Il
consigliere del VI Quartiere Mario Biancuzzo, in una nota inviata al
Sindaco e anche al Presidente della Regione, evidenzia le differenti
problematiche che precludono alla mancanza di omogeneità
storico-culturali tra i territori accorpati nella revisione dei Quartieri cittadini. Accorpamento – continua
Biancuzzo – compiuto “senza alcuna logica, con un numero di abitanti di
oltre 30.000 ed una superficie di 8404 ettari senza un approfondito
studio. Conformazione diversa tra un centro abitato all’altro e specie
nelle periferia impossibile da governare, dato che questo Quartiere
assume in sé tutti gli elementi per essere un vero e proprio comune”. La
Sesta Circoscrizione, quando è stata formulata in base al nuovo
regolamento di suddivisione del dei Quartieri, aveva previsto
l’accorpamento dei vecchi confini territoriali di XI, XII e XIII
Quartiere. Un territorio immenso difficilmente gestibile.
Al oltre tre anni dall’entrata in vigore della nuova suddivisione arriva la proposta del consigliere Biancuzzo, che ben conosce l’immenso territorio essendo stato anche presidente del vecchio XII Quartiere, L'idea è quella di accorpare soltanto questo con l’ex XIII Quartiere, ritenuti dallo stesso più omogenei sotto l’aspetto sia storico che geografico, essendo più vicini. In fondo, ricorda lo stesso Biancuzzo, l’allora assessore D’Alia già nella sua proposta di riduzione del Luglio 2000, aveva previsto il numero delle circoscrizione in otto, tenendo conto delle periferie, accorpando il XII con il XIII Quartiere. Si chiede – conclude Biancuzzo – la revoca della delibera n. 157 dell’11 marzo 2004 con conseguente aumento delle circoscrizioni, accorpando l’ex XII con l’ex XIII Quartiere, e l’elezione diretta dei presidenti circoscrizionali”.
Al centro
dell'incontro che il sindaco Giuseppe Buzzanca avrà a Palermo martedì 7 ottobre con il
presidente della Regione siciliana, on. Raffaele Lombardo, sarà la proposta progettuale Zone Franche Urbane (ZFU),
redatta dal Comune di Messina ed il Programma innovativo in ambito
urbano Contratto di quartiere 2. Il Ministero
dello Sviluppo economico -come si ricorderà- per l'integrazione sociale
delle aree degradate, aveva istituito un fondo con una dotazione di 50
milioni di euro per gli anni 2008/2009, destinato al finanziamento
degli incentivi e delle agevolazioni fiscali e previdenziali a favore
di nuove attività economiche iniziate dalle piccole e micro imprese
nelle Zone Franche Urbane -ZFU. Obiettivo delle legge è di contrastare
i fenomeni di esclusione sociale e favorire l’integrazione nel tessuto
socioeconomico delle popolazioni residenti in aree svantaggiate. La
città di Messina - come si ricorderà - ottenne nel 2005 dal Ministero
delle Infrastrutture, il finanziamento di 8 milioni e mezzo di euro per
il Contratto di Quartiere 2 “Il Tirone” la cui area d'intervento, della
superficie complessiva di circa 42 ettari, è perimetrata da: Viale
Europa, Viale Italia, Via Rocca di Portalegni, Via T. Cannizzaro, Via
A. Martino, Via N. Fabrizi e Via C. Battisti. Obiettivi del Contratto
di Quartiere sono l'integrazione delle risorse pubbliche e private
derivanti dalla Società di Trasformazione Urbana per la
riqualificazione definitiva e compiuta del "Tirone"; la realizzazione
di alloggi di edilizia residenziale pubblica per eliminare il disagio
abitativo del quartiere; interventi di edilizia scolastica per ridurne
il disagio sociale; la riorganizzazione delle attività produttive; la
riqualificazione delle vie, piazze e scalinate come luogo di incontro;
laboratori per la riqualificazione funzionale, con attenzione alla
viabilità ed ai percorsi pedonali, e per la risoluzione delle
problematiche connesse alla presenza delle aree militari.
67 il numero dei piloti che hanno partecipato al Primo Slalom "Colli San Rizzo" che si è corso oggi pomeriggio
al meglio delle tre manche nella bellissima catena montuosa dei peloritani. La manifestazione è stata organizzata e promossa
dalla Eagles Racing.
Dallo start posto in contrada Locanda frazione di Gesso la prima vettura seguita dalle altre a distanza di 30 secondi l’una dall’altra ha affrontato un percorso di 2600 metri che si conclude in prossimità del Bivio Quattro Strade dopo aver superato ben 11 porte con quattro linee di birilli ed altrettanti postazioni di commissari di percorso.
Alla manifestazione hanno partecipato i più forti slalomisti di Messina e provincia salvo una sparuta pattuglia di catanesi che ha ben figurato e rappresentanti della sponda reggina. In gruppo N 8 concorrenti, in A 6, in gruppo Speciale quello più frequentato in 56, in Gt 9, nei Prototipi saranno 11 e 2 tra le Sport-prototipi. L’elenco delle vetture comprendeva 35 Fiat, 32 Peugeot, 9 Renault, 6 Autobianchi A112, 3 Opel ed una ciascuna Ford, Alfa Romeo, Mini Cooper, Lancia, Bua Racing e Chiavenuto. Presenti quasi tutte le scuderie messinesi con in testa quella locale Messina Racing Team con 13 piloti seguita dalla Sant’Angelo Corse e dalla Giarre Corse con 8, dalla Phoenix di Santa Teresa di Riva con 7, la Puntese Corse del compianto presidente Maurizio Casabona con 6, la Kamico Corse con 4 e con uno solo a testa Penta Racing di Patti, Adrano Corse, Rubicone Corse ed Aspromonte.
Ad aggiudicarsi la vittoria il catanese Andrea Bua con il tempo di 1’09”35 alla media oraria di 69,6 km/h. Il giovane 26enne originario di Adrano al suo secondo successo in carriera ha debuttato con la Bua Racing Suzuki, una sport-prototipo fatta in casa grazie alla passione e le capacità di papà Salvatore: “Prima gara e subito trionfo non poteva andare meglio con questa nuova vettura creata nell’officina di famiglia. Nella prima manche ho iniziato a capire il mezzo poi nella seconda ho tirato per fare il tempo e nell’ultima sono riuscito a migliorarlo ulteriormente”. I due posti d’onore sono andati al catanese Nicolò Leanza su Fiat 126 Suzuki, che ha sfiorato per soli 52 centesimi la vittoria, ed al primo dei locali, Francesco Schillace della scuderia Messina Racing Team su Fiat 126 Honda. Leanza secondo dopo la prima manche è slittato al quarto posto nella seconda per poi con un colpo di reni riguadagnare due posizioni nell’ultima mentre Schillace ha fatto registrare un tempo alto all’inizio per un testacoda poi nella successiva ha staccato quasi un tempo record conquistando la provvisoria seconda piazza nonostante il cambio bloccato in seconda marcia, poi è stato costretto nella terza a restare fermo al palo perdendo un posto nella classifica assoluta. Fuori dal podio per un soffio, appena 9 centesimi il catanese Rosario Miano della Giarre corse su Fiat 126 davanti ai messinesi Giuseppe Pandolfo e Giuseppe Sturniolo, entrambi su Fiat 126. Al settimo posto Fabrizio Garofano su Fiat X1/9 Suzuki della scuderia Kamico Corse davanti al suo compagno di squadra Giacomo Munafò ottavo assoluto e leader in gruppo S, con una Fiat 127, la prima vettura in classifica a non disporre di un propulsore di derivazione motociclistica. La Top Ten si è completata con Citroen Ax Maxi Suzuki di Salvatore Giunta e dalle Fiat X1/9 di Sergio Ruggiero. In gruppo Gt il primato è andato al reggino Francesco Infortuna su Peugeot 106 Rally mentre il locale Santi Leo anche lui su Peugeot 106 Rally si è imposto tra le vetture di serie. In gruppo A migliore prestazione per il peloritano Antonino Salvo su Fiat Panda kit. Al traguardo 65 piloti su 67 partiti.
Al Modè Fashion Club continua la stagione invernale con la serata caraibica. Primi ospiti della stagione, sono Luis Vazquez e Melissa Fernandez, di "Mas Salsa Brava", sviluppatori del Los Angeles Style.
La serata prevede anche due stages tenuti dai maestri: - Livello 1 (h 21.00 - 22.00) - Livello 2 (h 22.00 - 23.00) Gli stage si terranno nell'Accademia del Modè e ci sarà la possibilità di fare la doccia sul posto. Il Modè Fashion Club è attrezzato anche per cenare. La serata inizierà alle 23.00 con la consueta formula e lo show e l'animazione di Luis e Melissa. Il solo ingresso alla serata è di 15 €. Andando sul sito salsamessina.com potrete scaricare il tagliando che vi permetterà di godere di uno sconto pagando solo 12 € per l'ingresso alla serata. E questi sono i prezzi compresi gli stage
- 1 stage: 15 €
- 2 stage: 20 €
- 1 stage + serata: 20 €
- 2 stage + serata: 25 €
Per prenotare tuo pacchetto puoi rivolgerti ai recapiti...
Organizzazione: Sonero Project - Carmelo 349.6696554
Accademia D&D - Patrizia 340.5015720
SalsaMessina.com - Francesco 348.9165128
Son y Sabrosura - Sabrina 349.7559417
Pagina 108 di 243