i propri
rifiuti, precedentemente differenziati negli appositi sacchetti,
secondo un tariffario al chilo. Il responsabile regionale di Recoplastica è il consigliere della IV circoscrizione Pippo Famulari
che ha partecipato, insieme al
sindaco Giuseppe Buzzanca, alla trasmissione UnoMattina. In quella occasione Buzzanca aveva aperto le porte ai privati e agli
Ecopunti spiegando che, date le imbarazzanti percentuali attuali che si aggirano tra
il 3,8 e il 6 per cento, l’aiuto di mezzi esterni all’istituzione
pubblica sono ben accetti.
«Mi fa piacere l’apertura del sindaco – ha affermato il responsabile di Recoplastica, Famulari – che può
essere solo d’aiuto ad un’attività alla quale crediamo e nella quale
andremo avanti comunque. Abbiamo già stilato un protocollo d’intesa con
l’assessore regionale all’Ambiente Giuseppe Sorbello
e presto ne realizzeremo un altro con l’Ato3. Sono più di trecento i
privati messinesi già disponibili, tra i quali diversi imprenditori,
dunque ci sarà una sinergia tra pubblico e privato. Crediamo nel
progetto, che a Moncalieri, in provincia di Torino, ha consentito di
raggiungere il 68 per cento della raccolta differenziata».
“L’accordo cui si è giunti - ha dichiarato l’ on. Giovanni Ardizzone - è frutto
di contatti avviati dall’assessorato comunale alla Cultura sin dai
giorni immediatamente successivi all’insediamento dell’Amministrazione
Buzzanca. Ho potuto constatare, con estrema soddisfazione, la piena
disponibilità del direttore degli Uffizi nel condividere un progetto
che riguarda la nostra città. Un’ esperienza illuminante, e tuttavia
tassello di un più ampio percorso intrapreso dall’Amministrazione
comunale con l’obiettivo di inserire la città di Messina in un circuito
culturale capace di veicolarne l’immagine offendo al contempo sbocchi
inesplorati di economia turistica”.
E' la dichiarazione dell' assessore alla cultura Giovanni Ardizzone che si fa portavoce dell'importante accordo raggiunto per uno scambio di opere culturali ed artistiche tra Messina e la famosissima Galleria degli Uffizi di Firenze. La partnership è stata stipulata con il direttore della Galleria degli Uffizi, Antonio Natali. L'intesa permetterà alla città di Messina di ospitare, nella prossima primavera, un grande evento culturale che si caratterizzerà per la presenza in città di opere di straordinario valore provenienti dagli Uffizi di Firenze. Nelle prossime settimane sarà ufficializzata la sede che ospiterà l’evento, che mira ad attrarre visitatori che va oltre i confini provinciali e regionali.
Pagina 112 di 243